Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante
Gödel, Escher, Bach: Un'Eterna Ghirlanda Brillante, talvolta abbreviato in GEB è un celebre saggio di Douglas Hofstadter, pubblicato la prima volta nel 1979 per Basic Books e vincitore di un Premio Pulitzer. Una nuova prefazione scritta da Hofstadter ha caratterizzato una ristampa altrimenti invariata nel ventesimo anniversario (ISBN 0465026567) pubblicata nel 1999.
Gödel, Escher, Bach: un'Eterna Ghirlanda Brillante | |
---|---|
Titolo originale | Gödel, Escher, Bach: an Eternal Golden Braid |
![]() | |
Autore | Douglas Hofstadter |
1ª ed. originale | 1979 |
Genere | saggio |
Ad un primo livello di lettura vi è l'intreccio delle opere creative del logico Kurt Gödel, dell'artista M. C. Escher e del compositore Johann Sebastian Bach. Afferma l'autore: «Ho compreso come per me, Gödel Escher e Bach erano soltanto ombre proiettate in diverse direzioni da una qualche essenza solida e centrale. Ho cercato di ricostruire l'oggetto centrale, ed ecco il perché di questo libro.»
Il tema centrale del libro è più astratto. Hofstadter si chiede: «Le parole e i pensieri seguono delle regole formali o meno?» Nella prefazione all'edizione del ventesimo anniversario, Hofstadter si lamenta di come il suo libro sia stato frainteso e visto come un guazzabuglio di idee simpatiche ma privo di tema centrale ed ha affermato: «GEB è un tentativo molto personale di mostrare come entità animate possano derivare da materia inanimata. Che cosa è l'"io", come una personalità possa fuoriuscire anche dalle cose talmente spersonalizzate come una pietra o il fango?»
Il volume, Un grosso tomo di più di 800 pagine, può essere letto almeno su due livelli di profondità. Ad analisi logico matematiche dal taglio originale e creativo, ma molto rigoroso, si alternano capitoli di dialogo tra due personaggi immaginari, Achille e la tartaruga che con i loro approcci analitici molto immediati introducono al tema di volta in volta in esame, nella ricerca di un filo logico che unisca le idee le opere ed il sentire dei protagonisti del saggio.
Voci correlate
e inoltre:
- Acrostico
- Alan Turing
- Alfred Tarski
- Aritmetica tipografica
- Autoreferenza
- Canone (musica)
- Cantor
- Codice genetico
- Federico II di Prussia
- Fermat
- Filosofia zen
- Godel
- Intelligenza artificiale forte
- Isomorfismo
- L'arte della fuga
- L'Io della mente
- Logica matematica
- Loop (informatica)
- Johann Sebastian Bach
- Lewis Carroll
- Marvin Minsky
- Magritte
- Metamatematica
- Olismo
- Paradosso
- Ramanujan
- Riduzionismo (filosofia)
- Scala Shepard
- Scienze cognitive
- Simmetria (matematica)
- Sistema SHRDLU
- Smullyan
- Successione di Fibonacci
- Teoremi di incompletezza di Gödel
- Tesi di Church-Turing
- Test di Turing