Liu An

imperatore scrittore e geografo cinese
Versione del 20 mag 2008 alle 09:09 di Mtiovinelli (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{avvisounicode}} {{Bio |Nome = Líu Ān |Cognome = |PostCognome = (cinese: 劉安) |ForzaOrdinamento = Liu An |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |A...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Template:Avvisounicode Líu Ān (cinese: 劉安) (179 a.C.122 a.C.) è stato un sovrano, scrittore e geografo cinese, vissuto sotto la dinastia Han (206220 a.C.).

Líu Ān ebbe un importante ruolo politico: nipote del fondatore della dinastia Han, l'imperatore Gaozu (Liú Bāng 劉邦), divenne sovrano di Huainan all'età di 16 anni, dopo la morte del padre Liu Chang (劉長). Consigliere del nipote, l'imperatore Wu (武帝) della dinastia Han, morì suicida dopo un fallito colpo di stato.

Personalità eclettica, oltre ad essere noto per tradizione come l'inventore del tofu (sebbene non vi siano prove storiche di questa attribuzione), fu scrittore rinomato per la sua prosa elaborata. Fece parte di un circolo di intellettuali che venne chiamato gli Otto Immortali di Huainan (淮南八仙), insieme ai quali nel 139 a.C. scrisse un trattato noto come Huainanzi (淮南子), o Libro del Maestro di Huainan. Lo Huainanzi è uno dei testi fondamentali della filosofia taoista, insieme alle opere di Lǎozǐ e Zhuāngzǐ, ed ebbe grande importanza anche nello sviluppo della geografia e della topografia della Cina.

Bibliografia

  • Needham, Joseph. Science and Civilization in China: Volume 3. Taipei, Caves Books Ltd., 1986

Collegamenti esterni