Gruppi Universitari Fascisti

articolazione universitaria del Partito Nazionale Fascista (1920-1945)
Versione del 1 giu 2008 alle 01:58 di Nicoli (discussione | contributi) (Non s'inseriscono links esterni nel corpo delle voci......)

I Gruppi universitari fascisti(GUF) erano delle articolazioni del Partito nazionale fascista, istituiti nel 1927, che raccoglievano al proprio interno sia gli universitari che fossero interessati a far carriera nel fascismo ( la partecipazione non era obbligatora) che gli iscritti alle accademie militari.

Fine ultimo dei GUF era l'educazione della futura classe dirigente seguendo i dettami e le direttive del regime.

Dal 1934 vennero organizzati a cadenza annuale degli incontri denominati Littoriali della cultura e dell'arte (organizzati da Giuseppe Bottai ed Alessandro Pavolini) che si affiancarono a quelli dello sport, creati nel 1932.

Questi incontri di confronto tra giovani intellettuali portarono alla nascita dei primi contrasti in seno al Partito Nazionale Fascista . Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha detto che il GUF "era in effetti un vero e proprio vivaio di energie intellettuali antifasciste, mascherato e fino a un certo punto tollerato".[1]

In realtà questa interpretazione è falsa: come dimostrato da più fonti , gli aderenti ai Guf non erano antifascisti bensì fascisti fanatici,e spesso antisemiti,che si ponevano alla destra del regime criticandolo per la sua supposta eccessiva morbidezza.

Iscritti eccellenti

L'appetibilità dello stato di "guffino" fece sì che grande parte della classe dirigente degli anni futuri, anche futuri ferventi antifascisti, ne facesse parte:

Vincitori dei littoriali fascisti

Principali sezioni

Pallacanestro

Collegamenti esterni

[GUF]

Note

  1. ^ Edmondo Berselli, Lord Giorgio d'Italia, su espresso.repubblica.it, L'espresso. URL consultato il 27-3-2008.
  Portale Fascismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Fascismo