Fatti del G8 di Genova

evento storico (19-22 luglio 2001)
«La più grave sospensione dei diritti democratici in un paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale.»

La locuzione fatti del G8 di Genova è comunemente utilizzata per riferirsi agli episodi di violenza che hanno avuto luogo a Genova da giovedì 19 luglio a domenica 22 luglio 2001, in concomitanza con la riunione del G8, e in particolare agli scontri tra le forze dell'ordine e i manifestanti che contestavano il vertice. Gli avvenimenti di quei giorni costituiscono una delle pagine più dolorose della recente storia di Genova e, più in generale, italiana.

Carica della polizia a Corso Torino, 20 luglio 2001

In occasione della riunione dei governanti dei maggiori paesi industrializzati, i movimenti no-global e le associazioni pacifiste diedero vita a manifestazioni di dissenso poi sfociate in gravi tumulti di piazza con scontri le cui proporzioni ed effetti non si erano mai verificate nei decenni precedenti in Italia, e che culminarono con la morte di un manifestante, Carlo Giuliani, durante gli scontri in Piazza Alimonda.

Nei sei anni successivi ci sono state alcune condanne in sede civile nei confronti dello Stato Italiano per abusi e violenze commessi dalle forze dell'ordine. In sede penale sono stati aperti diversi procedimenti contro manifestanti e contro alcuni esponenti delle forze dell'ordine per abusi compiuti durante la manifestazione. Circa 250 di questi procedimenti (originati da denunce nei confronti di esponenti delle forze dell'ordine per lesioni) sono stati archiviati per l'impossibilità di identificare gli agenti responsabili; in molti di questi casi, la magistratura ha però ritenuto effettivamente avvenuti i reati contestati.

Preoccupazioni, polemiche e proteste prima del G8

La decisione di tenere a Genova una riunione del G8 aveva suscitato polemiche, proteste e preoccupazioni fin dai mesi precedenti. Nel corso delle ultime riunioni di organismi internazionali si erano verificate forti mobilitazioni di manifestanti contrari alle tendenze economiche neoliberiste, in alcuni casi sfociate in scontri.

File:G8-genes-2001-02.jpg
Foto di gruppo del G8

Il movimento no-global aveva preso chiaramente forma a Seattle il 30 novembre 1999 alla Conferenza dell'Organizzazione Mondiale del Commercio ed era cresciuto con gli anni: per questo veniva definito come Popolo di Seattle.[1] Nel 2001 manifestazioni e scontri si erano verificati a Davos in occasione del World Economic Forum[2] [3] (27 gennaio), a Goteborg, per il Summit europeo (15 giugno) e a Napoli [4] dal 15 al 17 marzo, dove la contestazione al Global Forum sfociò in violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine.

Le proteste erano finalizzate a contrastare il potere di un gruppo ristretto di capi di Stato e di governo che, forti della loro potenza economica, politica e militare, erano, a detta dei manifestanti, in grado di decidere le sorti di vaste porzioni dell'umanità. Inoltre si contestavano le politiche e le ideologie neoliberiste adottate dalle organizzazioni sovranazionali come l'Organizzazione Mondiale del Commercio e il Fondo Monetario Internazionale.

Il governo italiano, insediato da poco, criticò il precedente governo per la scelta di Genova. La città era considerata inadatta a garantire una buona gestione della sicurezza e dell'ordine pubblico.

I genovesi dal canto loro erano già da tempo preoccupati per i rischi connessi alla presenza in città di migliaia di persone e di capi di stato. Nelle occasioni sopra citate si erano registrati duri scontri e danni materiali da parte di gruppi di contestatori, i Black bloc. I genovesi furono invitati ad abbandonare la città mentre i mass media diedero notevole risalto alle misure di sicurezza attuate, come l'installazione delle grate di delimitazione della zona rossa o la chiusura dei tombini per timore di attentati dinamitardi.

