Linea alba

struttura aponeurotica

La Linea alba è una struttura aponeurotica situata sulla porzione mediana dell'addome che prende il nome dal colore ("albus", in latino, vuol dire bianco) delle fibre che contribuiscono a formarla.

I muscoli dell'addome obliquo esterno e obliquo interno, partendo dalle loro inserzioni posteriori, si portano in avanti e le loro aponevrosi si incrociano sulla linea mediana dopo aver circondato al davanti e dietro i muscoli retti addominali. Si forma così una struttura particolarmente robusta e scarsamente vascolarizzata che, per tali motivi, viene preferita dai chirurghi come sede delle laparotomie richieste nei grandi interventi di chirurgia addominale.

parete addominale

Nella rete formata dall'incrociarsi delle fibre aponevrotiche sono presenti piccoli orifizi che permettono il passagio ai vasi ed ai nervi locali. In determinate situazioni questi orifizi vengono invasi da minuscole quantità di grasso che possono allargarli così da favorire la formazione di ernie: ernie epigastriche o della linea alba.

muscoli della parete addominale


Letteratura

  • "La linea Alba" è anche il titolo di un poema di Antonio Santori, edito nel 2007.