Costantino II

imperatore romano (337-340)
Disambiguazione – Se stai cercando notizie sull'ultimo re della Grecia contemporanea, vedi Costantino II di Grecia.

Costantino II (latino: Flavius Claudius Constantinus[4]; Arelates, febbraio 317[2]Cervenianum, 340) è stato un imperatore romano della dinastia costantiniana, dal febbraio 337 alla sua morte.

Costantino II
[[File:Solido di Costantino II da cesare, in celebrazione delle sue vittorie.|frameless|center|260x300px]]Solido di Costantino II da cesare, in celebrazione delle sue vittorie
Augusto dell'Impero Romano
In caricamaggio 337340
Incoronazione9 settembre 337, Sirmio
Nome completoFlavius Claudius Constantinus
Altri titoliAlamannicus maximus (328)
Germanicus maximus (332)
Sarmaticus maximus (338)[1]
NascitaArelates, febbraio 317[2]
MorteCervenianum, 340
DinastiaCostantiniana
PadreCostantino I[3]

Biografia

Origini e giovinezza

 
Suddivisione dell'Impero romano, tra il 22 maggio 337 (morte di Costantino I) e il 9 settembre dello stesso anno (elevazione ad augusti dei suoi figli). Alla morte di Dalmazio, Costante e Costanzo si spartirono i suoi territori.

     Costantino II

     Costante I

     Flavio Dalmazio

     Costanzo II

Figlio maggiore di Costantino I,[3] nacque nel febbraio 317 ad Arles,[5] e il 1° marzo dello stesso anno proclamato cesare assieme al fratellastro Crispo e a Valerio Liciniano Licinio.[6] Fu cresciuto come un cristiano.

Partecipò in giovane età ad alcune campagne del padre, come quella contro i Sarmati nel 323, e dopo la morte del fratellastro Crispo, all'età di dieci anni, fu messo al comando, nominale, della Gallia; i suoi generali vinsero contro gli Alamanni prima e i Visigoti poi, in quanto Costantino si fregiò dei titoli di Alamannicus maximus (328), per una vittoria sugli Alamanni, e Germanicus maximus (332), per una vittoria sui Visigoti;[7][1] nel frattempo fu nominato console per ben quattro volte. Costantino si sposò prima del 335.[8] Dopo la morte del padre, avvenuta nel 337, Costantino II divenne imperatore il 9 settembre 337 insieme ai fratelli Costanzo II e Costante I.

Regno

L'elezione ad augusti avvenne in Pannonia, in un incontro in cui i tre fratelli si spartirono l'eredità del padre: la parte dell'impero assegnata a Costantino comprendeva la Gallia, la Bretagna, la Spagna e parte dell'Africa, con un'ampia tutela sul fratello Costante, cui era toccata l'Italia e l'Illiria. Subito dopo l'ascensione al trono liberò il vescovo trinitario di Alessandra, Atanasio: il trinitarianesimo era molto diffuso nel suo regno, e comunque Anastasio avrebbe recato problemi al fratello Costanzo II.[7]

Nel 338 incontrò i fratelli a Viminacium; quello stesso anno portò guerra ai Germani e, per una vittoria di Costante sui Sarmati, accettò il titolo di Sarmaticus maximus.[1]

Costantino scese in Italia all'inizio del 340 per ribadire questa tutela di fronte ai tentativi di indipendenza del fratello, nel tentativo di impadronirsi anche dell'Italia, ma fu sconfitto presso Aquileia. Fu ucciso da alcuni ufficiali di Costante in un agguato sul fiume Alsa a Cervenianum.[9] In conseguenza di ciò Costante I entrò in possesso della parte di impero del fratello ucciso.

Costantino fu colpito da damnatio memoriae.[1]

Note

  1. ^ a b c d Lendering, Jona, "Constantinus II", livius.org
  2. ^ a b Altre fonti lo danno nato prima, nell'estate del 316; in tal caso, potrebbe essere figlio di Fausta (DiMaio).
  3. ^ a b Secondo alcune ipotesi, fu probabilmente illegittimo, in quanto suo fratello Costanzo II nacque all'imperatrice Fausta il 7 agosto dello stesso anno, e nessuna fonte dà Costantino II discendente di Massimiano, padre di Fausta (Morris, p. 223). Altri non concordano con questa ipotesi, e lo danno figlio di Fausta (DiMaio).
  4. ^ Alcune monete riportano il nome Fl. Iulius Constantinus (Morris, p. 223).
  5. ^ Zosimo, 2.20.2; Aurelio Vittore, Epitome, 41.4.
  6. ^ Aurelio Vittore, Cesares, 41.6; Aurelio Vittore, Epitome, 41.4; Eusebio, 4.40; Zosimo, 2.20.2.
  7. ^ a b DiMaio.
  8. ^ Eusebio, 4.49.
  9. ^ Aurelio Vittore, Caes., 41.22; Aurelio Vittore, Epit., 41.21; Eutropio, x.9.2; Zosimo, ii.41-2.

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti secondarie

Altri progetti

Il parametro "Costantino II)" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template

Predecessore: Imperatori romani
(Impero Romano)
Successore:
Costantino I
306 - 337
Costantino II
regna assieme a
Costanzo II e
Costante I;
337 - 340
Giuliano
361 - 363