Il viaggio del veliero
Il viaggio del veliero è un romanzo di fantasia di C.S. Lewis. È il terzo libro di Le Cronache di Narnia, ed il quinto in ordine cronologico. È stato pubblicato originariamente nel 1952.
Trama
Template:Trama I due fratelli più giovani dei due racconti precedenti, Lucy ed Edmund Pevensie, sono mandati in vacanza alla casa del loro odioso cugino Eustachio Clarence Scrubb. Sia per possibilità o per fato, i tre ragazzi sono attirati simultaneamente in un dipinto di tema marittimo che è un portale verso il mondo di Narnia. La nave dipinta nel quadro è il Veliero dell'Alba. All'improvviso i ragazzi vengono proiettati dentro al dipinto e vivranno una spettacolare avventura marittima insieme al giovane Re Caspian, diretti verso l'ignoto... L'odioso Eustachio uscirà molto cambiato da quest'avventura, e non sarà più l'antipaticissimo ragazzino che era stato fino a quel momento. Template:Finetrama
Parallelismi cristiani
Il ruolo di Aslan come figura simile a Cristo qui è sviluppata più a fondo; appare al termine come un agnello, un'immagine Biblica per Gesù. E, mentre la storia è generalmente molto meno ricca di immagini cristiane che in altre della serie, Il Viaggio del Veliero è unico perché contiene quello che potrebbe essere chiamato il versetto "Giovanni 3,16" delle Le Cronache di Narnia. Quando Edmund chiede ad Aslan se egli esiste o no nel loro mondo, Aslan risponde:
Questo è indiscutibilmente il motivo più succinto e preciso che Lewis fornisce per le avventure dei bambini e, davvero, la sua più diretta asserzione dello scopo dei romanzi su Narnia per i giovani lettori.