Tottenham Hotspur Football Club

club calcistico inglese di Tottenham, quartiere della città di Londra

Il Tottenham Hotspur Football Club, noto come Tottenham F.C. o semplicemente Tottenham, è una società di calcio avente sede nell'omonimo quartiere di Londra, in Inghilterra. Milita in Premier League e disputa le partite interne nello stadio White Hart Lane, che ha una capacità di 36,237 posti.

Tottenham Hotspur FC
Calcio
File:Tottenham Hotspur FC
Spurs; Lilywhites
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza
Colori sociali bianco-blu
Dati societari
CittàLondra
NazioneInghilterra (bandiera) Inghilterra
ConfederazioneUEFA
Federazione FA
CampionatoPremier League
Fondazione1882
PresidenteInghilterra (bandiera) Daniel Levy
AllenatoreSpagna (bandiera) Juande Ramos
StadioWhite Hart Lane
(36.237 posti)
Sito webwww.tottenhamhotspur.com
Palmarès
Premiership inglesePremiership inglese FA CupFA CupFA CupFA CupFA CupFA CupFA CupFA Cup Coppa di LegaCoppa di LegaCoppa di LegaCoppa di Lega Community ShieldCommunity ShieldCommunity ShieldCommunity ShieldCommunity ShieldCommunity ShieldCommunity Shield Coppa delle Coppe Coppa UEFACoppa UEFA
Titoli d'Inghilterra2
Coppe d'Inghilterra8
Coppe di Lega inglesi4
Charity/Community Shield7
Trofei internazionali1 Coppe delle Coppe
2 Coppe UEFA/Europa League
Si invita a seguire il modello di voce

I calciatori sono conosciuti come Spurs o anche come Lilywhites, mentre il motto del club è Audere est Facere, in inglese To dare is to do, che in entrambe le traduzioni significa "Osare è fare".

Il Tottenham è da sempre una delle squadre inglesi più importanti e una di quelle più sostenute oltre Manica. Nella stagione 1960-1961 diventò la prima squadra del XX secolo a conquistare il double, vincendo FA Cup e Premier League e raggiungendo il record di 115 gol segnati. Quell'anno il Tottenham riuscì a vincere le prime 11 gare consecutivamente. Due anni dopo il primo trofeo europeo vinto, la Coppa delle Coppe 1962-1963, fece diventare il Tottenham la prima compagine inglese capace di vincere una competizione continentale. In ambito europeo ha vinto anche due Coppe Uefa (1971-1972, 1983-1984) , tra cui la prima edizione della competizione sotto il controllo della confederazione continentale, nel 1972.

La prima FA Cup vinta dagli Spurs, nel 1901, fu l'unica conquistata da una squadra che non militava in alcun campionato. Attualmente il club è detentore della Coppa di Lega, avendo vinto l'edizione 2008.

Rivalità

Il Tottenham vive un'accesa quanto storica rivalità con i vicini Gunners dell'Arsenal. Entrambe le squadre, con sede nel nord di Londra, danno vita al North London derby, un'accesa sfida che finora ha visto prevalere l'Arsenal, sia in Premier League che in FA Cup e League Cup:

Vittore dell'Arsenal Pareggi Vittorie del Tottenham
Campionato 56 36 45
FA Cup 3 0 2
League Cup 4 1 2
Charity Shield 0 1 0
Totale 63 38 49

La rivalità con l'Arsenal nacque, o per lo meno si inasprì, nel lontano 1919 quando i Gunners, giunti sesti in Second Division (allora l'equivalente della Serie B italiana), furono promossi in First Division al posto del Tottenham. In seconda divisione comunque il Tottenham si fece valere, costruendo un team capace di vincere, l'anno dopo, la seconda FA Cup della propria storia, nella finale con il Wolverhampton per 1-0 allo Stamford Bridge.

Storia

Anni recenti

Il Tottenham è stato sempre presente in tutte le edizioni della Premier League (1992). Nei tornei disputati ha occupato posizioni tra il 7° e il 14° eccezion fatta per il campionato 2005/06, nella quale si è piazzato al 5° posto finale, perdendo il 4° ai danni dell'Arsenal a causa della sconfitta all'ultima giornata contro il West Ham a Boleyn Ground. Quel 5° posto ha comunque significato la qualificazione alla successiva Coppa UEFA, nella quale la squadra è giunta ai quarti di finale e lì eliminata dai futuri vincitori del Siviglia.

Nel periodo della Premier League hanno militato nel Tottenam calciatori di rilievo quali Jürgen Klinsmann, Les Ferdinand, Paul Gascoigne, David Ginola, Teddy Sheringham, Darren Anderton e Sol Campbell.

Il 5 novembre 2004 fu nominato allenatore Martin Jol, poi confermato dopo l'ottima prima stagione disputata dai suoi giocatori. Nel calciomercato estivo del 2006 spicca la partenza di Michael Carrick per il [↓↑ fuori crono] e gli arrivi dei francesi Steed Malbranque dal [↓↑ fuori crono] e Pascal Chimbonda dal [↓↑ fuori crono], dell'ivoriano Didier Zokora e dell'attaccante bulgaro Dimitar Berbatov dal Bayer Leverkusen, l'acquisto più costoso.

Grazie a tali innesti il Tottenham della stagione 2006-2007 può contare su una formazione di ottimo livello, comprendente elementi esperti e sicuri talenti: Paul Robinson (portiere della Nazionale inglese), Ledley King (il capitano), Robbie Keane, Jermain Defoe, Jermaine Jenas, Aaron Lennon, Tom Huddlestone e Michael Dawson. In campionato la squadra ha avuto un rendimento altalenante, mentre in Coppa UEFA è approdato ai quarti di finale, dove è stato eliminato. In Coppa di Lega è stato eliminato dopo i tempi supplementari dall'[↓↑ fuori crono]. Nel calciomercato di gennaio 2007 sono stati acquistati il difensore Ricardo Rocha dal Benfica,la giovane promessa Adel Taarabt dal Lens e l'attaccante Darren Bent dal Charlton per la cifra record di 24,8 milioni di euro. Il girone d'andata non è molto positivo per la squadra, che riesce a recuperare nel girone di ritorno, piazzandosi infine al quinto posto e qualificandosi così per la Coppa UEFA.

Nell'annata seguente l'avvio di stagione degli Spurs è molto negativo, con una sola vittoria nelle prime dieci partite giocate tra campionato e Coppa UEFA. Il 25 ottobre Jol è esonerato e rimpiazzato da Juande Ramos[1]. Nel calciomercato invernale è acquistato il difensore Jonathan Woodgate, mentre è ceduto in prestito l'attaccante Jermaine Defoe. Il 24 febbraio 2008 proprio Woodgate realizza il gol decisivo per la conquista della Coppa di Lega inglese nella finale di Wembley contro il [↓↑ fuori crono], successo che pone fine ad un periodo di nove anni senza trofei conquistati dal club.

Piazzamenti in campionato

Tottenham Hotspur F.C. - Piazzamenti in Premier League dal 1993 al 2007
Stagione Pos Pr V P S GF GS Pt
1992-93 8 42 15 11 15 60 66 59
1993-94 15 42 11 12 19 54 59 45
1994-95 7 42 16 14 12 66 58 62
1995-96 8 38 16 13 9 50 38 61
1996-97 10 38 13 7 18 44 51 46
1997-98 14 38 11 11 16 44 56 44
1998-99 11 38 11 14 13 47 50 47
1999-00 10 38 15 8 15 57 49 53
2000-01 12 38 13 10 15 47 54 49
2001-02 9 38 14 8 16 49 53 50
2002-03 10 38 14 8 16 51 62 50
2003-04 14 38 13 6 19 47 57 45
2004-05 9 38 14 10 14 47 41 52
2005-06 5 38 18 11 9 53 38 65
2006-07 5 38 17 9 12 57 54 60
2007-08 11 38 11 13 14 66 61 46
'Media* 10 38 14 11 15 '51 52 52

Pos = Position; Pr = Partite; V = Vittore; P = Pareggi; S = Sconfitte; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; Pt = Punti

Media* alla stagione 2006-2007

Partecipazioni alle coppe europee

Palmarès

1950-1951, 1960-1961
vicecampione: 1921-1922, 1951-1952, 1956-1957, 1962-1963
1900-1901, 1920-1921, 1960-1961, 1961-1962, 1966-1967, 1980-1981, 1981-1982, 1990-1991
finalista: 1986-1987
1970-1971, 1972-1973, 1998-1999, 2007-2008
finalista: 1981-1982, 2001-2002
1921, 1952, 1962, 1963, 1968, 1982, 1992
1962-1963
1971-1972, 1983-1984
finalista: 1973-1974

Rosa 2007-2008

Template:Inizio rosa di calcio|| 

|- | style="text-align: right;" |1 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |P |Paul Robinson

|- | style="text-align: right;" |2 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Pascal Chimbonda

|- | style="text-align: right;" |3 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Lee Young-Pyo

|- | style="text-align: right;" |4 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Didier Zokora

|- | style="text-align: right;" |5 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Younes Kaboul

|- | style="text-align: right;" |6 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Teemu Tainio

|- | style="text-align: right;" |7 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Paul Stalteri

|- | style="text-align: right;" |8 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Jermaine Jenas

|- | style="text-align: right;" |9 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |A |Dimitar Berbatov

|- | style="text-align: right;" |10 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |A |Robbie Keane (Vice-capitano)

|- | style="text-align: right;" |12 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |P |Radek Černý (in prestito dallo Slavia Praga)

|- | style="text-align: right;" |14 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Hossam Ghaly

|- | style="text-align: right;" |15 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Steed Malbranque

|- | style="text-align: right;" |16 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Gareth Bale

|- | style="text-align: right;" |17 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |M |Kevin-Prince Boateng |} | style="vertical-align:top; width:50%" |

N. Ruolo Calciatore  
19   C Adel Taarabt
20   D Michael Dawson
21   C Wayne Routledge
22   C Tom Huddlestone
23   A Darren Bent
25   C Aaron Lennon
26   D Ledley King (Capitano)
27   P Ben Alnwick
29   D Philip Ifil
30   D Anthony Gardner
32   D Benoît Assou-Ekotto
33   D Ricardo Rocha
35   D Dorian Dervite
36   A Simon Dawkins
37   M Danny Rose
39   D Jonathan Woodgate
37   M Luka Modric

|}

Giocatori in prestito

Template:Inizio rosa di calcio

|- | style="text-align: right;" |24 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Jamie O'Hara (in prestito al Millwall fino al Settembre 2007)

|- | style="text-align: right;" |28 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |A |Lee Barnard (in prestito al Crewe Alexandra fino al Gennaio 2008)

|- | style="text-align: right;" |11 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |A |Jermain Defoe (in prestito al Portsmouth fino al Giugno 2008) |} |}

Calciatori celebri

Allenatori

 
Robbie Keane si appresta a battere un calcio di rigore allo stadio White Hart Lane
 

Note

Collegamenti esterni

Template:Vincitori Coppa Coppe calcio

Template:Link AdQ