Stazione di Cremona
Template:Infobox stazione italiana La stazione di Cremona è la scalo principale della città omonima. È uno dei principali scali ferroviari della regione Lombardia, poiché in essa confluiscono diverse linee, tutte a carattere regionale: la linea passante Codogno - Cremona - Mantova e quelle che hanno qui il capolinea come la linea per Brescia, la linea per Bergamo, quella per Piacenza e la linea per Fidenza.
Fra il 1954 e il 1956, con l'apertura al traffico del binario che la univa alla stazione di Cremona Borgo Milano, essa divenne stazione di testa della ferrovia Cremona-Iseo.
Dati Ferroviari
La stazione di Cremona dispone di un fabbricato viaggiatori composto da un corpo centrale e da due laterali i quali si sviluppano su due livelli. Al piano terra ci sono i servizi per i viaggiatori come biglietteria e sala d'attesa, mentre il piano superiore è utilizzato da Trenitalia.
Si contano 5 binari passanti più 4 tronchi per il servizio passeggeri: a servizio di questi vi sono tre banchine anche se le prime due sono dotate di pensilina e collegate tra loro tramite sottopassaggio, infatti la banchina tra il binario 4 e 5 viene scarsamente utilizzata. Sulla banchina tra il binario 2 e 3 si raggiungono anche due binari tronchi.
Oltre allo scalo merci, la stazione è dotata anche di una rimessa locomotive ed una piattaforma girevole.
Movimento Passeggeri e Ferroviario
Visto la grande quantità di linee che confluiscono nella stazione il traffico passeggeri è molto buono in tutte le ore del giorno.
A Cremona fermano tutti i treni che vi trasitano e molti hanno anche qui il loro capolinea. Oltre ai regionali nella stazione fermano anche Eurostar.
Servizi
La stazione dispone di: