Progetto:Economia
Benvenuti nella pagina del Progetto economia, nato per coordinare le iniziative volte ad ampliare, tradurre o creare le voci relative all'economia e alla finanza sulla Wikipedia italiana.
Utenti interessati
Se sei interessato all'economia o al mondo finanziario o se addirittura sei un vero esperto in materia, aggiungi il tuo nome alla lista e magari il particolare settore o la voce a cui vuoi contribuire.
- Fede (msg) Lug 7, 2005 15:30 (CEST) - Coordinamento progetto (almeno nelle fasi iniziali)
- Frog 27/7/2005 11.25 (storia economica, in particolare delle economie preindustriali)
- Pap3rinik (..se non ci fosse Archimede Pitagorico..) Lug 8, 2005 16:15 (CEST) Politica economica, Finanza, Matematica finanziaria, Diritto ed economia delle Comunità europee
- costy75 - Lug 11, 2005
- Berto77 13:03, Lug 12, 2005 (CEST) Marketing dei prodotti agroalimentari, Sviluppo rurale, Social Network Analysis
- Amanconi Lug 16, 2005 Econometria, Finanza
- BW Insultami - Econometria, econofisica, teoria dei giochi etc etc
- Gvittucci 14:31, ott 17, 2005 (CEST) - Analisi input-output, Network analysis, Storia dell'analisi economica, Management strategico
- Pn 15:32, ott 23, 2005
- Torredibabele 9:30, ott. 25, 2005 - un po' di tutto, ma in particolare amministrazioni pubbliche, istituzioni internazionali e storia del pensiero economico.
- Fotogian
- Johnnyfichte: Economia ambientale, Economia dei settori, Ecomonia del territorio, Economia industriale, Politica economica(Industria petrolifera, energia, materie prime, globalizzazione, analisi del rischio, Innovazione tecnologica, Sviluppo sostenibile)
Come contribuire
Si può contribuire in molti modi: fare una lista delle cose da fare, o degli articoli da tradurre, individuare e censire le voci "rosse" che necessitano di riempimento, magari elencandole in ordine alfabetico, censire voci non complete, ecc.
Qui sotto ci sono diverse liste delle cose da fare: prova a dare un'occhiata ;-)
...ancora più sotto c'è anche una lista degli strumenti utili per il lavoro del Progetto Economia
Ecco qualche spunto di lavoro. Puoi:
- Aggiungere un nuovo articolo ex novo
- Wikificare un articolo già esistente
- Migliorare un articolo, aggiungendo informazioni o correggendone la forma
- Iniziare un nuovo articolo traducendolo da un'altra Wikipedia
- ...
Il lavoro non manca! ;)
Articoli
Purtroppo la teminologia economico-finanziaria non si è ancora ben assestata in Italia (si fa ancora un po' confusione tra inglese e italiano...): aiutaci ad arricchire il Glossario economico!
Da tradurre
Qui sotto puoi indicare gli articoli che ti sembrano importanti, da tradurre dalle Wikipedia di altre lingue. Puoi anche dare un'occhiata alla lista degli articoli da finire di tradurre.
fr:Monopole naturel, un vero e proprio monopolio naturale delle altre wikipedie --Fede (msg) 02:41, Lug 11, 2005 (CEST)en:Black-Scholes -- Amanconi (msg)- en:Deficit --Fede (msg) 02:41, Lug 11, 2005 (CEST)
- de:Gewinn, en:Profit e relativi interwiki: traiamone profitto --Fede (msg) 02:41, Lug 11, 2005 (CEST)
Da wikificare o migliorare
Segnala qui stub e articoli che necessitano di essere ampliati, oppure che devono essere wikificati per uniformarsi agli standard di Wikipedia. Puoi anche consultare la lista degli stub di economia o spulciare l'elenco degli articoli da wikificare.
- Economia e politica agraria --Fede (msg) Lug 7, 2005 18:56 (CEST)
- BOT --Fede (msg) Lug 7, 2005 15:51 (CEST)
- Prezzo --Fede (msg) Lug 7, 2005 15:51 (CEST)
Tasso di cambio --Fede (msg) Lug 8, 2005 16:47 (CEST)Done -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) Ott 27, 2005 15:56 (CEST)- Option pricing Sospetto di violazione di copyright --Fede (msg) Lug 8, 2005 22:11 (CEST)
Social Network Analysis --Berto77 17:48, Lug 13, 2005 (CEST)- Monopolio naturale --Fede (msg) 01:46, Lug 17, 2005 (CEST)
- Scienza delle finanze -- Torredibabele 9:42, ott 27, 2005
- Azione (finanza) -- Qualcuno esperto di finanza controlli anche la correttezza delle formule sul rendimento, grazie! --Torredibabele 19:06, ott 31, 2005 (CET)
- John Law e la moneta fiduciaria -- Il testo contiene varie imprecisazioni che ho cercato, almeno in parte, di correggere. Manca però da rivedere il contenuto della parte centrale: inizio e conclusioni sono già a posto.Pn 22:52, ott 27, 2005
Da aggiungere
Segnala qui gli articoli che ancora nessuno ha scritto, ma che per l'importanza dell'argomento secondo te non dovrebbero mancare. Prima di creare un nuovo articolo assicurati sempre che non esista già un articolo su quell'argomento, magari con un titolo leggermente diverso (in questo caso potresti creare un redirect). Se vuoi controllare sulla lista degli articoli di economia già scritti, consulta la Categoria:Economia. Dopo aver aggiunto un nuovo articolo, non dimenticare di aggiungerlo al Glossario economico se è il caso!
- Capitale (economia) --Fede (msg) Lug 7, 2005 19:11 (CEST)
- Patrimonio --Fede (msg) 02:44, Lug 11, 2005 (CEST)
Valore nominale --Fede (msg) 02:44, Lug 11, 2005 (CEST)Done! -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 16:00, Set 2, 2005 (CEST)- Sviluppo rurale --Berto77 17:34, Lug 13, 2005 (CEST)
- Marketing dei prodotti agroalimentari--Berto77 17:42, Lug 13, 2005 (CEST)
- Analisi tecnica e Analisi fondamentale
- Tasso spot e Tasso forward
- Tariffa doganale --Pap3rinik 00:21, Ago 10, 2005 (CEST)
- Carta di credito
- Carta di debito
- Visa, Mastercard, ecc...
- Monopsonio, Oligopsonio
- Teoremi dell'economia del benessere -- Torredibabele 9:41, ott 27, 2005
Strumenti e pagine utili
Template
Ecco l'elenco dei template che potrebbero tornare utili per gli articoli di economia e finanza:
- {{stub economia}} - Per segnalare un articolo come stub
- {{da tradurre|NOMELINGUA}} - Per indicare che la traduzione di un articolo è ancora incompleta (sostituire NOMELINGUA con inglese, tedesca, spagnola, francese, ecc.)
- {{da wikificare}} - Per segnalare gli articoli ancora da wikificare
- {{disambigua}} - Nel caso si debba creare una pagina disambigua (esempio: Tasso)
- {{nota disambigua|descrizione=DESCRIZIONE QUI|titolo=[[LINK QUI]]}} - Come sopra, quando però un uso sia predominante sugli altri (esempio: Denaro)
Categorie
Ecco l'elenco delle categorie e sottocategorie collegate con l'economia:
Risorse utili sul web
- Directory di Google relativa allo studio dell'economia
- Istituto di Studi e Analisi Economica (con diversi rapporti on-line)
- Social Capital Gateway - Risorse per lo studio del capitale sociale (Università di Roma La Sapienza)
- ...
Proposte di miglioramento
Qui puoi lasciare le tue idee e le tue proposte... largo alla fantasia! :)
Portale Economia
Se qualcuno se la sente, ci sarebbe da fare il portale Economia! ;) --Fede (msg) Lug 8, 2005 16:33 (CEST)
Qualità
Cosa ne dite di aggiungere una sottocategoria: qualità e organizzazione aziendale per includere articoli come ISO9000, Total quality managment eccetera? --L'uomo in ammollo Lug 8, 2005 15:48 (CEST)
Sottocategoria Econometria
Pensavo che potrebbe essere utile aggiungere una sottocategoria econometria, in cui inserire articoli tipo regressione lineare e articoli collegati; al momento stanno sotto statistica ed economia: direi che per la prima non ci sono discussioni, ma la seconda mi sembra un po' troppo vaga e, oltretutto, fa apparire gli economisti un po' sbruffoni (mica le usano solo loro, le regressioni ;) ). Il problema è che non so da dove cominciare, per cui chiedo aiuto! -- alb. (msg) Lug 31, 2005 19:48 (CEST)
- Accorruomo! Eccomi qua, se serve una mano a razionalizzare le categorie sono prontissimo! Oltertutto spesso i modelli matematici economico-finanziari li usano i fisici (come me o BW)... Vado a creare la Categoria:Econometria e la metto come sottocategoria di Categoria:Economia. Poi ditemi se c'è bisogno di altro che cerco di provvedere ;) --Fede (msg) 12:20, Ago 1, 2005 (CEST)
- Ho aggiunto alla nuova Categoria:Econometria qualche articolo, date un'occhiata se non ho fatto castronerie. Quando aggiungete la nuova categoria Econometria agli articoli, mi raccomando di togliere le vecchie categorie finanza o economia perché la categoria Econometria è già un sottoinsieme di quelle. Ciau! --Fede (msg) 12:38, Ago 1, 2005 (CEST)
Sottocategoria Gestione strategica
Alcune voci che ho inserito (Vision - Mission - Valori, Vantaggio di costo) o che sto contribuendo a migliorare (Vantaggio competitivo) appartengono alla gestione strategica (o management strategico). Che ne pensate di inserire questa come sottocategoria di Economia. Vi potrebbero trovar posto anche cose come il modello delle 5 forze di Porter, il supply chain management, e altre ancora. Gvittucci 12:52, ott 24, 2005 (CEST)
Sottocategoria Storia del pensiero economico
Mi sembrerebbe utile potere inserire una categoria relativa alla storia del pensiero economico (e magari anche una sulla storia dell'analisi economica, ma su quello sono molto più ignorante!). Oppure la categoria economisti sta svolgendo egregiamente lo stesso ruolo? Esprimete i vostri pareri! ;-) --Torredibabele 23:09, nov 3, 2005 (CET)
- Esiste già la Categoria:Storia economica, dai un'occhiata all'elenco di tutte le categorie nel riquadro colorato qui sopra ;) --Fede (msg) 08:00, nov 5, 2005 (CET)
- E qui sta il trucco! ;-) Storia economica, storia del pensiero economico e storia dell'analisi economica non sono la stessa cosa! --Torredibabele 09:45, nov 5, 2005 (CET)
- E' vero: Categoria:Storia economica dovrebbe essere il contenitore di tutto ciò che appartiene a Economia > Storia; se si vuole differenziare potrebbero creare delle sottocategorie Categoria:Storia del pensiero economico e Categoria:Storia dell'analisi economica. E' che per ora quelle categorie sarebbero vuote: le creerei anche subito, ma una categoria vuota è un caso da cancellazione immediata e rischiamo che vengano cancellate da un ignaro sysop... facciamo così: il primo che scrive/trova un articolo che possa stare in una di quelle categorie, la crea (o mi contatta se non sa come si fa). --Fede (msg) 14:59, nov 6, 2005 (CET)
- A mio avviso l'articolo John Law potrebbe figurare nella Categoria:Storia del pensiero economico. Non so però come si fa. Pn 23:17, 27 ott 2005
- Fatto! --Fede (msg) 18:08, 28 nov 2005 (CET)
- Mica tanto! Si parlava di creare nuova Categoria:Storia del pensiero economico e qui inserire l'articolo su John Law. Per convincervi dell'utilità e della specificità di questa categoria, consiglio di dare un'occhiata al wikipedia in francese, voce (Histoire de la pensée économique). Inoltre, il sito in inglese prevede la categoria corrispondente (cf. Category:History of economic thought ). Da aggiungere alla categoria Storia del pensiero economico ci sono pure altre voci: Mano invisibile, Mercantilismo, Fallimento del mercato, Laissez faire e gli articoli inseriti nel wikipedia inglese nella categoria citata. Pn 23:08, 30 nov 2005
- Fatto! --Fede (msg) 18:08, 28 nov 2005 (CET)
- A mio avviso l'articolo John Law potrebbe figurare nella Categoria:Storia del pensiero economico. Non so però come si fa. Pn 23:17, 27 ott 2005
- E' vero: Categoria:Storia economica dovrebbe essere il contenitore di tutto ciò che appartiene a Economia > Storia; se si vuole differenziare potrebbero creare delle sottocategorie Categoria:Storia del pensiero economico e Categoria:Storia dell'analisi economica. E' che per ora quelle categorie sarebbero vuote: le creerei anche subito, ma una categoria vuota è un caso da cancellazione immediata e rischiamo che vengano cancellate da un ignaro sysop... facciamo così: il primo che scrive/trova un articolo che possa stare in una di quelle categorie, la crea (o mi contatta se non sa come si fa). --Fede (msg) 14:59, nov 6, 2005 (CET)
- Ho creato la categoria in questione e, oltre all'articolo su John Law, sto aggiungendo alcuni articoli a cui ho lavorato e che mi sembravano attinenti. Spero di aver seguito bene i diversi passaggi. Non l'avevo mai fatto! Gvittucci 12:42, 1 dic 2005 (CET)
- L'ho riempita con gli articoli trovati che mi sembrava andassero bene Gvittucci 13:14, 1 dic 2005 (CET)
- Ottimo ! Pn 21:36, 2 dic 2005
Classificazione delle aziende
Ho trovato qualche difficoltà nella classificazione delle aziende: la divisione su livello nazionale è chiara, quella per tipologia è decisamente incompleta: mi spiego c'è Categoria:Case farmaceutiche ma non esiste Categoria:Industrie chimiche. Non è solo una questione di categorie mancanti, ma aziende come Carlo Erba dovrebbero comparire sia in Categoria:Aziende italiane che in Categoria:Case farmaceutiche, ma di questo non ho trovato indicazione nel progetto Economia. PaneBiancoLiscio 18:59, 1 dic 2005 (CET)