Gruppi Universitari Fascisti
I Gruppi universitari fascisti(GUF) erano delle articolazioni del Partito nazionale fascista, istituiti nel 1927, che raccoglievano al proprio interno sia gli universitari che fossero interessati a far carriera nel fascismo ( la partecipazione non era obbligatora) che gli iscritti alle accademie militari.
Fine ultimo dei GUF era l'educazione della futura classe dirigente seguendo i dettami e le direttive del regime.
Dal 1934 vennero organizzati a cadenza annuale degli incontri denominati Littoriali della cultura e dell'arte (organizzati da Giuseppe Bottai ed Alessandro Pavolini) che si affiancarono a quelli dello sport, creati nel 1932.
Questi incontri di confronto tra giovani intellettuali portarono alla nascita dei primi contrasti in seno al Partito Nazionale Fascista . Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha detto che il GUF "era in effetti un vero e proprio vivaio di energie intellettuali antifasciste, mascherato e fino a un certo punto tollerato".[1]
In realtà questa interpretazione è falsa: come dimostrato da più fonti , gli aderenti ai Guf non erano antifascisti bensì fascisti fanatici,e spesso antisemiti,che si ponevano alla destra del regime criticandolo per la sua supposta eccessiva morbidezza.
Iscritti eccellenti
L'appetibilità dello stato di "guffino" fece sì che grande parte della classe dirigente degli anni futuri, anche futuri ferventi antifascisti, ne facesse parte:
Vincitori dei littoriali fascisti
- Mario Alicata
- Giorgio Almirante
- Antonio Amendola
- Michelangelo Antonioni
- Umbro Apollonio
- Rosario Assunto
- Gaetano Baldacci
- Giorgio Bassani
- Roberto Battaglia
- Silvio Bertoldi
- Pietro Bianchi
- Agostino Bignardi
- Walter Binni
- Carlo Bo
- Vincenzo Buonassisi
- Luigi Bulfaretti
- Franco Calamandrei
- Lanfranco Caretti
- Felice Chilanti
- Michele Cifarelli
- Giuseppe Codacci Pisanelli
- Luigi Comencini
- Achille Corona
- Orazio Costa
- Umberto De Franciscis
- Raffaele De Grada
- Dino Del Bo
- Mario Delle Piane
- Ernesto De Marzio
- Mario De Micheli
- Leone Diena
- Luciano Emmer
- Mario Ferrari Aggradi
- Luigi Firpo
- Franco Fortini (Lattes)
- Dino Frumento
- Eugenio Galvano
- Fidia Gambetti
- Gianandrea Gavazzeni
- Alfonso Gatto
- Pier Emilio Gennarini
- Carlo Giglio
- Alberto Giovannini
- Gianni Granzotto
- Luigi Gui
- Renato Guttuso
- Pietro Ingrao
- Jader Jacobelli
- Alberto Lattuada
- Lucio Lombardo Radice
- A. Giuseppe Longo
- Raimondo Manzini
- Vincenzo Mattei
- Domenico Meccoli
- Luigi Meneghello
- Franco Modigliani
- Alberto Mondadori
- Riccardo Morbelli
- Aldo Moro
- Ugo Mursia
- Carlo Muscetta
- Teresio Olivelli
- Enzo Paci
- Guido Pallotta
- Francesco Pasinetti
- Sandro Paternostro
- Enzo Pezzato
- Fantasio Piccoli
- Giaime Pintor
- Vasco Pratolini
- Luigi Preti
- Giorgio Prosperi
- Renzo Renzi
- Giovanni Roberti
- Edilio Rusconi
- Antonino Russo
- Leonardo Sinisgalli
- Paolo Sylos Labini
- Mario Spinella
- Mario Stefanile
- Paolo Emilio Taviani
- Carlo Terron
- Nino Tripodi
- Antonello Trombadori
- Gaetano Tumiati
- Giuliano Vassalli
- Giuseppe Vedovato
- Giancarlo Vigorelli
- Mario Zagari
- Mario Zanoletti
- Federico Zardi
- Bruno Zevi
- Vittorio Zincone
Principali sezioni
Pallacanestro
- GUF Bologna - 7° nel girone A 1936-37.
- GUF Firenze - 6° nel girone A 1936-37; 9° nel 1937-38.
- GUF Livorno - 10° nel 1940-41; 9° nel 1941-42; 8° nel 1942-43.
- GUF Milano - 9° nel 1939-40.
- GUF Napoli - 9° nel 1940-41; 6° nel 1941-42; 9° nel 1942-43.
- GUF Padova - 5° nel girone A 1936-37; ritirato dal campionato 1937-38.
- GUF Palermo - ritirato dal campionato 1942-43.
- GUF Pavia - 3° nel girone B 1936-37; 7° nel 1937-38; 4° nel 1938-39; 6° nel 1939-40; 5° nel 1940-41; 10° nel 1941-42; 11° nel 1942-43.
- GUF Pisa - 7° nel girone B 1936-37.
- GUF Roma - 3° nel girone A 1936-37; 12° nel 1941-42.
- GUF Torino - 8° nel girone A 1936-37.
Collegamenti esterni
[GUF]
Note
- ^ Edmondo Berselli, Lord Giorgio d'Italia, su espresso.repubblica.it, L'espresso. URL consultato il 27-3-2008.