Colore
percezione visiva delle varie radiazioni elettromagnetiche comprese nel cosiddetto spettro visibile
Il colore è una percezione che si forma quando l'occhio viene investito da una radiazione luminosa. La formazione di tale percezione avviene in tre fasi:
- Nella prima fase un gruppo di fotoni (stimolo visivo) arriva all’occhio, attraversa cornea, umore acqueo, pupilla, cristallino, umore vitreo e raggiunge i fotorecettori della retina (bastoncelli e coni), dai quali viene assorbito. Come risultato dell’assorbimento i fotorecettori generano (in un processo detto trasduzione) tre segnali nervosi, che sono segnali elettrici in modulazione di ampiezza.
- La seconda fase avviene ancora a livello retinale e consiste nella elaborazione e compressione dei tre segnali nervosi, e termina con la creazione dei segnali opponenti, segnali elettrici in modulazione di frequenza, e la loro trasmissione al cervello lungo il nervo ottico.
- La terza fase consiste nell’interpretazione dei segnali opponenti da parte del cervello e nella percezione del colore.

Dunque il colore dipende da tre componenti:
- una sorgente luminosa (l'energia necessaria per iniziare il processo della visione del colore)
- eventualmente un oggetto (le cui proprietà chimiche modificano l'energia luminosa)
- il sistema visivo umano (l'occhio che cattura l'energia e il cervello che produce la percezione del colore)
Anche se nel parlare comune si dice che gli oggetti e le luci "hanno" un colore, il colore non è un attributo fisico degli oggetti e delle luci. Piuttosto le luci dirette o riflesse da oggetti "provocano" la percezione del colore.
Lo studio del colore riguarda più discipline:
- la fisica, in particolare l'ottica per tutto ciò che avviene all'esterno del sistema visivo
- la fisiologia, per quanto riguarda il funzionamento dell'occhio e la generazione, elaborazione, codifica e trasmissione dei segnali nervosi dalla retina al cervello
- la psicologia per quanto riguarda l'interpretazione dei segnali nervosi e la percezione del colore
ma coinvolge anche
- la psicofisica che studia la relazione tra lo stimolo e la risposta del sistema visivo (la colorimetria è una parte della psicofisica)
- la matematica necessaria per lo sviluppo di modelli rappresentativi della visione del colore
Bibliografia
- G. Wyszecki, W.S. Stiles: Color Science: Concepts and Methods, Quantitative Data and Formulae Wiley 1982 (II ed.)
- C. Oleari (a cura di): Misurare il colore Hoepli 1998
- R.W.G. Hunt: "Measuring Color" Fountain Press 1998 (III ed.)
- G.A. Agoston: Color Theory and Its Application in Art and Design Springer 1987 (II ed.)
- D.B. Judd, G. Wyszecki: Color in Business, Science, and Industry Wiley 1975 (III ed.)
- M.D. Fairchild: Color Appearance Models Addison Wesley 1998
- CIE: International Lighting Vocabulary 1970 (III ed.)
Collegamenti esterni
- Wikiquote contiene citazioni di o su colore
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su colore