Giorgio V del Regno Unito
Giorgio V del Regno Unito, nome completo George Frederick Ernest Albert Windsor (Londra, 3 giugno 1865 – Sandringham, 20 gennaio 1936), fu re del Regno Unito e del Reame del Commonwealth oltreché Imperatore d'India e dello Stato Libero d'Irlanda. Regnò dal 6 maggio 1910, morte del padre, fino al 20 gennaio 1936, giorno della sua morte.
Fu il primo monarca britannico della casa dei Windsor, nata dal casato tedesco dei Sassonia-Coburgo-Gotha.
Infanzia
Nacque a Marlbourgh House, Londra, dal Principe di Galles (poi Re Edoardo VII, ultimo figlio maschio della Regina Vittoria e del Principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha) e dalla Principessa del Galles Alessandra di Danimarca, figlia del Re Cristiano IX di Danimarca.
Sin dalla nascita, essendo nipote in linea maschile della regina Vittoria, fu insignito del titolo di Sua Altezza Reale Principe Giorgio del Galles.
Battezzato nella Cappella privata al castello di Windsor il 7 luglio 1865[1] come figlio più giovane non c'erano aspettative che salisse al trono, ma essendo nato soli 15 mesi dopo il fratello Alberto Vittorio, fu deciso che fossero educati entrambi come principi reali.
Per tre anni, dal 1879 al 1882, i due fratelli servirono come cadetti sulla HMS Bacchante. Visitarono l'Impero britannico: Norfolk, le colonie nei Caraibi, in Sud Africa e in Australia, Mediterraneo, Sud America e Egitto. Come uomo di marina, il principe Giorgio servì diversi anni al comando dello zio Principe Alfredo Duca di Edimburgo a Malta. Ebbe un breve e contrastato fidanzamento con la prima cugina Maria di Edimburgo.
Nel 1891 il principe erede Alberto Vittorio si fidanzò con una lontana cugina di secondo grado la Principessa Mary di Teck, figlia del Principe Francesco di Teck e Maria Adelaide di Cambridge, ma dopo pochi mesi morì di polmonite e Giorgio divenne un possibile successore al trono dopo il padre. La carriera navale di Giorgio terminò e dovette essere pronto ad assumersi la responsabilità di un nuovo ruolo politico.
Il Matrimonio
Il 24 maggio 1892 la regina Vittoria insignì Giorgio Duca di York, Conte di Inverness e Barone Killarney. La regina dal canto suo ben favoriva la principessa Maria di Teck come possibile sposa al futuro Re: Giorgio debitamente si propose e la giovane accettò. Il matrimonio ebbe luogo il 6 luglio 1893 nella Cappella Reale del Palazzo di St. James a Londra.
Ebbero sei figli:
- Edoardo VIII del Regno Unito (23 giugno 1894 - 28 maggio 1972) sposò Wallis Simpson, senza eredi
- Giorgio VI del Regno Unito (14 dicembre 1895 - 6 febbraio 1952) sposò Elizabeth Bowes-Lyon
- Principessa Mary del Regno Unito (25 aprile 1897 - 28 marzo 1965) sposò Henry Lascelles, 6° Conte di Harewood
- Principe Enrico Duca di Gloucester (31 marzo 1900 - 10 giugno 1974), sposò Alice Montagu-Douglas-Scott
- Principe Giorgio Duca del Kent (20 dicembre 1902 - 25 agosto 1942) sposò Marina di Grecia e Danimarca
- Principe John (12 luglio 1905 - 18 gennaio 1919)
Giorgio era un appassionato e conosciuto collezionista di francobolli e ben contribuì alla Collezione Filatelica Reale.
Il 22 gennaio 1901 la Regina Vittoria morì e Alberto Edoardo, padre di Giorgio, ascese al trono come Re Edoardo VII, Giorgio ereditò il titolo di Duca di Cornovaglia e di Rothesay.
Il 9 novembre fu insignito del titolo di Principe del Galles e Conte di Chester.
Il 6 maggio 1910 Re Edoardo VII morì e il Principe del Galles ascese al trono come Giorgio V. L'incoronazione avvenne il 22 giugno 1911 all'Abbazia di Westminster e il 12 dicembre raggiunsero Delhi, per il Dehli Durbar, la presentazione dei nuovi principi come Imperatore e Imperatrice d'india. Per l'occasione fu creata dai gioiellieri Garrard & Co, la Corona Imperiale dell'India al costo di £60,000[2]
Prima guerra mondiale
Dal 1914 al 1918 il Britannia fu in guerra con la Germania. L'imperatore Guglielmo II era il primo cugino del re. La regina Mary, sebbene inglese in linea materna, era la figlia del Duca di Teck, un discendente della tedesca Casa Reale dei Württemberg.
Il nonno paterno del Re era Principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha.
Il 17 luglio 1917 Giorgio V indisse un Concilio (Order-in-Council) cambiando il nome della Casa Reale Britannica dalla tedesca casa di Sassonia-Coburgo-Gotha in Casa dei Windsor. Egli adottò Windsor come cognome per tutti i discendenti della Regina Vittoria che vivessero nel Regno Unito, escluse donne in spose ad altri Casati e loro discendenti.
Il suo comportamento durante la Prima guerra mondiale fu energico e gli valse le simpatie popolari, alle quali andarono aggiunte quelle ispirate dalla moglie.
Durante gli anni difficili della rivoluzione russa, non volendo inimicarsi il popolo inglese, decise di non concedere l'ospitalità al decaduto Zar di Russia, Nicola II, suo cugino, che fu poi ucciso con la sua famiglia per mano dei bolscevichi rivoluzionari a Yekaterinburg nel 1918.
