Qwilfish
specie di Pokémon
Significato del nome
Il suo nome deriva dall'unione delle parole inglesi quill (aculeo) e fish (pesce).
Il suo nome giapponese, ハリーセン Harīsen, deriva da 竜針針千本 harisenbon (pesce riccio). Il suo nome originale doveva essere Bukū, probabilmente derivato da 河豚 fugu (pesce palla).
Evoluzioni
Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
Pokédex
- Oro: Per sparare le punte velenose, gonfia il corpo bevendo più di 10 litri d'acqua in una volta.
- Argento: I piccoli aculei che coprono il suo corpo sono nati dalle squame. Contengono una tossina che fa svenire.
- Cristallo: Se incontra un nemico più grande, ingoia molta acqua per raggiungere le dimensioni dell'avversario.
- RossoFuoco: I piccoli aculei che coprono il suo corpo sono nati dalle squame. Contengono una tossina che fa svenire.
- VerdeFoglia: Per sparare gli aculei velenosi, gonfia il corpo bevendo più di 10 litri d'acqua in una volta.
- Rubino/Zaffiro: Qwilfish si gonfia assorbendo acqua. Poi usa la pressione dell'acqua ingerita per sparare i suoi aculei velenosi tutti insieme in un colpo solo. Non si può certo dire che sia un grande nuotatore.
- Smeraldo: Qwilfish si gonfia assorbendo acqua e usa poi la pressione dell'acqua ingerita per sparare i suoi aculei velenosi. Non si può certo dire che sia un grande nuotatore.
- Diamante/Perla: Spara i suoi aculei velenosi in tutte le direzioni. Essendo un po' tondetto, non è un gran nuotatore.
Nel videogioco
In Pokémon Diamante e Perla è possibile trovare Qwilfish nei pressi dell'Isola Ferrosa (Iron Island) utilizzando lo strumento Super Amo.