Questa è una lista dei Ninja del Villaggio del Suono nella serie anime e manga Naruto; i ninja sono quando possibile ordinati secondo livello.


Genin

Zaku Abumi

Zaku Abumi
UniversoNaruto
Nome orig.ザク アブミ (Zaku Abumi)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 39
  • Anime: Episodio 23
Voce orig.Keiji Okuda
Voce italianaLuca Semeraro
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita14 settembre

era un Genin del Villaggio del Suono. Faceva parte del team del suono che partecipò agli Esami di Selezione dei Chunin a Konoha con l'obiettivo di uccidere Sasuke Uchiha. Come molti ninja del Suono è stato fisicamente modificato con migliorie innaturali per aumentare le proprie capacità; in questo caso, Zaku fu dotato di tubi cavi riempiti di aria che si estendono all'interno delle sue braccia e fuoriescono dalle mani che gli permettono di lanciare combinazioni di aria pressurizzata e suoni. Diversamente dai suoi compagni, è conosciuto il suo passato e come Orochimaru lo reclutò, e questo lo rende un personaggio ancora più drammatico. L'anime mostra che Zaku era un orfano che viveva per strada costretto a rubare per sopravvivere, e spesso picchiato per questo. Orochimaru gli disse che aveva dentro di sé un grande potenziale e che gli piaceva la forza dei suoi occhi.

Dopo aver salvato il suo comapagno Dosu Kinuta dalla Tecnica del Loto frontale di Rock Lee, combatté senza pietà contro Sakura che aveva tentato di imperdirgli di uccidere Sasuke. Quando Sakura si ritrovava, senza alcun aiuto, a terra e ferita Zaku e il suo team si ritrovarono a combattere contro il Team Asuma (Shikamaru Nara, Ino Yamanaka, e Choji Akimichi). Durante lo scontro, Sasuke riuscì finalmente a ritornare in sé, e quando chiese a Sakura chi le aveva fatto del male Zaku si fece avanti: Sasuke gli ruppe la spalla sinistra. Fu l'unico ninja del Suono a combattere contro Sasuke, dal momento che gli altri si erano ritirati. Durante lo scontro con Shino Aburame negli scontri preliminari della terza prova, lui supera il dolore della ferita alla spalla e riesce a usare il braccio per difendersi da Shino. Tuttavia le sue braccia furono ancora più danneggiate dal contrattacco di Shino (nel manga resta addirittura senza un braccio). Zaku infine fu sacrificato da Orochimaru per evocare il Primo Hokage con la Tecnica della Resurrezione durante lo scontro con il Terzo Hokage.

Yoroi Akado

Yoroi Akado
UniversoNaruto
Nome orig.ヨロイ 赤胴 (Yoroi Akado)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 45
  • Anime: Episodio 36
Voce orig.Takuya Kirimoto
Voce italianaAlberto Sette
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita21 febbraio

fa parte del team del Villaggio del Suono che partecipa all'esame Chunin come Team del Villaggio della Foglia. I suoi compagni di squadra sono Kabuto Yakushi e Misumi Tsurugi. Lui possiede l'incredibile abilità di assorbire il chakra dell'avversario con il solo contatto fisico. Lui usa questa tecnica contro Sasuke Uchiha durante gli scontri preliminari dell'esame Chunin, rendendo molto difficile a Sasuke tenere il Segno maledetto sotto controllo. Nonostante questo Sasuke riesce a sconfiggere Yoroi con il "Colpo concatenato del Leone".

Yoroi Akado fa una seconda apparizione negli episodi filler dell'anime, nella saga del Paese del Mare.

Il nome "Akado" significa "armatura rossa" e "Yoroi" significa di nuovo "un armatura"; insieme a Kabuto ("elmo") e Tsurugi ("spada"), forma il trio "armatura-elmo-spada".

Dosu Kinuta

Dosu Kinuta
UniversoNaruto
Nome orig.ドス キヌタ (Dosu Kinuta)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 39
  • Anime: Episodio 23
Voce orig.Daisuke Egawa
Voce italianaDaniele Demma
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita12 giugno

era un Genin del Villaggio del Suono e partecipò all'esame di selezione dei Chunin a Konoha insieme ai suoi compagni di squadra Zaku Abumi e Kin Tsuchi. Del suo team lui è sicuramente il più forte, infatti è l'unico ad accede alla terza prova dell'esame di selezione dei Chunin. Il Team del Suono non partecipò all'esame per diventare Chunin, ma faceva parte del piano di Orochimaru per assassinare Sasuke Uchiha (che in realtà era solo un test per provare la vera forza di Sasuke dopo aver ottenuto il Segno maledetto di Orochimaru). Dosu era dotato di uno speciale dispositivo, posizionato sul suo avambraccio destro, in grado di amplificare le onde sonore facendo aumentare notevolmente la potenza dei suoi attacchi, andando ad influire sull'equilibrio e la resistenza dell'avversario danneggiandogli il timpano.

Dosu ferì sia Rock Lee sia Kabuto Yakushi (presumibilmente Kabuto si guarì con le sue arti mediche), durante la prima e la seconda prova dell'Esame di Selezione dei Chunin, direzionando le sue onde sonore nei loro orecchi interni. Negli scontri preliminari della seconda prova, Dosu sconfisse agevolmente Choji Akimichi. Dosu era una persona gelosa e tentò di uccidere Sasuke dopo aver realizzato che le vere intenzioni di Orochimaru non erano quelle che gli erano state dette. Sembra essere molto leale nei confronti di Zaku e vice versa; dopo che Zaku fu sconfitto da Shino Aburame perdendo entrambe le braccia, Dosu gli promise che l'avrebbe vendicato. Dosu e Zaku non hanno una grande simpatia per Kin soprattutto dopo essere stata posseduta da Ino Yamanaka e sconfitta da Shikamaru Nara; loro cercano persino di attaccarla una volta (benché dicano che sarebbero disposti a uccidere un loro compagno di squadra se dovessero farlo). Tuttavia, Kin si dispiace per Zaku dopo la sua sconfitta contro Shino.

Orochimaru lo trattava come una sorta di garanzia, nonostante fosse un ninja piuttosto potente. Dosu cominciò a capire che in questo modo perdeva il rispetto di Orochimaru, e si promise di provargli che lui non era solo una cavia o in ogni modo di rendersi più indipendente degli altri ninja del suono. Dosu cercò allora di uccidere Gaara in modo da combattere direttamente contro Sasuke nella terza prova. Non realizzando con quale mostro stava andando a combattere, fu ucciso dal demone Shukaku, senza la possibilità di reagire. La sua morte fu parallela a quella di Hayate Gekko, come dimostrazione della pericolosità della sabbia e dei Cercoteri.

Kin Tsuchi

Kin Tsuchi
UniversoNaruto
Nome orig.キン ツチ (Kin Tsuchi)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 39
  • Anime: Episodio 23
Voce orig.Akiko Koike
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
Data di nascita6 luglio

era un Genin del Villaggio del Suono e partecipò all'Esame di Selezione dei Chunin a Konoha insieme ai suoi compagni di squadra Zaku Abumi e Dosu Kinuta.

Il vero obiettivo del Team del Suono però era quello di uccidere Sasuke Uchiha. Durante la missione il suo corpo viene controllato da Ino Yamanaka con la Tecnica del Trasferimento spirituale, e viene messa al tappeto dai suoi propri compagni. Lei usa una combinazione di campanellini, fili e spiedi per confondere i suoi nemici. Nell'anime, i campanellini provocano genjutsu attraverso le onde sonore, confondendo e disorientando l'avversario ulteriormente.

Negli scontri preliminari della terza prova dell'esame Chunin si dovette confrontare con Shikamaru Nara, che la sconfisse con l'uso della Tecnica del Controllo dell'ombra modificando la sua ombra e allungandola sotto i fili attaccati agli spiedi che aveva lanciato. Lei non aveva notato che dei fili a quella altezza non erano in grado di avere un'ombra. Shikamaru usò il suo jutsu per farle battere la testa contro il muro alle sue spalle. Kin fu infine tradita e uccisa da Orochimaru come sacrificio per evocare il Secondo Hokage con la Tecnica della Resurrezione.

Il nome di Kin deriva da "suono di metallo", in riferimento al suono che producono le spade di samurai in battaglia. In più Kin in giapponese sta per dorato. Tsuchi significa "terra". È inoltre il nome giapponese di una delle tre ossa dell'orecchio, il martello.

Misumi Tsurugi

Misumi Tsurugi
UniversoNaruto
Nome orig.ミスミ 剣 (Misumi Tsurugi)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 63
  • Anime: Episodio
Voce orig.Kunihiro Kawamoto
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita30 novembre

partecipa all'Esame di Selezione dei Chunin come Genin del Villaggio della Foglia, in squadra con Kabuto Yakushi e Yoroi Akado. Il suo corpo è stato chirurgicamente modificato in modo tale da permettergli di contorcersi come vuole, abilità molto simile a quella di Orochimaru. La sua abilità è molto utile in battaglia, permettendo a Misumi di avvolgersi all'avversario e non lasciarlo scappare, dopodiché lo uccide contraendosi come un pitone. Fu sconfitto da Kankuro negli scontri preliminari dell'esame Chunin. Il personaggio fa una seconda apparizione negli episodi filler dell'anime, nella saga del Paese del Mare.

Il nome Tsurugi significa "spada", e insieme a Yoroi Akado ("armatura") e Kabuto Yakushi ("elmo"), forma il trio "armatura-elmo-spada".

Kabuto Yakushi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Kabuto Yakushi.

Kabuto Yakushi è il braccio destro di Orochimaru e il suo agente più fidato, nonostante Kabuto non sempre sembra essere completamente leale a Orochimaru. Anche Orochimaru sembra saperlo tuttavia lo tiene con se senza alcun problema.

Quartetto del Suono

Il Quartetto del Suono (音隠れの忍四人衆?, Otogakure no Shinobi Yonin Shū) è un gruppo di quattro personaggi che costituisce la guardia del corpo di Orochimaru; originari del Villaggio del Suono questi quattro ninja sono stati potenziati da Orochimaru con il segno maledetto. Originariamente erano chiamati i Cinque del Suono (音隠れの忍五人衆?, Otogakure no Shinobi Gonin Shū) ma, dopo l'abbandono di Kimimaro, il loro capo, nonché più forte dei quattro messi insieme, affetto da una malattia mortale, hanno cambiato la loro denominazione. Tutti e cinque ripetutamente paragonano i loro avversari alla spazzatura. I membri sono:

  • Jirobo, guardiano della porta Sud.
  • Kidomaru, guardiano della porta Est.
  • Sakon, guardiano della porta Ovest.
  • Tayuya, guardiana della porta Nord.

Compaiono poco dopo l'invasione di Orochimaru al Villaggio della Foglia, subito dopo la cattura del Terzo Hokage, innalzando uno scudo protettivo sulla torre centrale, lasciando così soli Orochimaru e Sarutobi nello scontro decisivo. In seguito riappariranno a Konoha, mettendosi al servizio di Sasuke durante la sua fuga dal villaggio stesso, cercando di trattenere i membri e amici del fuggitivo; tuttavia furono tutti uccisi dai compagni di Naruto aiutati dai ninja del Villaggio della Sabbia.

Jirobo

Jirobo
UniversoNaruto
Nome orig.次郎坊 (Jirobo)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 115
  • Anime: Episodio 68
Voce orig.Kenta Miyake
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita26 giugno

è fisicamente il membro più forte del quartetto del suono ma dopotutto il più debole, secondo gli altri membri del gruppo. Il suo stile di combattimento consiste soprattutto in colpi fisici uniti all'abilità di usare il suo chakra per comandare la terra. La sua forza fisica è incredibile, che è mostrata quando solleva un Choji grande come una montagna quando è nella forma del secondo livello del Segno maledetto. È in grado di prendere grosse quantità di terra la suolo, crea barriere con lastre di roccia e può assorbire il chakra degli avversari intrappolati. Non gli piace quando Tayuya lo tratta con superiorità o quando lo chiama grassone, e lui la critica sempre quando lo fa. Quando è nella forma del secondo livello del segno maledetto la sua pelle diventa rossa, i suoi capelli diventano un'enorme chioma che scende giù per la schiena, i suoi occhi diventano tutti neri, e acquista una forza dieci volte superiore al normale. Viene menzionato più volte nell'anime che è quasi sempre affamato. Durante la saga dell'Inseguimento di Sasuke si batte con Choji e viene ucciso con un pugno fatale in pieno petto, dopo che quest'ultimo aveva ingerito l'ultima, pillola del clan Akimichi rimasta (quella al peperoncino rosso) conferendogli una forza 100 volte superiore al normale.


Tayuya

Tayuya
UniversoNaruto
Nome orig.多由也 (Tayuya)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 115
  • Anime: Episodio 68
Voce orig.Akeno Watanabe
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
Data di nascita15 febbraio

è l'unica ragazza del Quartetto del suono. Ha un temperamento aggressivo soprattutto col suo compagno di squadra Jirobo, ma è davvero forte. La sua principale e sola arma è il suo flauto. Può evocare tre potenti demoni (Doki o Oni) e controllarli con il flauto magico in modo che combattano al posto suo. Tayuya è molto intelligente e può pensare a eccellenti strategie e tattiche di combattimento, è perfino in grado di eseguire genjutsu con il suo flauto. La sua preferenza per il combattimento a lunga distanza basato sul suono la rende vulnerabile nel combattimento ravvicinato. Quando è nella sua forma del secondo livello del segno maledetto le crescono i capelli, la sua pelle diventa marrone scura e le crescono un paio di corna sulla testa. Acquista inoltre un grande chakra che le permette di sopraffare anche le varie tecniche ombra di Shikamaru. Tayuya è l'unico membro del quartetto che mostra un senso di moralità; poco prima di iniziare a combattere contro Shikamaru gli chiede se sta pensando razionalmente. «Ogni volta che ci raggiungi devi sacrificare uno dei tuoi compagni per non lasciarci scappare. Perché sacrificare quattro uomini per recuperarne uno che potrebbe non volere tornare indietro?». Tayuya riesce quasi a sconfiggere Shikamaru, ma prima che possa finirlo interviene Temari, che evocando la donnola Kamatari, riesce ad ucciderla schiacciandola sotto un albero.

Tayuya è inoltre molto volgare, tanto che chiama senza esitare Jirobo "bastardo" e Shikamaru "testa di cazzo". Nell'anime, in Italia, questa caratteristica si perde in quanto tutte le parolacce di Tayuya vengono modificate con parole meno volgari (come "Ciccione" oppure "Idiota").

Kidomaru

Kidomaru
UniversoNaruto
Nome orig.鬼童丸 (Kidomaru)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 115
  • Anime: Episodio 68
Voce orig.Susumu Chiba
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita16 dicembre

è un membro del Quartetto del suono con alcune caratteristiche da ragno; possiede 4 braccia in più del normale per un totale di sei arti e ha la capacità di tessere ragnatele. Tesse le sue ragnatele con uno speciale tipo di liquido creato unendo i fluidi del corpo con il suo chakra. È anche capace di creare un denso liquido dorato che si indurisce dando un metallo che blocca il chakra. Questo materiale può usarlo come armatura o per fabbricare kunai, frecce e il suo arco. Quando è nella sua forma del secondo livello del Segno Maledetto diventa ancora più simile a un ragno; la sua pelle si inscurisce, gli crescono dei lunghi capelli bianchi, apre il terzo occhio sulla fronte (che normalmente è coperto dal coprifronte) e infine acquisisce l'abilità di controllare il tragitto delle sue frecce con un filo di chakra.

Kidomaru è un eccellente osservatore, capace di individuare il punto debole del suo avversario velocemente e in modo alquanto efficiente. Gli piace giocare con i suoi nemici prima di ucciderli. Sembra preferire il combattimento a distanza che gli dà un considerevole vantaggio e gli consente di evitare il combattimento ravvicinato.

Durante la saga della distruzione di Konoha, Kidomaru usa le sue ragnatele per proteggere il Quartetto e Orochimaru mentre stanno scappando. Viene sconfitto e ucciso da Neji durante la saga dell'Inseguimento di Sasuke con il Juken che è stato trasportato da un filo di chakra lanciato dalla bocca di Kidomaru arrivando, così, nel corpo del membro del Quartetto del Suono.

Sakon & Ukon

Sakon - Ukon
UniversoNaruto
Nome orig.左近 - 右近 (Sakon - Ukon)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 115
  • Anime: Episodio 68
Voce orig.Shunsuku Sakuya
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita20 giugno

Sakon e Ukon (左近, 右近) sono due personaggi facenti parte del Quartetto del Suono. Nonostante i due nomi, sono due esseri uniti nello stesso corpo, controllato per la maggior parte del tempo dal primo dei due. I loro nomi significano rispettivamente "sinistra" e "destra".

Sakon ha una mente distorta e si diverte a insultare l'avversario. È dotato di un'incredibile potenza e velocità (Orochimaru si riferisce a Sakon come il migliore dei quattro), ma queste non sono le sole cose che ha a disposizione. È dotato infatti di un'incredibile kekkei genkai che gli permette di far uscire dal suo corpo suo fratello maggiore Ukon. Ukon generalmente resta addormentato nel corpo di Sakon a meno che non ci sia bisogno di lui in combattimento, e in tal caso raddoppia effettivamente la forza degli attacchi fisici di Sakon. Ognuno dei due può indipendentemente attivare il segno maledetto. Nella sua forma del secondo livello del segno maledetto, prende le sembianze di un orco, anche se ha un solo corno sul lato sinistro della testa. Questa forma gli aumenta la sua abilità di guarigione e se ferito gravemente gli conferisce un'armatura.

Orochimaru sottolinea come a Sakon talvolta aggradi lasciare intendere di essere il capo dei quattro del suono, trattando gli altri 3 con superiorità a infliggendo torture inutili ai nemici in fin di vita. Questo atteggiamento diventa ancora più accentuato se Sakon perde la pazienza (quando Akamaru urina in faccia a Sakon, per esempio). Orochimaru dice che questo suo vizio può rallentare il gruppo ancora più di quelli di Jirobo e Kidomaru. Lui (con Ukon) combatte contro Kiba e Akamaru durante la saga dell'inseguimento di Sasuke Uchiha, e li avrebbe sconfitti se non fosse intervenuto Kankuro a salvarli e uccidere sia Sakon che Ukon con la tecnica "Spettacolo dei burattini" (Karakuri Engeki).

Ukon, invece, normalmente rimane dentro il corpo di Sakon a meno che non ci sia bisogno di lui in combattimento. Questo suggerisce che non può rimanere fuori dai Sakon per troppo tempo, dal momento che dice che ha bisogno di riposare dopo una corta battaglia separato da suo fratello. Sembra essere più impaziente di suo fratello, come si vede quando gli dice di sbarazzarsi di Kiba in fretta e attivare il secondo livello del segno maledetto mentre questi voleva giocarci ancora un po'. Quando sono uniti in un' unico corpo la loro potenza negli attacchi fisici raddoppia tanto che possono distruggere persino una roccia a mani nude. Allo stesso modo di come vive nel corpo di suo fratello, Ukon può utilizzare la sua Kekkei genkai per entrare nel corpo dell'avversario e distruggerlo lentamente dall'interno. Kiba usa la kekkei genkai di Ukon a suo vantaggio cercando di suicidarsi mentre Ukon era dentro il suo corpo; così facendo infatti danneggia sia se stesso che Ukon. Quando è nella sua forma del secondo livello del segno maledetto può rimanere separato da Sakon per più tempo e diventa un orco come suo fratello con un corno sul lato destro della testa.

Kimimaro Kaguya

«Sappi che non mi estinguerò e che non sono solo, avendo realizzato una parte dell'ambizione del sommo Orochimaru rimarrò per sempre nel suo cuore"»
  Lo stesso argomento in dettaglio: [[[[Kekkei_genkai#Shikotsumyaku|Kekkei_genkai § Shikotsumyaku.
Kimimaro Kaguya
UniversoNaruto
Nome orig.君麻呂 かぐや (Kimimaro Kaguya)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 200
  • Anime: Episodio 119
Voce orig.Kōsuke Toriumi
Voce italianaPaolo Sesana
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita15 giugno

, fedele servo di Orochimaru, faceva un tempo parte del gruppo dei "Cinque del Suono", e ne rivestiva il ruolo di leader in quanto di gran lunga più forte degli altri quattro. A causa di una malattia molto grave ha dovuto però abbandonare il gruppo, e benché il suo maestro Kabuto tenti di curarlo con tutti i mezzi, la sua malattia sembra incurabile. Probabilmente, l'estrazione delle ossa dal corpo, espone il suo corpo all'ambiente esterno, ricco di microorganismi nocivi, che infettano il corpo di Kimimaro in maniera letale. Il suo clan, il clan Kaguya, è stato sterminato durante l'attacco al Villaggio della Nebbia quando lui era ancora solo un bambino. Avendo sottovalutato le forze difensive furono uccisi tutti tranne Kimimaro che fu l'unico superstite. Egli è stato quindi raccolto ed allevato da Orochimaru e, successivamente, è stato scelto da questi per contenere la sua anima ed ereditarne così i poteri. Purtroppo il progetto si è rivelato irrealizzabile in quanto il corpo di Kimimaro è troppo debilitato dalla malattia.

Kimimaro possiede una straordinaria abilità innata che persino il suo clan "amante della guerra'" temeva. Per questo motivo fu tenuto rinchiuso per tutta la sua infanzia in una cella e rilasciato solo per combattere contro gli altri clan. La sua abilità genetica consiste nel saper modificare a piacimento la forma delle sue ossa tramite il controllo delle cellule che le generano, questa caratteristica lo rende perfetto soprattutto per il combattimento ravvicinato, ma anche per quello a distanza, infatti è in grado di sparare dalle mani piccoli ma letali proiettili d'ossa. Nel suo stile di combattimento inoltre spiccano mosse come il "Ballo della Camelia". Kimimaro è anche in possesso di uno dei sigilli di Orochimaru, il potentissimo Gaia Fuuin, pari per forza al Segno Maledetto in possesso da Sasuke Uchiha.

Kimimaro perde la vita durante uno scontro con Gaara, giunto in soccorso di Rock Lee. Quest'ultimo stava combattendo contro Kimimaro per bloccarlo, permettendo così a Naruto di inseguire Sasuke. Tuttavia, la sua morte non è causata dal nemico ma dalla malattia che lo stronca un istante prima che potesse dare il colpo di grazia a Gaara e Rock Lee.

Kage

Orochimaru

  Lo stesso argomento in dettaglio: [[Orochimaru (Naruto).

Orochimaru è il Capo del villaggio e dello stato. Nonostante non sia un Kage (gli altri stati non lo riconoscono come tale), è stato soprannominato Otokage ("Ombra di Suono") dai fan, dal momento che la sua conoscenza e la sua forza sono pari a quelle di un Kage. Nonostante lui sia essenzialmente il dittatore del Villaggio del Suono, non vive lì. Per gran parte della serie usa una serie di caverne sotterranee come suo quartier generale. Dopo che Sasuke si unì a loro, Kabuto afferma che si spostano in una base nuova ogni settimana.

Ninja Traditori

Team Hebi

Il Team Hebi è un gruppo di Ninja traditori del Villaggio del Suono; dopo aver rotto i suoi legami con Orochimaru, Sasuke forma un gruppo di quattro ninja consistente in se stesso assieme ad altri tre ninja ex-subordinati di Orochimaru, chiamato "Team Serpente" (?, Hebi). Ognuno di loro ha delle particolari abilità necessarie di cui Sasuke necessita per uccidere suo fratello Itachi.

Sasuke Uchiha

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sasuke Uchiha.

Suigetsu Hōzuki

Suigetsu Hōzuki
UniversoNaruto
Nome orig.水月 鬼灯 (Suigetsu Hōzuki)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 346
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

è il primo subordinato liberato da Sasuke per formate il Team Hebi. Non si sa molto di lui. Inizialmente è rinchiuso in un grande contenitore di vetro nel covo di Orochimaru, e viene liberato da Sasuke Uchiha dopo la battaglia contro il Sannin. Si sa che Orochimaru ha compiuto su di lui diversi esperimenti, sebbene non se ne conosca la natura. È stato l'allievo di Zabuza Momochi, e recandosi insieme a Sasuke nel Paese delle Onde, vicino al "Grande ponte Naruto" dove sono presenti le tombe dei due ninja della nebbia, prende possesso della Tagliateste del suo vecchio sensei. Ha un continuo bisogno di bere acqua, e a differenza dell'Uchiha non esita minimamente ad uccidere.

Suigetsu pare molto esperto, infatti non teme Orochimaru e dice che se ne avesse avuto la possibilità lo avrebbe battuto, prova rispetto verso il suo liberatore e gli è grato per questo. Dopo questa deviazione, Sasuke e Suigetsu si dirigono in un covo di Orochimaru, dove liberano alcuni prigionieri e arruolano Karin. Qui Suigetsu dimostra la sua prima abilità: riesce a far diventare più muscoloso un braccio per rompere una porta chiusa a chiave da Karin; è all'uscita della base che Suigetsu ci dimostra la sua seconda abilità: riesce infatti a trasformare parti del suo corpo in una sostanza liquida per attutire i danni, come ci dimostra assorbendo lo schiaffo di Karin.
I tre quindi si dirigono verso Juugo, con cui Suigetsu ha combattuto in passato, non notando i suoi incontrollabili istinti omicidi.
Durante il tragitto per arrivare alla prigione dove è rinchiuso Juugo, Suigetsu si dimostra provato nel portare la Tagliateste di Zabuza, come sottolineano i continui rimproveri di Karin. Nello stesso capitolo, Karin chiede il motivo per cui Suigetsu si è unito a Sasuke, lui rivela di avere dei progetti personali e che ha bisogno proprio di Sasuke per conseguirli.

La cooperazione nel team però non è delle migliori. Suigetsu infatti accresce sempre di più l'odio che prova verso Karin, che ancora una volta lo inganna, facendogli sbagliare strada all'interno del covo Nord di Orochimaru, per poter rimanere da sola con Sasuke Uchiha e trovare Juugo. Durante il successivo combattimento tra Sasuke e Juugo, Suigetsu interviene e dimostra di poter tener testa alla fonte del segno maledetto, con l'aiuto della Tagliateste, ma viene fermato da Sasuke da cui percepisce un incredibile intento omicida che lo intimorisce.
Il vero scopo di Suigetsu e il motivo per il quale ha accettato di seguire Sasuke è rubare la spada Pelle di Squalo di Kisame Hoshigaki appartente ad Alba, il suo intento è infatti quello di collezionare le spade dei sette Spadaccini della Nebbia. Inoltre Suigetsu ha ormai capito perché Karin segue Sasuke, ma prima di riuscire a rivelarlo viene colpito dalla ninja.

La notizia sulla formazione del team Hebi arriva anche alle orecchie di Alba. Il capo, in una riunione, rivela che Suigetsu è uno dei fratelli Hōzuki del Villagio della Nebbia, e lo stesso Kisame dimostra di conoscerlo, descrivendolo come un ragazzo sempre sorridente e un prodigio nell'uccidere le sue vittime, decapitandole e tagliandole a pezzi, inoltre è convinto che il ninja lo verrà a cercare.

Nella prima missione affidatagli da Sasuke Uchiha, Suigetsu si reca presso una banca di scambio, dove con la Tagliateste minaccia il banchiere di Kakuzu, un membro di Alba, convincendolo senza troppa difficoltà a parlare.Un aspetto più dolce della personalita di Suigestu viene fuori quando vede degli animali, infatti quando sasuke lo porta nella base Uchiha dove si trova la Nekobaa, lui cerca subito di accarezzare uno dei suoi gatti (anche se è quest'ultimo mostrerà di non voler nessuna coccola) e anche dopo mentre Sasuke parlarà con l'anziana donna proverà di nuovo ad accarezzare uno dei suoi gatti, oppure quando soccorrerà sasuke dopo il combattimento con Deidara, li rimproverà l'Uchiha per aver usato Manda, il re dei serpenti, come scudo per la grande esplosione dicendo poi che gli animali andrebbero trattati meglio. In seguito, il Team Hebi si imbattera in Kisame, che gli bloccherà la strada facendo passare solo Sasuke, in modo da farlo andare da Itachi; mentre Suigetsu si prepara a battersi contro Kisame.

Karin

Karin
UniversoNaruto
Nome orig.香燐 (Karin)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 348
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina

, subordinata di Orochimaru, guardiana del nascondiglio Sud, si unisce al gruppo formato da Sasuke e Suigetsu, dopo aver capito che non pùo far più niente al servizio dell'ormai defunto Sannin. Prova attrazione per Sasuke e lo stesso Uchiha dice che la ragazza è dotata di particolari capacità innate ancora a noi sconosciute anche se davanti al nascondiglio Nord, sede centrale degli esperimenti umani, Karin grazie alla sua abilità riesce facilmente a trovare Juugo essendo capace di percepire e riconoscere il chakra altrui. Karin sembra temere fortemente Juugo, il terzo ed ultimo elemento che Sasuke vuole arruolare nel suo speciale team. Durante il viaggio verso il covo del nord Karin inolte rivela a Suigetsu che Orochimaru ha ricavato la tecnica del Segno maledetto grazie ai fluidi corporei di Juugo, essendo riuscito a sintetizzarne un enzima. La ragazza odia in maniera molto esplicita sia Suigetsu sia Juugo arrivando anche a sperare che durante il loro ultimo combattimento si uccidano tra di loro.

Dopo aver aggiunto Juugo al gruppo, Suigetsu rivela di conoscere il vero motivo per cui Karin ha deciso di seguire Sasuke, cioè qualcosa che la ragazza ha fatto in passato, ma prima che Suigetsu aggiunga un'altra parola, viene colpito da Karin, il colpo è innocuo a causa delle caratteristiche di Suigetsu, ma Sasuke li ferma, dicendo di cooperare. Successivamente, lei e il suo gruppo, si imbatteranno in Kisame Hoshigaki, che lascierà andare Sasuke dal fratello; mentre lei dovrà battersi insieme a Suigetsu e Juugo contro Kisame.

