Diego Armando Maradona Junior
Diego Sinagra, noto anche come Diego Maradona Jr. (Napoli, 20 settembre 1986), è un calciatore italiano, centrocampista del Venafro. È famoso soprattutto per essere il figlio illegittimo di Diego Armando Maradona.
{{{Nome}}} | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | |||||||||||||||||||
Altezza | 168 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 64 kg | ||||||||||||||||||
Squadra | Venafro | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Biografia
Diego Jr. è nato il 20 settembre 1986 dall'unione tra Diego Armando Maradona e una ragazza napoletana, Cristina Sinagra. Il giorno della sua nascita, la madre dichiarò che il padre era il famoso calciatore Maradona ma il fuoriclasse argentino smentì categoricamente. La Sinagra decise allora di sottoporsi alla macchina della verità in una trasmissione RAI. La macchina della verità confermò la sincerità di Cristina ma la trasmissione non andò mai in onda perchè Maradona fece sapere alla RAI che se quella trasmissione fosse andata in onda, egli non avrebbe più rilasciato interviste alla RAI. [1]
Solo molti anni dopo Maradona riconobbe il figlio illegittimo. Maradona crebbe con la madre nella Provincia di Napoli. Sin da piccolo ha sempre avuto la passione per il calcio ed ha sempre sperato di emulare un giorno le gesta del padre. Sinagra ha incontrato suo padre per la prima volta nel 2003, durante un torneo di golf a Fiuggi.[2]
Carriera calcistica
Nel 1997, a 11 anni, entrò nel settore giovanile del Napoli,[3] con cui giocò per sette stagioni fino al fallimento della società nel 2004. Nel 2001 fu convocato nella Nazionale italiana Under-17, giocando anche un'amichevole contro la Nazionale maggiore.
Nel 2004, dopo un deludente provino con la squadra scozzese del Dunfermline, aveva pensato di abbandonare il calcio,[4] ma venne tesserato nelle giovanili del Genoa con cui giocò per 6 mesi prima di entrare nella squadra del Cervia, che a quel tempo giocava in Eccellenza Emilia-Romagna, oggetto del reality show Campioni, il sogno. Un grave infortunio gli impedì di giocare con continuità e quando il Cervia venne promosso in Serie D, decise di lasciare la squadra[5] e fu ingaggiato solo nel gennaio 2006 dall'Internapoli, altra squadra di Eccellenza. Nella stagione successiva fu ingaggiato, ancora solo nel febbraio 2007, dal Quarto,[6] che militava in Eccellenza Campania e che venne promossa in Serie D. Lasciò quindi la squadra nel novembre 2007, poiché il nuovo allenatore non gli garantiva la titolarità,[7] e firmò per il Venafro, una squadra di Serie D del Molise, poche settimane dopo.[8] Per questa squadra il 21 gennaio 2008 segnò una rete da 30 metri contro l'Olympia Agnonese.[9] La sua prodezza ha ricordato il gol di suo padre in Serie A contro il Verona, dando così ampio risalto alla notizia e il video del gol è stato trasmesso in quasi tutti i TG nazionali.
Carriera come giocatore di beach soccer
Il 28 marzo 2008 Diego Sinagra è stato convocato nella nazionale di beach soccer italiana per un ritiro in vista delle qualificazioni ai mondiali[10] e successivamente venne incluso nella rosa della nazionale per le qualificazioni ai mondiali. Ha esordito nella partita del 12 maggio 2008 contro la Grecia, vinta dagli azzurri ai rigori.[11] Diego jr disputò anche la partita contro la Norvegia prima di finire in tribuna nelle gare contro Bielorussia (ottavi) e Ucraina (quarti). Battendo l'Ucraina per 8-3 l'Italia si è qualificata ai mondiali.[12]
Diego Jr. giocò poi la semifinale contro la Spagna, persa dagli azzurri ai rigori, e la finale 3°-4° posto contro la Russia, vinta dai russi per 4-2. La nazionale italiana si piazzò quarta.
Note
- ^ Diego, la Sinagra e la macchina della verità (PDF), su tulliopironti.it, Il Mattino, 13-05-2008. URL consultato il 22-05-2008.
- ^ Le lacrime del campione. Maradona incontra il figlio, su repubblica.it, La Repubblica, 20-03-2003. URL consultato il 16-05-2008.
- ^ Ingaggiato Maratona Jr., su www2.raisport.rai.it, Rai Sport, 29-07-1997. URL consultato il 16-05-2008.
- ^ Maratona jr lascia il calcio?, su solki.it, 20-07-2004. URL consultato il 16-05-2008.
- ^ Maradona jr: Niente Cervia, mi vogliono in A, su tuttonapoli.net, 04-06-2005. URL consultato il 16-05-2008. Maradona jr: Niente Cervia, mi vogliono in A
- ^ Diego Armando Maradona jr va in Eccellenza campana, su tuttomercatoweb.com, 10-02-2007. URL consultato il 16-05-2008.
- ^ Maradona jr lascia il Quarto, su resport.it, 16-11-2007. URL consultato il 16-05-2008.
- ^ Maradona jr acquistato dal Venafro, serie D, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it, Corriere del Mezzogiorno, 06-12-2007. URL consultato il 16-05-2008.
- ^ Rete da 30 metri, su tgcom.mediaset.it, Tgcom, 22-01-2008. URL consultato il 16-05-2008.
- ^ Diego jr si dà al beach soccer, su napolisoccer.net, 28-03-2008. URL consultato il 16-05-2008.
- ^ Qualificazioni Mondiali: l'Italia supera la Grecia ai rigori, su beachsoccerlnd.com. URL consultato il 16-05-2008.
- ^ Italia promossa ai Mondiali. Leghissa e Palmacci, uno show., su beachsoccerlnd.com. URL consultato il 16-05-2008.
Bibliografia
- Annamaria Chiariello, Maradona mio padre, Tullio Pironti Editore, ISBN 88-7937-427-3