Parallelepipedo

poliedro avente sei parallelogammi come facce

In geometria solida, il parallelepipedo (etimologicamente: a piani, in greco epipedòn, paralleli) è un poliedro le cui facce sono 6 parallelogrammi. Gli angoli formati dalle sue facce non sono necessariamente angoli retti; se questo accade si parla di parallelepipedo rettangolo e tutte le sue facce sono dei rettangoli.

Parallelepipedo
Parallelepipedo
TipoPrisma
Forma facceParallelogrammi
Nº facce6
Nº spigoli12
Nº vertici8
Valenze vertici3

Definizione

Un parallelepipedo può essere definito alternativamente in uno dei modi seguenti:

In geometria analitica, usando i vettori, è possibile definire il parallelepipedo come l'insieme

 

determinato da tre vettori   linearmente indipendenti nello spazio euclideo tridimensionale, indicato con  . Questi vettori coincidono con tre spigoli del parallelepipedo.

 
Tre vettori   definiscono un parallelepipedo. Il volume è dato dal determinante di questi tre vettori. Oppure dal prodotto fra l'area del parallelogramma di base e dell'altezza  .

Volume

Il volume di un parallelepipedo è il prodotto dell'area di una qualsiasi delle sue 6 facce per la distanza   fra il piano contenente tale faccia e quello contenente la faccia opposta.

In geometria analitica, se il parallelepipedo è determinato da tre vettori   il volume è il valore assoluto del triplo prodotto scalare

 

o equivalentemente, del determinante

 
 
Un parallelepipedo rettangolo

Proprietà

Le facce opposte di un parallelepipedo sono parallelogrammi che devono appartenere a piani paralleli. Dato che ogni faccia possiede un centro di simmetria centrale, un parallelepipedo è uno zonoedro.

Tipologie

Un parallelepipedo le cui facce sono parallelogrammi particolari ha nomi più specifici:

  • Un parallelepipedo rettangolo è un parallelepipedo le cui facce sono tutte rettangoli;
  • Un romboedro è un parallelepipedo le cui facce sono rombi;
  • Un cubo è un parallelepipedo le cui facce sono quadrati.

Ciascuna di queste tipologie può essere definita in modo differente:

  • Un parallelepipedo rettangolo è un parallelepipedo in cui gli angoli diedrali sono tutti retti;
  • Un romboedro è un parallelepipedo i cui spigoli hanno tutti la stessa lunghezza;
  • Un cubo è un parallelepipedo regolare.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica