Lucky Star (manga)

manga di Kagami Yoshimizu creato nel 2004

Template:Avvisounicode

Lucky Star
らき☆すた
(Raki Suta)
Genereseinen, commedia scolastica
Manga
AutoreKagami Yoshimizu
EditoreKadokawa Shoten
RivistaComptiq - Shōnen Ace
1ª edizionegennaio 2004
Volumi5 (in corso)
Serie TV anime
Lucky Star
AutoreKagami Yoshimizu
RegiaYutaka Yamamoto, Yasuhiro Takemoto
StudioKyoto Animation
1ª TV8 aprile 200716 settembre 2007
Episodi24 (completa)
Durata24' circa
Lucky Star - Lucky Star Satsujin Jiken
tipo non valido, vedi il manuale
Titolo orig.らき☆すた
(Raki Suta - Raki Suta Satsujin Jiken)
AutoreTōka Takei
EditoreKadokawa Shoten
1ª edizione1 settembre 2007
Volumiunico

Lucky Star (らき☆すた, Raki Suta, ovvero "Stella fortunata") è un manga di Kagami Yoshimizu del 2004, serializzato nel 2007 sotto forma di anime per Chiba TV. Dall'opera originale è nata anche una light novel e diversi videogiochi.

Trama

Template:Trama Lucky Star è un'opera che, al pari di altre serie come Azumanga Daioh, non ha una vera e propria trama di fondo, ma si limita a raccontare la vita scolastica di un gruppo di studentesse, presentando per ogni episodio molteplici sketch piuttosto brevi, la maggior parte delle volte senza alcun collegamento tra loro. Si parte ad esempio con una lunga discussione sul cibo tra le quattro protagoniste Konata Izumi, Kagami Hiiragi, Tsukasa Hiiragi e Miyuki Takara, per poi passare ad una scena ambientata a casa di Konata, intenta a giocare con un MMORPG al suo computer.

Ciò che lega la narrazione sono più che altro i personaggi della storia, inizialmente soltanto quattro, e i loro problemi quotidiani con la scuola e nella vita privata. Ad esempio Konata sarà la versione femminile dello stereotipo giapponese dell'otaku e si comporterà di conseguenza, infarcendo le conversazioni di rimandi ad anime e videogiochi, costituendo il personaggio cardine della serie (quasi tutte le gag comiche vengono scatenate da questa).

Personaggi

Personaggi principali

  • Konata Izumi (泉 こなた, Izumi Konata), doppiata da Aya Hirano - odia studiare e aspetta all'ultimo minuto per farlo, ritrovandosi solitamente a dover copiare i compiti da Kagami (che adora provocare). Vive con il padre dopo la morte della madre e grazie a lui è diventata una otaku: costantemente incollata al computer per giocare con videogiochi che spaziano dai MMORPG ai giochi per adulti, è una accanita lettrice di manga (non sopporta le light novel) e colleziona qualsiasi cosa a loro correlata.
  • Kagami Hiiragi (柊 かがみ, Hiiragi Kagami), doppiata da Emiri Katō - sorella gemella di Tsukasa, è la ragazza più responsabile del gruppo probabilmente perché più adulta rispetto alle altre. Studia molto e aiuta sempre le compagne, essendo l'opposto della sorella. Si preoccupa sovente della propria linea, argomento su cui si accanisce sempre Konata. È l'unica del gruppo ad essere suo malgrado in una classe differente.
  • Tsukasa Hiiragi (柊 つかさ, Hiiragi Tsukasa) doppiata da Kaori Fukuhara - sorella gemella di Kagami, è totalmente il suo opposto. Dormigliona, sbadata, colleziona voti piuttosto bassi a scuola ed è costretta ogni volta a chiedere aiuto alla sorella. Ad ogni modo è molto cordiale e amichevole, tanto da sembrare più giovane della sorella.
  • Miyuki Takara (高良 みゆき, Takara Miyuki) doppiata da Aya Endo - carina, molto intelligente e proveniente da una famiglia agiata, Miyuki è molto sviluppata fisicamente (tanto da sembrare più grande delle altre) e questo provoca una certa invidia in Konata che ad ogni modo la trova molto affascinante per via del fatto che la ragazza rappresenta il classico stereotipo della dolce occhialuta dei manga (meganekko).
  • Yutaka Kobayakawa (小早川 ゆたか, Kobayakawa Yutaka), doppiata da Shizuka Hasegawa - parente di Konata, si trasferisce a casa sua (con somma gioia del padre di Konata) per frequentare la sua stessa scuola. Molto positiva, ha il problema di ammalarsi facilmente e per questo ha pochi amici, tra cui Minami Iwasaki.
  • Minami Iwasaki (岩崎 みなみ, Iwasaki Minami), doppiata da Minori Chihara - molto introversa e taciturna diventa immediatamente amica di Yutaka grazie al suo buon cuore. Soffre di un complesso di inferiorità poiché il suo seno è poco sviluppato e teme che non crescerà mai.