Jūgo

Jūgo
UniversoNaruto
Nome orig.重吾 (Jūgo)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 349
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

è l'ultimo subordinato di Orochimaru reclutato da Sasuke. Appare per la prima volta imprigionato nel nascondiglio Nord di Orochimaru, ovvero il centro principale per la sperimentazione umana, mentre sta scegliendo il sesso della prossima persona da uccidere. Karin fornisce altre importanti informazioni su Juugo: come Sasuke anche lui si è presentato volontariamente da Orochimaru, ma a differenza dell'Uchiha lui non è andato per cercare il potere ma solamente una cura. Juugo cercava un modo per frenare i suoi istinti omicidi, a causa dei quali il suo fisico riceveva delle mutazioni: fu proprio questa caratteristica ad interessare Orochimaru che dal suo sangue sintetizzò un enzima: esso era in grado di scatenare la rabbia sopita negli esseri umani generando in loro mutazioni simili a quelle del portatore originale. Fu in tal modo che la tecnica del Segno maledetto vide la luce.

Anni dopo Sasuke riesce finalmente a trovarlo con l'aiuto di Karin e della sua abilità speciale. Juugo attacca l'Uchiha, avendo scelto come sua prossima vittima un maschio, e inizia così lo scontro tra Sasuke e l'origine del segno maledetto. Juugo dimostra di avere un controllo completo sulla sua abilità riuscendo a trasformare, come d'altronde anche Sasuke, anche solamente delle parti del corpo: lo si vede infatti modificare il suo braccio sinistro sia in una sottospecie di martello sia in una lama aumentandone così il potere distruttivo. Scopriamo inoltre che Juugo è dotato di una doppia personalità, e che mentre la prima è calma e non desidera uccidere nessuno, la seconda è completamente dominata dall'ira e purtroppo per Juugo è quella che prende sempre il sopravvento; questa sua intenzione assassina è però soppressa soltanto con un intenzione ancor più assassina come quella manifestata da Sasuke oppure dalla vicinanza di un altro grande ninja del suono Kimimaro Kaguya che Juugo reputava tanto forte da riuscire a controllare la sua ira. Calmatolo, Sasuke riesce finalmente a parlare con Juugo, riuscendo infine a convincerlo a seguirlo verso il suo vero e unico obiettivo, l'uccisione del fratello Itachi. Ma il vero motivo per cui Juugo decide di seguire Sasuke è che vuole assolutamente conoscere la sua forza, essendosi il suo amico Kimimaro sacrificato per portarlo da Orochimaru. Più avanti si vedrà insieme a Suigetsu e Karin, faccia a faccia contro Kisame che li bloccherà per sfidarli, cosa che non farà con Sasuke, che lascierà andare da Itachi. Pare sia in grado di parlare con gli animali e in particolare con gli uccellini.

Rango sconosciuto

Gen'yumaru

Gen'yumaru
UniversoNaruto
Nome orig.幻幽丸 (Gen'yumaru)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo
  • Anime: Episodio 118
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita27 luglio

è l'ultimo contenitore di Orochimaru. Gli era stato ordinato da Kabuto di combattere fino alla morte contro altre persone che Orochimaru teneva catturate; il vincitore, l'unico rimasto in vita, sarebbe stato libero di andarsene. Gen'yumaru sconfisse e massacrò gli avversari, rimanendo praticamente illeso, solo per scoprire che lui sarebbe stato il prossimo recipiente di Orochimaru. Come suo ultimo desiderio, chiese che il suo Clan, tenuto prigioniero da Orochimaru per i suoi esperimenti, venisse liberato. Non si sa se questa richiesta sia stata esaudita. Orochimaru fa notare che parte della volontà e della coscienza di Gen'yumaru sarebbe rimasta dopo il "trasferimento", rendendo Gen'yumaru ancora vivo, in un certo senso.


Fonti

  1. First Official Data Book (秘伝・臨の書キャラクターオフィシャルデータBOOK?, Hiden: Rin no Sho Character Official Data Book)
  2. Second Official Data Book (秘伝・闘の書キャラクターオフィシャルデータBOOK?, Hiden: Tō no Sho Character Official Data Book)
  3. Jump's 2nd Great Hero Book's Mini Data Book (秘伝・翔の書オフィシャルキャラクターデータBOOK mini?, Hiden: Shō no Sho Official Character Data Book mini)
  4. Capitoli del manga Naruto

Voci correlate