Nel 1922 una nave della marina inglese fu da lui inviata in Grecia per salvare i suoi cugini, Principe Andrea di Grecia e la Principessa Alice di Battenberg e i loro bambini incluso il principe Filippo, che diventò poi il marito di una nipote di Giorgio V, Elisabetta II
Si interessò alla politica irlandese esprimendo orrore e sdegno al Primo Ministro David Lloyd George; durante lo sciopero generale del 1926 il re prese le parti degli scioperanti, dichiarando a chi li indicava come rivoluzionari: “Provate a vivere con le loro paghe prima di giudicarli”[3] I rapporti del re Giorgio con il figlio ed erede Edoardo deteriorarono nel corso degli anni per le molteplici relazioni amorose che aveva con donne sposate; al contrario riponeva molta fiducia nel secondo figlio Alberto.
Il re soffrì a lungo di enfisema polmonare, bronchite anche in forma cronica e pleurite. Nel 1928 il re si ammalò seriamente e per due mesi Edoardo assunse i doveri del re. Giorgio si ritirò per un breve periodo alla residenza balneare di Bognor Regis in West Sussex. Non si rimise mai completamente e negli ultimi anni dovette essere aiutato con l'ossigeno. Morì il 20 gennaio 1936 per complicazioni sorte durante la cura e fu tumulato nella cappella di St. George nel Castello di Windsor. Per rispetto del padre i quattro figli montarono di guardia, come picchetti d'onore, al catafalco del padre nella notte del 28 gennaio, il giorno prima del funerale.
Tributi
Una statua di Re Giorgio V a cavallo fu innalzata all'ingresso della città di Brisbane nel 1938 come tributo dei cittadini australiani del Queensland. La piazza su cui posa era originariamente “Piazza Alberto” e poi fu rinominata “piazza Re Giorgio”. A Londra una statua di William Reid Dick raffigurante il Re posa sul lato est dell'Abbazia di Westminster.
Il King George V Playing Fields è una fondazione commemorativa di Re Giorgio V istituita nel 1936 da una commissione presieduta dal sindaco della City of London. Questa fondazione ha creto numerosi spazi aperti al pubblico – di cui uno a Londra - amministrati dalla National Playing Fields Association.
Durante il Mandato britannico della Palestina[4] in Gerusalemme e Tel Aviv gli furono dedicate diverse strade Rehov ha-Melekh George.
Il campo nazionale di St.John's a Terranova fu intitolato “Parco re Giorgio V” nel 1925. Durante la Prima e la Seconda guerra mondiale, due navi della Marina navale inglese furono battezzate HMS King Gorge V.
Titoli
- 3 giugno 1865 – 24 maggio 1892: Sua Altezza Reale Principe Giorgio di Galles
- 24 maggio 1892 – 22 gennaio 1901: Sua Altezza Reale il Duca di York
- 22 gennaio 1901 – 9 novembre 1901: Sua Altezza Reale il Duca di Cornovaglia e di York
- 9 novembre 1901 – 6 maggio 1910: Sua Altezza Reale il Principe del Galles e, in Scozia, Sua Altezza Reale il Duca di Rothesay
- 6 maggio 1910 – 20 gennaio 1936: Sua Maestà il Re e occasionalmente, al di fuori del Regno Unito, Sua Maestà Imperiale il Re-Imperatore.
Onorificenze
- Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera, 4 agosto 1884
- Cavaliere del Cardo 5 luglio 1893
- Cavaliere di San Patrizio 20 agosto 1897
- Cavaliere Gran Comandante della Stella dell'India 28 settembre 1905
- Cavaliere Gran Croce di San Michele e San Giorgio, 9 marzo 1901
- Cavaliere Gran Comandante dell'Impero Indiano 28 settembre 1905
- Cavaliere Gran Croce dell'Ordine Reale Vittoriano, 30 giugno 1897
- Servizio d'Ordine Imperiale, 31 marzo 1903
- Premio “Catena Reale Vittoriana” 1902
- Privato Consigliere del Regno Unito 18 luglio 1894
- Membro reale della Royal Society, 8 giugno 1893
- Custode dei Cinque Porti & del Castello di Dover, 1905–1907
- Presidente del Royal Highland and Agricultural Society of Scotland, 1893–1895
- Presidente della Reale Società Agricola d'Inghilterra, 1897–1903
Servizio militare marina inglese
- Cadetto, settembre 1877,
- Guardiamarina, 8 gennaio 1880
- Sostituto luogotenente, 3 giugno 1884
- Luogotenente, 8 ottobre 1885:
- Comandante, 24 agosto 1891:
- Capitano, 2 gennaio 1893:
- Contrammiraglio, 1 gennaio 1901:
- Vice ammiraglio, 26 giugno 1903
- Ammiraglio, 1907
- Alto ufficiale della RAF, 1919
Note
- ^ Padrino e madrina erano il Re di Hannover Giorgio V, la Regina Luisa d'Assia e l'erede al trono Federico VIII di Danimarca, Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha, la Duchessa di Cambridge Augusta d'Assia-Kassel, Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha e Giorgio duca di Cambridge. “The Times” (Londra), Sabato 8 luglio 1865, p.12
- ^ http://www.londononline.co.uk/monarchy/Imperial_Crown_of_India
- ^ David Sinclair (1988): Two Georges: The Making of the Modern Monarchy, pag.105, Londra: Hodder and Stoughton. ISBN 0340332409
- ^ Istituzione storica, frutto degli Accordi Sykes-Picot del 1916, che permise al Regno Unito di governare la Palestina tra il 1920 e il 1948
Onorificenze
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giorgio V del Regno Unito