Questa è una voce creata oltre 3 anni fa, che mi vede tra i maggiori contributori (in effetti mi sta molto a cuore, essendo la voce madre del Progetto Pesci. In essa molti altri collaboratori hanno aggiunto davvero molte informazioni, a mio avviso dettagliate e di buona qualità. --Marrabbio-un-dòs-très! (msg) 11:44, 31 mar 2008 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. Marrabbio-un-dòs-très!
  2. yorunosparisci sott'acqua 20:58, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

Secondo me questa frase avrebbe bisogno di una nota:
Nonostante l'immaginario comune attribuisce ai pesci un sistema cognitivo relativamente semplice e poco plastico ai cambiamenti dell'ambiente, alcune recenti ricerche (Quali?) documentano invece come, alla base del loro comportamento, vi sia un meccanismo comune ad altri vertebrati più vicini all'uomo.--Tursiops contattami al delfinario 22:11, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Pienamente d'accordo. Purtroppo non saprei proprio dove cercare... --yorunosparisci sott'acqua 11:02, 10 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ho trovato questa: Cristina Broglio, et al, Spatial cognition and its neural basis in teleost fishes, in Fish and Fisheries, vol. 4, n. 3, settembre 2003, pp. 247–255, DOI:10.1046/j.1467-2979.2003.00128.x, ISSN 1467-2960 (WC · ACNP). Direi che possa andare, almeno per la prima parte...--Tursiops contattami al delfinario 12:21, 10 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Beh, la frase These results that suggest a striking similarity in some cognitive processes and their neural basis between fish and land vertebrates are consistent with the possibility that these vertebrate groups share a common basic pattern of brain and behaviour organisation inherited from a common ancestor and conserved through a long history of separate evolution. sembra essere una buona citazione per comune ad altri vertebrati, magari eliminando il riferimento all'uomo. --yorunosparisci sott'acqua 12:46, 10 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  Fatto Ho tolto qualche immagine--Tursiops contattami al delfinario 19:29, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Fatto

  • La frase iniziale
«Appartenenti al subphylum dei vertebrati (che con oltre 22.000 specie coprono quasi il 50% del totale delle specie del gruppo) i pesci (o ittiopsidi) sono animali che vivono nell'acqua [...]»

mi pare poco chiara, soprattutto per la parte tra parentesi che non si capisce bene a chi sia riferita (ai vertebrati? O ai pesci?). Propongo quindi il cambio in

«Appartenenti al subphylum dei vertebrati, i pesci o ittiopsidi, che con oltre 30.000 specie[1] coprono quasi il 50% del totale delle specie del gruppo, sono animali che vivono nell'acqua [...]»

aggiungendo anche una fonte (fishbase) che giustifichi l'inserimento del valore numerico indicato (aggiornato) --yorunosparisci sott'acqua 23:01, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Si, decisamente meglio! Chiedo scusa se non sto partecipando attivamente ma sono un po' incasinato con esami e lavoro :( Comunque, non so se sia utile, ma qualche tempo fa avevo scritto la voce Fauna ittica italiana con accenni agli ambienti dolci e salati. --Marrabbio2mila15EXPO (msg) 14:12, 16 apr 2008 (CEST) Si, l'ottimo Zen, tra la fermata M missori e l'inizio di Porta Romana e un altro, il meno caro tomoyoshi... comunque guarda qua [1] eheheh [rispondi]
Ho preso qualcosina anche da lì, grazie! :D --yorunosparisci sott'acqua 19:03, 16 apr 2008 (CEST) Ottimo, me li appunto![rispondi]
  1. ^ Vedi FishBase.org.