Max Crivello

pittore, illustratore e fumettista italiano

Massimo Maria Crivello detto Max (Palermo, 27 febbraio 1958) è un pittore, illustratore e fumettista italiano.

Dopo avere ultimato regolari studi artistici ha viaggiato e lavorato in Italia e all'estero. La sua attività artistica ha spaziato dalla pittura alla grafica e al fumetto: fin dal 1975 ha iniziato ad esporre ed ha collaborato con diversi editori per la stampa di cartelle grafiche, di libri illustrati e di fumetti. Dal 1986 collabora come fumettista indipendente e illustratore professionista per il Giornale di Sicilia e dal 1987 ha eseguito diversi monumenti pubblici. Nella sua carriera ha collaborato con Dino Buzzati e ha conosciuto Renato Guttuso e il poeta Giacomo Giardina.

È docente di ruolo presso L'Istituto d'Arte statale di Monreale. Prima di passare di ruolo all'insegnamento statale, nel 1997 fonda l'associazione culturale senza scopo di lucro "Scuola siciliana del fumetto", che non ha mai avuto strutture e personale. Viene chiusa nel 2001, per volontà del fondatore. La SSF offriva mini corsi gratuiti, mostre, seminari sulle Arti Visive e Sequenziali, per impedire la dispersione e la deviazione dei giovani, consigliandoli verso percorsi scolastici istituzionali statali o equipollenti.

A distanza di alcuni anni Crivello passa alla pittura con dei cicli di opere dedicati ai personaggi dell'immaginario, del mondo delle favole e della narrativa.

I suoi allievi nel 2004, vincono con lui, il premio Festival Internazionale del Cinema e del Fumetto di Dervio Fumetto e Stories con la storia di quattro tavole Crash Day. Una libera interpretazione del tragico 11 settembre a New York.

Ha organizzato mostre e manifestazioni (collegate ad attività formative) con il patrocinio del Comune di Palermo e della RegioneSiciliana Assessorato al Lavoro e Assessorato al Turismo, di cui ricordiamo le Mostre Internazionali su Pinocchio e la mostra concorso, di prossima edizione, contro la Mafia: Architettura di un dolore dedicato alla memoria dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. La lotta alla mafia è un tema sentito dall'autore.

Da ricordare la pubblicazione della miniserie a fumetti Gli Eccellenti dedicata alle vittime della mafia, disegnata dai suoi allievi e patrocinata dalla Provincia Regionale di Palermo del 2000.

Tra i progetti di Crivello, si cita quello sul mobbing: "THE MOB". Il progetto prevede una mostra delle illustrazioni e la pubblicazione di un mini libro con la storia del mobbing, le sue cause e gli effetti, con testi di vari autori raccolti a Palermo nel febbraio 2007.


Opere

Edizioni d'arte in cartella

  • 1979 - Cola Pesce - serie Miti e leggende di Sicilia (5 acquaforti e acquatinte, con testi di Giovanni Capuzzo).
  • 1982 - La Baronessa Di Carini (4 incisioni).
  • 1983 - Promontori per un Natale (litografia, con testo di Aldo Gerbino).
  • 1984 - Donna e peccato (litografia con testi di Francesco Carbone e poesia di Giacomo Giardina).
  • 1985 - Don Michelino (7 serigrafie a colori, con testi di Francesco Carbone).
  • 1986 - Harem (serigrafia a colori, con testi di Bent Parodi)
  • 1988 - Gli amori impossibili (incisioni, con testi di Renzo Bertoni).
  • 1989 - Apokalipsys (5 incisioni, con testi di Francesco Carbone).
  • 1990 - Miti e leggende di Sicilia (5 incisioni, con testi di Renzo Bertoni)
  • 1992 - Venere e Naxo (3 incisioni, con testi di Francesco Carbone).
  • 1993 - Il corpo e la mente (4 incisioni, con testi di Bent Parodi).
  • 1994 - Palermo. Storia e miti (2 litografie, con testi di Bent Parodi e Salvo Licata).
  • 1995 - I Beati Paoli (10 litografia, con testi di Salvo Di Matteo).
  • 1996 - Santa Rosalia (25 incisioni).
  • 1997 - Volti di donne (10 incisioni, con testi di Alberoni).
  • 1999 - Computer Art (10 litografie).
  • 2000 - Skethc and model (18 litografie a colori, con testi di Dario Gulli e Alberto Arato).
  • 2005 - Crocifissione (reprografie),
  • 2006 - E sul quotidiano rivivono i luoghi dell' immaginario (con testi di Francesco Deliziosi del 1989)

