Strada statale

strada di proprietà statale
Versione del 29 nov 2005 alle 16:19 di Retaggio (discussione | contributi) (stub + cat)

Template:Stub trasportiTemplate:Trasporti Una strada statale è un'arteria stradale di importanza nazionale gestita dall'amministrazione dello Stato. Strade di minore importanza sono gestite dalle Regioni (strade regionali), dalle Province (strade provinciali) e dai Comuni (strade comunali).

Le strade statali italiane sono indicate da un numero progressivo e una denominazione. Nei segnali stradali e nelle mappe il numero è preceduto dalla sigla SS. Molte di esse ricalcano il percorso delle antiche vie consolari romane.

Per indicare un punto determinato di una strada statale, si usa indicarne la distanza chilometrica dal punto iniziale (ad esempio: il km 18.500 della SS 36). A questo scopo, lungo le strade statali sono disposte apposite pietre miliari o, più modernamente, cartelli stradali distanziati di un chilometro, numerati progressivamente.

Elenco delle strade statali italiane (da completare):