Il modello di dichiarazione unificato compensativo (abbreviato in Modello Uni.Co.) è uno dei modelli utilizzati in Italia per dichiarare il reddito delle persone fisiche, in particolare è riservato a coloro che percepiscono redditi di terreni, di fabbricati, di partecipazione, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo occasionale o continuativo, d'impresa e di pensione, oltre ad altri tipi di reddito, cui sono riservati quadri di riferimento particolari.

Il modello Uni.Co. deve essere utilizzato in sostituzione del modello 730 qualora la persona fisica percepisca:

  • redditi d'impresa (es: partecipazioni in società)
  • redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA;
  • redditi "diversi" non compresi tra quelli indicati nel quadro D, rigo D4 del modello 730 (come i redditi da cessioni di azienda);

oppure qualora la persona fisica:

  • debba presentare dichiarazioni fra le quali IVA e IRAP (come i venditori "porta a porta");
  • non sia stata residente in Italia nei due anni precedenti l'anno in cui viene presentata la dichiarazione;
  • percepisca redditi di lavoro dipendente esclusivamente da datori di lavoro che non sono obbligati ad effettuare ritenute d'acconto (come le colf);
  • abbia realizzato plusvalenze da cessione di partecipazioni qualificate.