Un fascicolo riservato di 36 pagine, intitolato "Informazioni sul fronte della protesta anti-G8", compilato dalla Questura di Genova ai primi del luglio 2001, riguardante possibili strategie dell'ala più problematica dei manifestanti, venne reso pubblico dal quotidiano genovese "Il Secolo XIX" alcuni giorni dopo il termine del G8. Il fascicolo comprendeva un'analisi dei vari gruppi che dovevano partecipare alle manifestazioni, tra questi venivano individuati come intenzionati a provocare incidenti e disordini, sia gruppi vicini alle diverse realtà dei centri sociali italiani (definiti Blocco Blu e Blocco Giallo, che potevano organizzare per esempio "episodi di generico vandalismo", "blocchi stradali e ferroviari" e attacchi mirati contro le Forze dell'ordine) e ai movimenti anarchici (definiti Blocco Nero, che potevano organizzare blocchi nelle strade cittadine e organizzare azioni con piccoli gruppi di "10 o 40 elementi ciascuno"), sia gruppi legati alle organizzazioni di destra, con "Forza Nuova, Fronte Nazionale e Comunità politica di avanguardia effettuerebbero a Genova una manifestazione antiglobalizzazione" (la cui presenza di esponenti era effettivamente stata segnalata alla Questura dal Genoa Social Forum il 18 luglio) e in specifico alcuni membri di Forza Nuova che "costituirebbero un nucleo di 25-30 militanti fidati, da infiltrare tra i gruppi delle tute bianche allo scopo di confondersi tra i manifestanti anti-G8. Tale gruppo in possesso di armi da taglio avrebbero avuto come obiettivo principale di colpire i rappresentanti delle forze dell'ordine, screditando contestualmente l'area antagonista di sinistra anti-G8".[5]

Su questi ultimi gruppi di destra il dipartimento di pubblica sicurezza del Viminale dichiarerà, in risposta ad articoli apparsi sulla stampa, che durante il vertice le forze di polizia di Genova non avevano rilevato "la presenza di provocatori o estremisti di destra, né nel corso delle manifestazioni, né tra gli arrestati coinvolti nei disordini". Tuttavia non risulta individuato nessuno appartenente a questi gruppi, né di sinistra, né anarchici, né di destra.

Il fascicolo inoltre elencava alcune probabili azioni dei vari gruppi di manifestanti tra cui: lancio di "frutta con all'interno lamette di rasoio" o di "letame e pesce marcio" tramite catapulte, "blocchi stradali e ferroviari", lancio di "migliaia di "palloncini" con sangue umano" all'interno, uso di "fionde tipo "falcon" per lanciare a distanza biglie di vetro e bulloni allo scopo di perforare gli scudi di protezione e i parabrezza dei mezzi in uso alle forze dell'ordine limitandone la capacità di movimento", lancio di copertoni in fiamme, rapimento di esponenti delle forze dell'ordine e uso di auto con targhe dei Carabinieri falsificate per avere accesso ai varchi della zona rossa[5]. Dopo la pubblicazione del documento è stata evidenziata da più parti (soprattutto tra i gruppi di riferimento dei manifestanti) un'apparente anomalia: il dossier infatti, oltre alle possibili strategie violente di cui sopra, metteva in guardia le forze dell'ordine anche da una serie di iniziative non violente e del tutto legittime, come il "costituire gruppi con conoscenze giuridiche per affrontare tutte le problematiche relative ad eventuali problemi giudiziari e legali con le Forze dell'ordine", il "munirsi di computer portatili e radio ricetrasmittenti nonché di telecamere per trasmettere in tempo reale sul circuito Internet le immagini della protesta" o l'"affittare, anche per poche ore, un canale satellitare per divulgare la protesta a livello mondiale".

La città blindata

 
Genova

Le misure di sicurezza prevedevano una zona gialla, ad accesso limitato, ed una zona rossa assolutamente riservata, definita da qualcuno Fortezza Genova,[6] accessibile ai soli residenti attraverso un numero limitato di varchi.

Furono poste sotto controllo strade ed autostrade; chiusi il porto, le stazioni ferroviarie e l'aeroporto di Genova-Sestri Ponente, dove furono installate batterie di missili terra-aria in seguito alla segnalazione da parte dei servizi segreti del rischio di attentati per via aerea.

Furono anche adottate apparecchiature capaci di disabilitare temporaneamente i telefoni cellulari e vennero sigillati i tombini delle fognature nelle adiacenze della "zona rossa".

Nel clima teso della vigilia, molti genovesi decisero di abbandonare la città e di chiudere i negozi anche nelle zone della città lontane dai luoghi interessati.

