Il template {{Coord}} ha riscontrato degli errori (istruzioni):
  • errato numero di parametri

L'Arco dei Peruzzi si trova a Firenzi, tra via de' Benci e piazza Peruzzi.

Arco dei Peruzzi

La piazza era anticamente detta "corte dei Peruzzi", perché tutti gli edifici che vi si affacciavano appartenevano alla ricca famiglia di banchieri (la torre dei Peruzzi, il palazzo e un loggia distrutta nel 1772).

L'arco in particolare era sia una sorta di accesso monumentale, che un ponte areo che collegava due palazzi. Secondo Giorgio Vasari Paolo Uccello aveva affrescato il lato interno di questo arco con triangoli posti in prospettiva e quattro animali agli angoli, ciascuno simboleggiante un elemento naturale: una talpa per la terra, un pesce per l'acqua, una salamandra per il fuoco e un camaleonte per l'aria, data la su capacità di assumere qualsiasi colore. Però Paolo Uccello non aveva mai visto tale animale e nel dipingerlo si risolse a fare un cammello a bocca aperta che si riempie i polmoni d'"aria".

Delle pitture oggi non esiste più traccia. L'arco è leggermente ribassato, con blocchi in soldio bugnato rustico, con uno stemma sulla chiave di volta. I piedritti sono assorbiti nella muratura dei due palazzi ai lati.

Bibliografia

  • Marcello Vannucci, Splendidi palazzi di Firenze, Le Lettere, Firenze 1995 ISBN 887166230X

Altri progetti

  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze
  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze