Helicobacter pylori

specie di batterio della famiglia Helicobacteraceae
Versione del 27 nov 2005 alle 14:18 di 151.80.6.244 (discussione) (Helicobacter Pylori)

Template:Wik L'Helicobacter pylori è un batterio gram negativo dotato di ciglia (che gli conferiscono il movimento in ambiente liquido) che evoluzionisticamente si è meglio adattato all'habitat acido dello stomaco infatti, a differenza di tutti gli altri batteri, vive benissimo ad un ph che oscilla tra 1 e 2. Tale resistenza ad un ph talmente acido gli e' conferita dalla produzione di urea la quale letteralmente 'avvolge' il batterio, creando intorno ad esso un microambiente compatibile con la sua esistenza. La maggior parte delle persone ne è portatore ma, un buon equilibrio fra potere patogeno del microorganismo e difese immunitarie del soggetto normalemnte garantisce un'adeguata protezione, proprio per questo motivo i soggetti con una marcata immunodeficienza sono particolarmente esposti a tale agente. La patogenicità di Helicobacter Pylori deriva anche dalla produzione di alcuni enzimi capaci di erodere la parete dello stomaco, proprio per questo tale batterio è ritenuto il principale agente eziologico di gastriti ed ulcere gastriche. La sua scoperta si deve ad un evento casuale: Due scienziati dimenticarono nell'armadietto del loro laboratorio delle piastre contenenti succhi gastrici, fino all'epoca si riteneva che lo stomaco fosse sterile, dopo poco tempo si notò la formazione di una patina sulla superficie di tali piastre, erano colonie batteriche di Helicobacter Pylori.


Alessandro Calarco (Roma 27/11/2005)