Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Petar43!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Alearr 00:48, 17 ottobre 2007 (UTC).

Grazie!

Grazie per i tuoi inseriementi! Volevo segnalarti che, non dovendo risparmiare carta, su WP sono bandite le abbreviazioni (vedi il titolo dell'ultimo tuo contributo) sia nei titoli che nel corpo delle voci. Per approfondimenti vedi Aiuto:Manuale di stile--Crisarco 00:38, 7 nov 2007 (CET)Rispondi

Sono io, Crisarco, che ti ha fatto la segnalazione, non Aleaar. Comunque ho inserito una disambigua mettendo l'indicazione geografica Alpi tra parentesi. Alla voce del comune marchigiano Monte San Martino ho inserito in testa alla pagina una nota disambigua che rimanda alla voce sul monte. Inoltre ho inserito il toponimo sloveno tra parentesi in corsivo, secondo standard. --Crisarco 01:36, 7 nov 2007 (CET)Rispondi

Doberdan

Ciao da un altro Benečijan all'"estero". --Gerrit Boekbinder 09:27, 24 gen 2008 (CET)Rispondi

Porterò i tuoi saluti alle nostre amate Valli. Per contatti diretti la mia mail è gerritboekbinder75@libero.it. --Gerrit Boekbinder 12:01, 11 feb 2008 (CET)Rispondi

Pietro Fanna

Per la verità ho visto che anche in altre parti (sito Inter, sito Verona, ecc..) hanno messo Moimacco come luogo di nascita. Se sei sicuro, modifica pure.

Si può mettere una frase tipo "nato a Grimacco, anche se alcune fonti dicono Moimacco" o qualcosa del genere.

Mandi

Salviamo Mandi

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Mandi --Respectwiki (msg) 10:40, 15 apr 2008 (CEST)Rispondi

Immagine senza licenza

Grazie per aver caricato Immagine:Pinza17.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine hai usato un template che non indica lo status del copyright dell'immmagine. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright . Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 20:08, 1 mag 2008 (CEST)Rispondi

Ho aggiunto io il tag che indica lo status del copyright, era per quello che ti è arrivata la notifica qui sopra. Ricorda di selezionarlo sempre dal menu di selezione della licenza, nella pagina di caricamento (comunque puoi aggiungerlo o modificarlo tu anche dopo il caricamento, basta che vai nella pagina dell'immagine e clicchi su "modifica". Ciao--Trixt (msg) 00:07, 2 mag 2008 (CEST)Rispondi
Già, ora grazie a Trixt l'immagine è perfetta :-) Ciao, --Filnik\b[Rr]ock\b!? 14:20, 3 mag 2008 (CEST)Rispondi

Kozolec/Arfa

Ti ringrazio della fiducia e della segnalazione. Ho seguito un pò la cronologia della voce. Dire che la parola "arfa" sia una parola della lingua italiana mi pare un azzardo. Oltre a quanto da te giustamente affermato, e cioè la totale assenza del lemma nelle fonti da te consultate, ho verificato che tale parola è in realtà un "tedeschismo" (immagino in suo locale nell'Alto Adige, se non addirittura nel più ristretto ambito della Val Pusteria); il lemma originario tedesco è infatti "harpfe". Per dire che questa è una parola della lingua italiana, bisognerebbe portare fonti e non mi pare che l'utente lo abbia fatto. Ad ogni modo ti consiglio in primis di: 1) parlare all'utente; 2)inserire le tue perplessità con circostanziate fonti nella pagina di discussione della voce; 3)cercare di raggiungere un consenso anche coinvolgendo magari altri utenti (io mi dichiaro sin d'ora disponibile a partecipare alla discussione, senza preconcetto alcuno. E' indubbio che però tra un lemma sloveno e un lemma pseudo-italiano (seppur tedeschismo) forse la comunità wikipediana potrebbe preferire il secondo; la cosa che mi fa specie è che di fonti non ve ne sono per niente, se non quel giornale a diffusione locale citato nella voce tra i collegamenti esterni. Staremo a vedere. Ti saluto con cordialità! Se vuoi scrivermi in pvt clicca pure su "invia mail all'utente" nella colonna strumenti a sinistra. A presto. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 12:59, 19 mag 2008 (CEST)Rispondi

Potrebbe essere una soluzione, se condivisa. Tanto poi resterebbero i re-direct alla voce tedescofila ed a quella slovena e quindi non ci sarebbe nemmeno bisogno cambiare tutti i link nelle varie voci. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 16:24, 20 mag 2008 (CEST)Rispondi
Ciao, innanzitutto volevo scusarmi se ti ho cancellato un po della voce, ma ... ora riorganizziamoci per migliorarla. Cosa prpoporrresti? Innanzitutto arfa è l'italianizzazione che si usa nell'ampezzano e cadore, mentre ti assicuro in pusteria la dicitura italiana è, come normale, ignota. Prima di tutto però volevo chiederti, ma per te sono proprio la stessa cosa?? Io tutti gli arfa che ho visto erano sfatti solo con alcuni pali di legno, mai come delle casette, poi magari mi sbaglio.

Quindi non so fare una voce con delle sezioni in cui si spiega questa differenza (se esiste), e poi trovare delle fonti naturalmente, ma sarà nn tropo sempolici. PS: la parola kozolec invece l'hai trovata su qualche dizionario? --Llorenzi (msg) 10:05, 25 mag 2008 (CEST)Rispondi