Ciao Ascanio Bernardeschi,
un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikipediani, Cruccone (msg) 01:26, ott 6, 2005 (CEST)

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi al Bar, ad un admin o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Cambio e revisione di Teoria del valore!!

Ciao Ascanio,

volevo informarti che ho spostato una versione riveduta e corretta del tuo articolo Teoria del valore in Teoria marxiana del valore, perché, trattando esclusivamente della teoria del valore in Marx, non mi sembrava giusto stesse sotto il lemma generale di Teoria del valore.

L'ho anche reso leggermente più neutrale. Comunque resta un bellissimo articolo. E si vede che chi lo ha scritto Il Capitale l'ha letto veramente!Gvittucci 20:57, ott 30, 2005 (CET)

Ho anche spostato la trasformazione dei valori in prezzi di produzione in problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzioneGvittucci 21:02, ott 30, 2005 (CET)

Ancora sulla teoria del valore

In riferimento al tuo suggerimento di spostare tutto l'articolo Teoria del valore in Teoria marxiana del valore, volevo dirti che non l'ho fatto perché comunque mi sembrava un buon incipit per un articolo più generale che trattasse della teoria del valore in modo più generale.

A breve ho intenzione di lavorarci, comunque, anche se non lo facessi, vedrai che qualcun altro lo farà. In ogni caso gli altri link che compaiono in Karl Marx e Il Capitale li ho già cambiati per farli puntare a Teoria marxiana del valore.

Alcuni consigli:

  • Se vuoi firmare i tuoi messaggi è sufficiente aggiungere 4 tilde: ~~~~ (Puoi fare copia-incolla da questo) Questo inserisce automaticamente il tuo nome, il giorno e l'ora dell'intervento;
  • Se puoi, cerca di non creare nuove voci. Controlla sempre che non ci siano voci simili che non possano comprendere i tuoi contributi;
  • Se lo fai evita gli articoli all'inizio del nome. Ad esempio Valore, non Il valore, e Merce, non La merce. (Eccetto per nomi o opere il cui nome completo comprenda l'articolo. Esempio Il Capitale va bene)
  • Ricorda che questo comunque rimane il progetto di un'enciclopedia generalista, quindi:
    • cerca di dare un tono neutrale ai tuoi articoli (quelli che bazzicano questo sito dicono NPOV che sta per Neutral Point Of View);
    • cerca di sviscerare la materia oggetto dell'articolo senza fare troppe digressioni - se c'é materiale per due o più articoli organizzalo in modo strutturato su più argomenti;
    • quando fai riferimenti incrociati controlla la possibilità che i riferimenti esistano. Così, ad esempio, in genere le biografie sono sotto il nome completo dell'autore e vanno citate in quel modo. Un link a J. Keynes è rosso, mentre quello a John Maynard Keynes è blu. Se vuoi far comparire solo il cognome ma preservando il link devi scrivere [[John Maynard Keynes|Keynes]] tutto tra doppie parentesi quadre. Così: Keynes. E questo vale per qualsiasi collegamento.

Per qualsiasi dubbio puoi scrivermi qua: Discussioni utente: Gvittucci

Ciao Gvittucci 18:52, ott 31, 2005 (CET)

Caro Ascanio,

oggi ho lavorato all'altro tuo articolo. C'ho messo un sacco di tempo, ma il risultato mi sembra molto buono. Anche se alcune parti andrebbero riviste: quella su Sraffa ad esempio è quella più approssimativa, e poi non viene citato Morishima, che è quello che ha risolto analiticamente il problema della trasformazione con un impianto sraffiano molto prima di Steedman.

In ogni caso è un buonissimo articolo. Dagli uno sguardo.

Avrei dovuto studiare altro (faccio un dottorato in economia!!), ma Marx comunque ha sempre il suo fascino e non ho saputo resistere... Comunque d'ora in avanti stacco con Wikipedia che sennò non faccio altro.

Ciao Gvittucci 20:19, nov 1, 2005 (CET)

PS Perché non scrivi un bell'articolo tipo Crisi di realizzo? Oppure Legge della caduta tendenziale del saggio di profitto?

Marx

Se vuoi fare qualcosa su Sraffa sono contentissimo. La mia tesi di laurea ha trattato del problema della rendita in Sraffa e sull'argomento sono abbastanza ferrato (Avevo intenzione di riutilizzarne parte su Wiki sotto Produzione di merci a mezzo di merci). Il pezzo che tratta di Sraffa su Problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione l'ho poi modificato e ora mi sembra possa andare. Dagli un'occhiata.

Quanto a Michio Morishima, se non lo conosci, dai uno sguardo al suo Marx's Economics: A dual theory of value and growth (1973) è un gran bel libro. E' morto da poco ed è stato un grande economista. In ogni caso l'articolo mi sembra molto buono (e anche molto lungo) anche così. Magari aggiungo un riferimento a Morishima nel pezzo che tratta di Steedman.

Ciao. A presto. Gvittucci 12:43, 21 nov 2005 (CET)Rispondi

Produzione di merci a mezzo di merci

Stamattina ho fatto parte dell'articolo su la teoria sraffiana, riutilizzando parti della mia tesi.

Manca ancora un bel pò, ma non è male.

Ho cercato di rimanere il più attinente possibile allo spirito di Sraffa e al suo modo di trattare il problema, così ho evitato le formalizzazioni del modello che sono arrivate in seguito, quelle che utilizzano l'algebra delle matrici e i teoremi di Perron-Frobenius sulle matrici non negative per intenderci.

Dagli uno sguardo e dimmi che te ne pare.

Ciao Gvittucci 14:30, 29 nov 2005 (CET)Rispondi