Creazioni editoriali e Fumetti

  • Fear (libro di racconti dell'orrore, con testi di Dario Gulli)
  • He-egli Virgilius Dc 2999 (miniserie di fantapolitica a fumetti)
  • Virgilius 2999 (miniserie a fumetti, con 80 tavole a colori)
  • 1000 Illustrazioni per il Giornale di Sicilia - Palermo
  • La saga dei Beati Paoli (200 tavole a fumetti)
  • Coriolano della foresta (200 tavole a fumetti)
  • Illustrazioni per I cognomi, di Bent Parodi (25 illustrazioni)
  • Illustrazioni per Don Michelino (50 illustrazioni)
  • L'indifferenza uccide (Speciale "Max Living", 36 tavole a fumetti)
  • Uccidere Gesu (50 tavole a fumetti)
  • Favorita di Donizzetti (38 tavole a fumetti)
  • La vita che non c'è (Lexy Dark horse Presente n.7 del novembre 2000, 8 tavole a fumetti)
  • Uccidere Gesu seconda versione (64 tavole a fumetti, Lexy - Dark Horse edizioni 2000)
  • Horror Show Pin-up (Lexy - Chaos on the edge aprile 2002
  • La Confraternita dei Beati romanzo illustrato, prefazione di Patrizia Pantano (Giornale di Palermo editore Boemi - aprile 2008)
  • Non Uccidere Gesù terza versione a fumetti, commento di Luca Frangella (Collana Editoriale THE LAMP - edito da Giornale di Palermo - Boemi editore - maggio 2008)

Principali mostre

Dal 1975 le più rilevanti:

  • 1983, "Tra immaginario e territorio" (Galleria Comunale, con il patrocinio della Provincia di Palermo)
  • 1984, "Tre pannelli per un trittico" (Comune di Misilmeri)
  • 1985, "Apokaliypsis cum figuris" (Galleria comunale Randazzo di Catania)
  • 1986, "A 10 anni di attività. Ricordi" (Biblioteca comunale di Palermo)
  • 1989, "Incisciature" (incisioni, Galleria comunale di Catania)
  • 1990, "Amori Amore" (incisioni, Galleria comunale di Messina)
  • 1990, "'Luci" (acquatinte colorate, Biblioteca comunale di Erice)
  • 1991, "Mafia. Architettura di un dolore" (Galleria comunale "La Carnale" di Salerno)
  • 1991, "the Gospel of Giovanni" ( New OrleansGallery)
  • 1992, "Ritratto del dolore" (Galleria pubblica comunale di San Giovanni Rotondo)
  • 1995, "Implacabili segni" (Palazzo Comitini, con il patrocinio della Provincia di Palermo)
  • 1998, "Illustrazioni e comics" (Palazzo Delle Acquile, Comune di Palermo)
  • 1999, " In Giro Per La Algovia " - Antologica Patrocinio Citta di Kempten, Monaco)
  • 2003, "Il signore degli anelli i mondi di Tolkien" (tavole tratte dai racconti di Tolkien, richieste da Centro Studi Antonello da Messina - Palazzo delle Aquile, Comune di Palermo).
  • 2004, "Art and Work" Antologica,(Palazzo Cutò, Biblioteca comunale di Bagheria)
  • 2006, "Pinocchio" (Galleria Mammana di Palermo, con il patrocinio dell'Assessorato al Turismo della Regione Sicilia)
  • 2006, "Pinocchio: burattino del passato o parabola moderna?" (Fondazione Terragni, Chiostrina di S. Eufemia, con il patrocinio dell'Assessorato al Turismo della Regione Sicilia e del Comune di Como)
  • 2007, THE MOB - "Mobbing - con il patrocinio della Provincia Regionale di Palermo, Assessorato alle Politiche Sociali, sede Operativa I.E.F. a Palermo.

Monumenti pubblici

  • 1997, "Paesaggio e territorio", pannello in ceramica policroma (10 x 5m), parco urbano del comune di Lascari

Collegamenti esterni