Mucillagine
La mucillagine è una glicoproteina polare appiccicosa, un esopolisaccaride ed un polimero prodotto da molte piante ed alcuni microrganismi.
Si trova in varie parti di quasi tutte le classi di piante, di solito in percentuali relativamente basse ed è frequentemente associata ad altre sostanze, come tannini ed alcaloidi.
Si pensa che la mucillagine aiuti le piante a trattenere l'acqua, svolga un ruolo nella germinazione dei semi e agisca come addensatore della membrana. Tra le fonti principali di mucillagine ricordiamo i cactus (ed altre succulente) e i semi di lino.
La mucillagine ha uno scopo unico in acune piante carnivore. Le piante del genere Drosera, Pinguicula ed altre possiedono delle foglie ricoperte da ghiandole che secernono mucillagine, che usano come "carta moschicida" per catturare gli insetti.
Gli esopolisaccaridi sono i fattori che maggiormente stabilizzano i microaggregati e sono largamnte distribuiti nel suolo. Per questo motivo le alghe che producono esopolisaccaridi giocano un ruolo vitale nell'ecologia dei suoli di tutto il mondo. Questa sostanza ricopre, pee esempio, la parte esterna della parete cellulare di alghe verdi unicellulari e cianobatteri. Tra le alghe verdi soprattutto, il gruppo Volvocales produce esopolisaccaridi in almeno una parte del loro ciclo vitale.