| |
Benvenuto/a su Wikipedia, Altair~itwiki! |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". | |
Grazie mille :)
Altair 01:59, Ago 10, 2004 (UTC)
Dilemma del prigioniero
Perdonami ma la soluzione da te proposta del dilemma del prigioniero, quella con la moneta, mi pare sbagliata. Hai delle fonti da citare? Utente:DracoRoboter
Si, l'ho letta su un articolo, ed era stata proposta da da Douglas Hofstadter (quello di Goedel, Escher, Bach) su una rivista americana. Se non ricordo male la traduzione in italiano di questo articolo si trovava sul sito www marianotomatis it . C'è anche una ampia spiegazione sul perchè un logico perfetto, una volta lanciata la moneta, deve rispettare l'esito del lancio...
Fammi sapere secondo te qual è il probelema...
Ciao! --Altair 11:35, Ago 11, 2004 (UTC)
Però ora che mi ci fai pensare la storia della moneta vale solo quando effettivamente c'è bisogno di dover fare scelte diverse... in questo caso, forse si riesce a dimostrare che la scelta più logica è Omertà-Omertà! Infatti con le mie premesse sulla stessa scelta è automatico escludere le possibilità Spia-Omertà e Omertà-Spia, implicando immediatamente la scelta Omertà... Mmm forse in effetti andrebbe riscritto --Altair 13:24, Ago 11, 2004 (UTC)
zugzwang
Perché pensi che l'informazione su Last Exile sia superflua nella voce zugzwang?
- [[Utente:Iron Bishop|Iron Bishop (talk)]] 15:36, Set 5, 2004 (UTC)
Ho tolto la segnalazione del titolo perchè è un cartone animato. Se cominciassimo a mettere tutti i titoletti di tutti i telefilm, i cartoni animati le serie tv etc. avremmo un numero esorbitante di nozioni peraltro non molto interessanti dal punto di vista di un enciclopedia. Ad esempio un numero elevato di episodi in diverse serie ha a che fare coi gambetti. Boh, poi è una mia idea, considera anche che l'episodio in questione non aveva niente a che vedere con lo zugzwang (tranne che in una vaghissima analogia). Ho l'impressione che tutta quella serie (Last exile) avesse a che vedere con gli scacchi, ma mi sono stufato di vederla, durava troppo poco ogni puntata e si progradiva lentamente con la storia). Ciao --Altair 16:16, Set 6, 2004 (UTC)
- Il fatto che non ti sia piaciuta non è un buon motivo. Tutti i titoli della prima serie di Last Exile hanno a che fare con gli scacchi, analogie che si riferiscono alla strategia militare e all'importanza di ciò che viene mostrato nell'episodio in relazione alla storia nel suo insieme (l'analogia era tutt'altro che vaga). Penso che sia interessante vedere quali film/anime/telefilm abbiano un titolo relativo ad una stessa voce di enciclopedia; tra l'altro aumenterebbe i wikilink tra le voci, che sono una delle caratteristiche principali di Wikipedia. Le puntate durano i canonici 20 minuti, è lo stile narrativo ad essere più rilassato.
- [[Utente:Iron Bishop|Iron Bishop (talk)]] 19:06, Set 6, 2004 (UTC)