Personaggi secondari

  • Nanako Kuroi (黒井 ななこ, Kuroi Nanako), doppiata da Konomi Maeda - professoressa della classe del gruppo principale, è molto amichevole con i suoi studenti. Giocando online con Konata, conosce le abitudini della ragazza e ogni volta che la trova a dormire in classe sa già che è perché ha passato l'intera notte a giocare. Ancora single, per questo motivo ha sviluppato un certo complesso.
  • Yui Narumi (成実 ゆい, Narumi Yui), doppiata da Saori Nishihara - cugina di Konata, è un poliziotto ma ha diversi problemi a rispettare la legge. Al volante ad esempio è facilmente irascibile e tende a guidare in modo spericolato. A casa di Konata va solitamente per giocare o leggere manga, soprattutto quando suo marito è via per lavoro.
  • Sōjirō Izumi (泉 そうじろう, Izumi Sōjirō), doppiato da Hirokazu Hiramatsu - padre di Konata, è una specie di otaku pervertito e ha finito per passare i suoi interessi a sua figlia (arrivano a scambiarsi gli stessi videogiochi per adulti). Quando in televisione parlano dell'arresto di un maniaco, Konata prega sempre che non si tratti del padre.

Lucky Channel

  • Akira Kogami (小神 あきら, Kogami Akira), doppiata da Hiromi Konno - idol e voce del programma televisivo e radiofonico Lucky Channel, è una ragazza dolce all'apparenza, ma che si trasforma in una spietata ragazza in carriera continuamente in lotta per affermarsi nel mondo dello spettacolo. Solitamente se la prende con la sua spalla, Minoru Shiraishi, anche perché se non altro lui appare anche nella serie originale e sembra perciò venire considerato dagli autori più di lei.
  • Minoru Shiraishi (白石 みのる, Shiraishi Minoru) - spalla di Akira Kogami in Lucky Channel, appare di rado anche nella serie originale come compagno di classe di Konata. È particolarmente sfortunato e in trasmissione viene messo costantemente sotto pressione (e a volte persino picchiato) da Akira.

Episodi dell'anime

  1. Tsuppashiru Onna (つっぱしる女) - La ragazza che corre rapidamente
  2. Doryoku to Kekka (努力と結果) - Sforzo e Risultati
  3. Iroiro na Hitotachi (いろいろな人たち) - Vari tipi di persone
  4. Yaruki no Mondai (やる気の問題) - Problemi di motivazione
  5. Meishashu (名射手) - Tiratore Famoso
  6. Natsu no Teiban (夏の定番) - Standard Estivi
  7. Imēji (イメージ) - Immagine
  8. Watashi ja Nakute mo Ōsei (私じゃなくても旺盛) - Non sono al pieno del vigore
  9. Sonna Kankaku (そんな感覚) - Come un'impressione
  10. Ganbō (願望) - Desiderio
  11. Iron na Seiya no Sugoshigata (いろんな聖夜の過ごし方) - Vari modi per spendere la sera di Natale
  12. O-matsuri e Ikō (お祭りへ行こう) - Andiamo al festival
  13. Oishii Hi (おいしい日) - Giorno Delizioso
  14. Hitotsu Yane no Shita (ひとつ屋根の下) - Sotto un tetto
  15. Ikinari wa Kawarenai (いきなりは変われない) - Non posso cambiare all'improvviso
  16. Ringu (リング) - Anello
  17. O-tento-sama no Moto (お天道様のもと) - Alla base del sole
  18. Jūnintoiro (十人十色) - Ogni idea per ognuno
  19. Niji ni Honshitsu Ari (二次に本質あり) - La 2-D ha sostanza
  20. Natsu no Sugoshigata (夏の過ごし方) - Vari modi per spendere l'estate
  21. Pandora no Hako (パンドラの箱) - Scatola di Pandora
  22. Koko ni Aru Kanata (ここにある彼方) - Il lontano quaggiù
  23. Bimyō na Rain (微妙なライン) - Delicata linea
  24. Mitei (未定) - Indeciso

Sigle dell'Anime

Apertura

La sigla di apertura è unica per tutto l'anime. La canzone もってけ!セーラーふく, Motteke! Sērāfuku (Take It! Sailor Uniform) viene cantata dalle doppiatrici delle quattro protagoniste dell'opera. La sua nascita e il suo utilizzo viene narrato nell'ultimo episodio della serie.

Chiusura

Diversamente dagli altri anime, la sigla finale di Lucky Star è sempre diversa ad ogni episodio. La prima parte della serie vede le quattro protagoniste al karaoke cantare una sigla di un diverso anime o canzoni giapponesi più o meno note. Per citarne alcune: Sore ga, Ai deshō (Full Metal Panic? Fumoffu), Doraemon no Uta (Doraemon), Sunny Sunny Fun (Suzumiya Haruhi no Yuutsu).

Invece le sigle finali della seconda parte della stagione vengono cantate dalla controparte in carne e ossa di Minoru Shiraishi, condite da filmati dal vivo e improvvisate coreografie demenziali.

Collegamenti esterni

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga