Discussione:Formula 1


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Andrea borsari in merito all'argomento novità nel 1998
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 F1
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (mese e anno).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: N.B.: Questa voce è stata segnalata come voce in vetrina.


Così scarna ed incompleta?

La storia della F1

Tutto fatto molto bene,ma manca l'albo d'oro del mondiale costruttori--Enri1989 (msg) 10:17, 28 mar 2008 (CET)Rispondi

Template Cite web

Il template Cite web è inteso per note bibliografiche non per la sezione collegamenti esterni, inoltre al momento sta utilizzando i parametri accessdate e accessyear in modo diverso dall'uso per cui sono previsti.--Moroboshi scrivimi 21:20, 22 gen 2007 (CET)Rispondi

Errore assurdo

Nel capitolo "La Formula 1 e la televisione" viene asserito che "Le 18 gare della stagione 2006 sono state viste complessivamente da 154 miliardi di telespettatori" (cit.), vale a dire 8,5 miliardi di telespettatori a gran premio, due miliardi abbondanti oltre la popolazione mondiale. Non ho corretto perchè non sono in possesso dei dati esatti. Mauci (Edit: firma)

Nella voce Prodrive, la scuderia di David Richards, c'è scritto che la squadra non entrerà nel 2008 in formula 1 per problemi giudiziari. Forse si potrebbe inserire questo dettaglio nella voce 'Formula 1'.

Stagione 2007

Ma perché all'inizio della pagina ci sta scritto di vedere la Stagione 2007 per approfondire? Non è stata l'unica stagione di Formula 1, sapete? --Lorenzo 13:37, 23 gen 2008 (CET)Rispondi

Stagione 2007 e stile

Purtroppo in questo momento non ho il tempo di apportare tutte le correzioni necessarie (se non sarà già stato fatto lo farò ad aprile), ma ci sarebbero da mettere a posto numerose frasi scritte in un italiano troppo colloquiale e da cambiare tutti i tempi interenti alla stagione 2007 (futuri) con dei passati, più consoni allo stile enciclopedico e soprattutto in grado di lasciare la voce già "aperta" agli aggiornamenti futuri.Nicopedia (msg) 10:27, 23 mar 2008 (CET)Rispondi

Errori storici

Per ridurre la potenza del motore e di conseguenza la velocità, la FIA limitò per la stagione 1987 la capacità del serbatoio della benzina.

NO! La benzina venne limitata già a partire dal 1985. Da ricordare, a tal proposito, il GP di S.Marino dello stesso anno in cui per mancanza di carburante si ritirarono prima Senna su Lotus e poi Johansson su Ferrari, quest'ultimo artefice di una entusiasmante rimonta dalle ultime posizioni fino alla testa della gara. Ero lì... ecco perchè lo ricordo bene! --Rapitango (msg) 13:55, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi

e nel 1988 la pressione prima di eliminare definitivamente i motori turbo nel 1989

NO (ridaje!). La prima limitazione alla pressione di sovralimentazione tramite valvola pop-off marchiata FIA avvenne nel 1987: pressione massima 4 bar. Nel 1988 venne ulteriormente abbassata a 2,5 bar. Fine pausa pranzo...saluti a tutti gli appassionati. --Rapitango (msg) 13:55, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi

Mi permetto un'ulteriore correzione: la capacità del serbatoio venne limitata a partire dal 1984 (nel 1983 erano possibili i rifornimenti). Corretta la cronologia della riduzione della pressione dei turbo, introdotta nel 1986 dopo la tragedia di De Angelis, che portò a calendarizzare la riduzione e poi la scomparsa dei motori turbo nel giro di 3 anni. Contemporaneamente, mentre nel 1986 i motori aspirati non erano consentiti, dall'anno successivo tornarono ad essere permessi, con cilindrata di 3500 cc. e nessun limite di consumo, limite che invece per i turbo diventava sempre più stringente. Nel 1987 venne anche introdotto un trofeo apposito (sia per i piloti che per i costruttori, intitolati rispettivamente a Jim Clark e Colin Chapman) riservato alle vetture aspirate, per incentivarne l'adozione da parte delle scuderie minori. --Vinci71 (msg) 08:51, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi
Vero, bravo Vinci71! Ripensando alle F1 Ferrari ricordo che sulla 126 C3 (ovvero la C2 senza effetto suolo) del 1983 i bocchettoni per la benzina era presenti e molto vistosi. Sulla C4 dell'anno successivo non c'erano. Quindi confermo il divieto di rifornimento a partire dal 1984 incluso. Ricordo anche Mansell che tentò di spingere la sua Lotus senza benzina a pochi metri dal traguardo durante il caldo agostano del GP di Detroit (era quello?)...col risultato che svenne sdraiandosi sulla pista.
Quasi, era Dallas (prima e unica gara in quella città): comunque già dalle prime gare le Renault avevano avuto grossi problemi di consumo, rimanendo anche a secco, nonostante un potenziale velocistico non disprezzabile. --Vinci71 (msg) 14:10, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi

Capitoli della storia

Scusate la (forse) pedanteria, ma i capitoli della storia non sono un po' troppo sbilanciati verso la stretta attualità ? Un capitolo dal 1950 al 1980, poi uno fino al 2000, poi dal 2001 al 2004, e poi dal 2005 ad oggi: 50 anni "liquidati" nello stesso numero di capitoli dei successivi 7/8 mi pare eccessivo. Anche perché nella storia degli anni recenti viene dato largo spazio ad episodi che IMHO andrebbero descritti con dovizia di particolari nelle pagine relative alle singole stagioni (es. le controversie degli anni recenti).

Personalmente proporrei di rielaborare il tutto in maniera più equilibrata, eventualmente dedicando un capitoletto ad ogni decennio, senza scendere troppo nei particolari in modo da lasciare questo compito alle pagine specifiche. Se c'è accordo, provo a mettere giù una struttura di questo tipo. --Vinci71 (msg) 09:14, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi

sono totalmente in accordo su tutti i punti da te sollevati. --Rapitango (msg) 09:40, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi
Mi associo, potete procedere, visto che io posso contribuire dal '80 in poi lascio a voi il gravoso compito--Andrea borsari (msg) 15:30, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi

novità nel 1998

nel 1998 non venne ridotto il diametro delle gomme, le novità (principali) furono carreggiate strette, tre scanalature davanti (4 nel 99) e 4 dietro, forse venne limitata la larghezza delle gomme ad un valore superiore a quello del 1997, chiedo a chi ha dei dati di verificare

Confermo le scanalature, ora sistemo--Andrea borsari (msg) 16:06, 17 mag 2008 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Formula 1".