Basilio Basili
Basilio Basili (Macerata, 26 Marzo 1804 – New York, ? ? 1895) è stato un compositore e Tenore italiano.
Biografia
Basilio Basili nacque il 26 marzo 1804 a Macerata da Francesco Basily (o Basilj o ancora Basili) (1767 -1850). In quegli anni il padre aveva l’incarico di Direttore della locale Cappella Musicale. Basilio studiò musica e canto fin dalla più tenera età sotto la guida del padre. La sua carriera artistica iniziò a Ferrara e a Pesaro dove si esibì come tenore. Nel 1837 si trasferì a Madrid dove svolse inoltre le attività di professore di canto, di direttore d’orchestra e di occasionale compositore. Sposò Teodora Hervella Cano, cantante lirica più conosciuta con il nome d’arte di Teodora Lamadrid (Zaragoza, 26 d novembre 1820 – Madrid, 21 aprile 1896). Nel 1839 la sua prima opera spagnola debuttò al Teatro de La Cruz di Madrid. Altre opere seguiranno fino al 1846. Nel 1844 fu nominato Direttore e Maestro del coro dell’Opera Italiana di Madrid. Nella sua produzione figurano musiche per orchestra, opere, sia in lingua italiana che castigliana, musiche folcloristiche spagnole e Zarzuela. La sua opera più fortunata può dirsi “El diablo predicador”, del 1846, su testo di Ventura de la Vega. Nel clima musicale locale, monopolizzato dalla cultura operistica italiana, Basilio Basili si preoccupò di rivitalizzare la tradizione del teatro musicale spagnolo. Nel 1847, insieme a Hilarión Eslava e ad altri musicisti, fondò “Espańa Musical”, un gruppo impegnato a promuovere la causa della musica nazionale. Dopo qualche anno si trasferì a New York, negli Stati Uniti, dove morì nel 1895. Basilio Basili è considerato un fervente difensore dell’Opera spagnola. Nel suo soggiorno madrileno egli si adattò tanto bene allo stile musicale spagnolo da essere annoverato tra i più validi compositori del genere Zarzuela.
Lavori teatrali
- 1 La novia y el concierto, comedia zarzuela (Madrid, 12 marzo 1839) su libretto di M. Bretón de los Herreros.
- 2 Il carrozzino da vendere opera buffa in 1 atto (Madrid, 5 ottobre 1839), librettista sconosciuto.
- 3 El recluta , comedia zarzuela (Madrid, 1839).
- 4 El ventorrillo de Crespo , comedia zarzuela (Madrid, giugno 1841) su libretto di T. Rodríguez y Diaz Rubí.
- 5 El contrabandista , opéra andaluza, opéra comique, in 3 atti (Madrid, 20 giugno 1841) su libretto di T. Rodríguez y Diaz Rubí; Parigi, capodanno 1844, con il titolo I contrabbandieri al Porto di Santa Maria.
.* 6 " Los solitarios”, comedia zarzuela in 2 atti (Madrid, 9 gennaio 1843) su libretto di M. Bretón de los Herreros.
- 7 " La pendencia ", scena comico-lirica in 2 atti (Madrid, 7 novembre 1843) su libretto di M. Bretón de los Herreros.
- 8 " El diablo predicador ", opera semiseria in 2 atti (Madrid, 4 marzo 1846) su libretto di Ventura de la Vega.
Bibliografia
- (EN) Vincent J. Cincotta, Zarzuela. The Spanish Lyric Theatre: A Complete Reference, University of Wollongong Press, Australia 2002, 3a ed. 2005. ISBN 0-86418-700-9
- (EN) E. Cotarelo y Mori: Ensayo histórico sobre la zarzuela (Madrid, 1937)
- (EN) R.J. Vázquez: The Quest for National Opera and the Re-invention of the Zarzuela in Nineteenth-Century Spain (diss., Cornell U., 1992)
www.italianopera.org