Severo di Napoli

vescovo e santo italiano
Versione del 26 mag 2008 alle 17:29 di Marcok (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 79.12.13.91 (discussione), riportata alla versione precedente di Panairjdde)

Severo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica, fu il dodicesimo o il quattordicesimo vescovo di Napoli.

Severo di Napoli
San Severo di Napoli
 
Morte409
Venerato daChiesa cattolica
Santuario principaleBasilica di san Giorgio Maggiore (Napoli)
Ricorrenza29 aprile
Attributivescovili
Patrono diNapoli (secondario), San Severo

Il suo episcopato data dal 363 al 409 e s'inserisce d'autorità nella storia napoletana all'indomani di complesse vicende religiose e civili. Scarse sono le notizie sulla vita di Severo, ma in un'importante testimonianza se ne descrive lo spessore umano e religioso: una lettera a lui indirizzata da sant'Ambrogio da Milano nel 393. Anche il pagano Quinto Aurelio Simmaco, praefectus urbi, riconosce le qualità di Severo, come dimostra una sua lettera del 397-8 al console napoletano Decio Albino.

Particolare della serie dei vescovi napoletani (Napoli, Sacrestia del Duomo)

L'episcopato severiano è caratterizzato da una forte spinta evangelizzatrice, concretizzatasi nella costruzione di diversi edifici di culto, tra cui la basilica di San Giorgio Maggiore dove, sotto la mensa dell'altare maggiore, sono tuttora conservate le spoglie del santo e del battistero di Napoli, considerato il più antico dell'Occidente. Ha riportato a Napoli i resti del suo predecessore san Massimo di Napoli.

A san Severo, inoltre, secondo la leggenda devozionale, è legato il primo dei cosiddetti "miracoli della liquefazione del sangue di san Gennaro". San Severo è patrono secondario di Napoli e patrono principale della città e diocesi di San Severo in Puglia. La sua festa liturgica si celebra il 29 aprile (nella diocesi sanseverese, per speciale concessione, il 25 settembre).