Racing Bulls F1 Team

squadra corse italiana di Formula 1
Versione del 27 apr 2008 alle 16:47 di Nevermindfc (discussione | contributi) (aggiornate statistiche)

Template:Scuderia di Formula 1

Scuderia Toro Rosso (una traduzione letterale dall'inglese di Team Red Bull) è il nome di una scuderia italiana di Formula 1 erede della Minardi dopo l'acquisto da parte dell'azienda austriaca Red Bull, che ha esordito nella stagione 2006.

Scott Speed in Malesia 2006

Manager della squadra è l'austriaco Franz Tost; i piloti della prima stagione sono Vitantonio Liuzzi e Scott Speed, già collaudatori della Red Bull Racing, e le vetture montano motori Cosworth V10, depotenziati in rispetto delle nuove norme tecniche per la stagione 2006, che prevedevano l'utilizzo di motori V8.

Il 9 febbraio 2006, in contemporanea con la presentazione della nuova vettura sul circuito di Jerez, è trapelata la notizia che il 50% delle azioni della Scuderia Toro Rosso sono state rilevate dall'ex pilota austriaco Gerhard Berger, amico di lunga data del boss della Red Bull Dietrich Mateschitz, nonché uno dei primi testimonial della bevanda energetica.

Nell'anno di esordio la scuderia utilizza le vetture Red Bull dell'anno precedente, riuscendo subito a cogliere un punto iridato, grazie all'ottavo posto di Vitantonio Liuzzi nel G. P. degli Usa ad Indianapolis.

Nella stagione 2007 la Toro Rosso ha montato motori Ferrari. Dopo una prima parte di stagione piuttosto deludente, a causa di problemi meccanici e di diversi errori dei piloti, Scott Speed è stato sostituito dal collaudatore BMW, Sebastian Vettel. Nel finale di stagione, si è assistito ad un concreto miglioramento delle prestazioni del team; nel Gran Premio del Giappone, Vetttel ha occupato a lungo le prime posizioni prima di tamponare il pilota della Red Bull Mark Webber, mentre i primi punti iridati della stagione sono arrivati nel Gran Premio di Cina, con uno splendido quarto posto di Sebastian Vettel ed un altrettanto ottimo sesto posto con Vitantonio Liuzzi. Quest'ultimo ha dato vita ad uno spettacolare duello negli ultimi 15 giri di gara con la più potente BMW di Nick Heidfeld per la sesta e settima posizione. Questi punti sono valsi alla scuderia il settimo posto nella classifica finale costruttori. Nel 2008 la Toro Rosso ha confermato Sebastian Vettel come prima guida e Sebastien Bourdais al posto di Liuzzi come seconda guida.


Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport