Arco della Pace

monumento di Milano

L'arco della pace è un monumento di Milano, situato nel centro della vasta area di piazza Sempione.

L'Arco della Pace in una foto di Giacomo Brogi del 1870/80.

Venne iniziato nel 1807 da Luigi Cagnola sotto la spinta del comune di Milano e di Napoleone. L'opera era oramai a due terzi quando, con la caduta del Regno Italico, il progetto venne abbandonato.

Solo nel 1826 venne ripresa la riedificazione dell'edificio sotto l'imperatore asburgico Francesco I d'Austria, che lo dedicò alla pace che aveva riunito le diverse potenze europee nel 1815.

Dopo la morte di Luigi Cagnola, avvenuta nel 1833, i lavori passarono nelle mani di Londonio e Pavelli, che lo completarono nel 1838, in tempo perché alla cerimonia di inaugurazione partecipasse Ferdinando I, Imperatore d'Austria e re del Lombardo-Veneto.

L'8 giugno 1859, quattro giorni dopo la vittoria di Magenta, vi fecero il loro ingresso trionfale in Milano Napoleone III e Vittorio Emanuele, fra le acclamazioni della folla.

Curiosità

In "Festa mobile" di Hemingway viene riportata la convinzione errata che l'Arco della Pace sia allineato con l'Arco di Trionfo del Carrousel e l'Arco di Trionfo dell'Étoile di Parigi.

Voci correlate

Altri progetti