Italo dance
La Italodance, Nu Italodisco, Nu-Italo o semplicemente Italo è un genere musicale derivato dall'Eurodance e principalmente prodotto in Italia, che divenne popolare fra la fine degli anni '90 e i primi anni del terzo millennio.
Italodance | |
---|---|
Origini stilistiche | New Beat |
Origini culturali | Italia inizio anni '90 |
Strumenti tipici | Tastiera |
Popolarità | Il genere raggiunse la popolarità soprattutto in Italia, uscendo dai confini nazionali solo con pochi brani alla fine degli anni '90 |
Sottogeneri | |
Hard Dance Style
Lento Violento | |
Generi derivati | |
Eurodance | |
Generi correlati | |
generi correlati |
Definizione
Il termine "Italodance" trae origine dall'Italodisco degli anni '80. A parte il nome e la catalogazione fra i sottogruppi della musica "Dance", l'Italodisco e l'Italodance hanno musicalmente poco in comune. Il primo nome con cui venne chiamato questo genere era "Mediterreanean Progressive".
Sonorità
L'Italodance è un genere dance con sonorità piu melodiche e toni allegri. Basato molto sulla melodia composta dal coro e dal tema prtincipale, il suono è caratterizzato da riff di sintetizzatori, vocal modificati con il vocoder, cori semplici e di facile presa e una linea di bassi caratteristica dal suono metallico.
Vocal
L'Italodance ha uno stile positivo e allegro; i testi sono incentrati soprattutto su temi come l'amore, le feste,il ballo e l'espressione dei sentimenti. La maggior parte dei testi sono in inglese, ma non è difficile trovarne in italiano. Altrettanto comune è l'uso dei vocoder.
Percussioni
Quasi tutti i brani Italodance contengono percussioni prodotte da sintetizzatori dal suono metallico simile ai suoni bassi di una tuba. Il ritmo più comune si aggira attorno ai 140 BPM sebbene possa spaziare fra i 60 e i 150 battiti per minuto.
Storia
Con il declino dell'Italodisco negli anni '80 e l'ascesa della musica Eurodance produttori di artisti come Cappella e Clubhouse, in collaborazione con il proprietario della casa discografica Media Records Gianfranco Bortolotti e i Dj e producer Gigi D'Agostino, Mauro Picotto e Robert Miles svilupparono un nuovo sottogenere dell'Eurodance che chiamarono "Mediterreanean Progressive".
Nel 1995 uscì il singolo Fly di Gigi D'Agostino, che ebbe un enorme successo in Italia, al quale seguirono Elisir (Your Love) e Gigi's Violin. Uno dei primi paesi che adottarono questo genere fu la Germania dove l'etichetta ZYX Music, iniziò a distribuire un sacco di Dance music prodotta da Djs Italiani. Ma è solo con la fine del millennio che l'Italo diviene nota alla maggior parte dei clubs europei; nel 1999 escono infatti i tre maggiori successi: Gigi D'Agostino presenta l'Hit Single L'Amour Toujours (I Fly With You), il producer Giorgio Prezioso spopola con Tell Me Why cantata dal vocalist Marvin, mentre gli Eiffel 65 raggiungono la notorietà europea con Blue (Da Ba Dee), infine una una vera e propria "meteora" del genere Lady Violet, chiamata anche "la Contessina della dance" (per le sue origini nobiliari), fa il botto con due singoli Inside to Outside e Beautiful world (uscita nel 2000).
L'Italodance ha vissuto la sua epoca d'oro dal 1999 fino al 2005. Sebbene le Italo-Hits vengano ancora oggi proposte, il genere ha perso di importanza ed è stato rimpiazzato dall'House e dall'Electro. L'Italodance ha riscosso consensi a livelli europei, affermandosi in particolare nei paesi meridionali.
Sottogeneri
Alcuni artisti Italodance hanno creato due sottogeneri che, pur mantendone le impostazioni principali, variano soprattutto nel ritmo e nei beats e tra questi i piu importanti sono: il lento violento, il cui inventore è lo stesso Gigi D'Agostino e l'Hard Dance Style. Altri sottogeneri meno importanti sono: l'Hard Slow Style, il cui inventore è il dj hardstyle Daniele Mondello, un misto tra l'italodance, il lento violento e l'hardstyle, l'Electro-house, con dj come i Global Deejays, Shana Vanguarde, ecc.
Discorso a parte, è invece per l'Hands Up che, anche se possiamo definirla imparentata con l'italodance, si sviluppa e cresce lontano dalla stessa.
Lento Violento
Il Lento Violento e un sottogenere sviluppato da Gigi D'Agostino. In questa versione più melodica, i BPM sono all'incirca dimezzati e i toni più introspettivi.
Hard Dance Style
Un genere più duro e veloce creato da Provenzano DJ, Promiseland, Roberto Molinaro (questo insieme a Provenzano) in cui vengono enfatizzati i bassi e i battiti.Il genere però ben presto è andato a morire a causa dell'abbandono di tali dj che si sono dedicati a generi elettronici come :l'electro house e la nu-electro dance.
Principali artisti Italodance
- Gigi D'Agostino
- Dj Sanny J
- Gabry Ponte
- DJ Lhasa
- Danijay
- Eiffel 65
- Prezioso
- Molella
- Hotel Saint George
- Vanni G
- Floorfilla
- Luca Zeta
- Promiseland
- Provenzano DJ
C'è, però da precisare che Gigi D'agostino si è direzionato verso il lento violento, Gabry Ponte, Prezioso, Provenzano Dj e I Promiseland sulla nu-electro dance, Dj Lhasa sull'hands up, e altri come Vanni G e Molella sono scomparsi dalla scena.
Oggi sulla scena dell'italodance vi sono dj come Danijay, Luca Zeta, Fabrizio e Marco, Sander, DJ Maxwell, DJ Sanny J, Stefy NRG, che nonostante la popolarità di tale scena sia diminuita moltissimo, possono vantare ancora abbastanza sostenitori che fanno sopravvivere il genere musicale.