/dev/null

file virtuale dei sistemi operativi Unix e Unix-like

Nei sistemi operativi Unix-like, il /dev/null (null device, dispositivo nullo) è un file virtuale (ossia non fisicamente presente su drive) con la caratteristica di leggere qualsiasi stream di dati e scartarli (non memorizzarli). L'operazione di scrittura è sempre possibile, mentre la lettura è vietata da questo dispositivo. In gergo è spesso chiamato buco nero o cestino per bit.

Il suo utilizzo utilizzo è lo "smaltimento" di messaggi da ignorare da stream in uscita o come file sempre vuoto per stream in ingresso:

comando 1>/dev/null

dove 1 sta per standard output. Per redirigere anche gli errori si può usare:

comando 1>/dev/null 2&>/dev/null

In questo modo quello che viene inviato come standard error verrà "buttato" in /dev/null.

Questo device è spesso usato per creare "umoristiche" battute:

  • "per favore, mandate tutte le vostre lamentele a /dev/null" ("non provate a mandarci lamentele")
  • "i tuoi dati sono stati archiviati sotto /dev/null" ("i tuoi dati sono stati eliminati")
  • "reindirizzati a /dev/null" ("vai al diavolo")

Una pubblicità famosa per il Titanium PowerBook G4 era: "Titanium PowerBook G4 manderà tutte le vostre UNIX-box a /dev/null".

Il dispositivo equivalente sui sitemi CP/M (e successivamente su DOS e Windows) è chiamato NUL (es. PAUSE>NUL), oppure semplicemente NUL in alcune versioni. Sui sistemi Amiga il device era chiamato NIL:, mentre sui sistemi operativi Windows NT e successori esiste il device \Device\Null interno ed un link simbolico NUL.

Voci correlate

References

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Informatica