Furono molti gli allarme-bomba, il più delle volte immotivati.[7] Un pacco-bomba ferì un carabiniere [8] e un altro, a Cologno Monzese, la segretaria del giornalista Emilio Fede. [9]

Il Genoa Social Forum e la zona rossa

 
No global a raduno allo stadio Carlini

Alle manifestazioni di protesta parteciparono 700 gruppi e associazioni di diversa ispirazione e nazionalità, afferenti al Genoa Social Forum, organizzatore e coordinatore delle manifestazioni. Il GSF chiese tramite i portavoce Vittorio Agnoletto e Luca Casarini, l'annullamento del G8. Secondo il GSF infatti la riunione dei capi di Stato e di governo era da considerarsi illegittima perché pochi uomini potenti avrebbero preso decisioni destinate a condizionare popoli non rappresentati dal G8 e perché il divieto di entrare liberamente nella zona rossa era considerato limitativo delle libertà costituzionali. Il governo rifiutò la richiesta, adducendo a motivo gli impegni internazionali presi dall'Italia, ancorché presi dal precedente governo, che in ogni caso prescindono dal governo pro-tempore in carica.

Cronaca dei giorni del G8

I fatti del G8 si svolsero nell'arco di quattro giorni: da giovedì 19 a domenica 22 luglio.

Giovedì 19 luglio

 
La questura presidiata da ingenti forze di polizia

Il 19 luglio si svolse una pacifica manifestazione di rivendicazione dei diritti degli extracomunitari e dei migranti a cui parteciparono moltissimi gruppi stranieri, cittadini genovesi, rappresentanti della Rete Lilliput ed anche - in coda al corteo - un piccolo gruppo di anarchici. Fu stimata la presenza di circa 50.000 persone.

Nel frattempo, in vista soprattutto di due grandi cortei organizzati per venerdì e sabato, continuarono ad affluire gruppi organizzati e singole persone, alloggiati in aree predisposte in varie zone di Genova.

Venerdì 20 luglio

La giornata di venerdì 20 luglio fu la più drammatica e si concluse con la morte di Carlo Giuliani e con gravi danni alla città.

 
Corteo disobbedienti in Corso Europa (pressi sede RAI)
 
Corteo della disobbedienza civile con scudi di plastica in Corso Europa

Erano previste diverse manifestazioni in varie zone della città, tra cui:

Venerdì, prima dell'inizio delle manifestazioni, in alcune zone del centro vennero ripresi gruppi di manifestanti (gruppi anarchici ed esponenti di estrema sinistra ed estrema destra) intenti a procurarsi pietre e benzina (danneggiando alcuni distributori), per fabbricare bombe molotov, si mossero quasi sempre indisturbati per tutta la durata del G8: i rari interventi delle forze dell'ordine furono in genere tardivi e inefficaci, cosicché i potenziali autori di azioni violente riuscirono spesso a disperdersi e a confondersi tra i manifestanti.[senza fonte] Secondo la relazione dell'accusa un gruppo di manifestanti si procurò, a spese di un distributore Q8 situato in via Tolemaide 13 gestito da Ernesta Neri, i mezzi per attuare un attacco tipo "Black Bloc". L'allora presidente della Provincia di Genova, Marta Vincenzi, segnalò, sia tramite i canali ufficiali sia nelle interviste nelle dirette televisive, la presenza di uno di questi gruppi sospetti (stimato in circa 300 persone) in un edificio scolastico di proprietà della Provincia nella zona di Quarto Inizialmente l'edificio era stato assegnato al Genoa Social Forum e ai Cobas per ospitare i manifestanti venuti da fuori città, ma i pochi che erano già entrati erano stati scacciati all'arrivo dei primi "Black Bloc". Le stesse segnalazioni provenirono, come si scoprì durante i processi, anche da molti dei cittadini residenti in zona e da diversi manifestanti. Le segnalazioni non portarono a nulla: dopo un primo controllo da parte della Polizia tra giovedì e venerdì, che avrebbe appurato la presenza di un numeroso gruppo di persone all'interno dell'edificio, non seguirà nessuna azione e i successivi controlli verranno effettuti a G8 ormai concluso e si limiteranno a constatare i danni (stimati dalla provincia in ottocento milioni di lire). Il capo gabinetto della questura di Genova si giustificherà sostenendo che il venerdì gli agenti presenti erano impegnati negli scontri, per cui non si sarebbe avuto un organico sufficiente per intervenire, mentre il sabato la vicinanza dell'edificio al corteo avrebbe garantito al protezione della folla in caso di intervento.[10] [11]

È da notare che il termine Black Bloc originariamente non definisce i partecipanti alle manifestazioni o agli scontri, ma un determinato tipo di manifestazione e di scontri che prevede delle azioni tipiche (marciare in blocco, vestiti di nero, allo scopo di creare un forte effetto visivo, uso sistematico del vandalismo, deviare dai percorsi imposti dalle autorità ai cortei autorizzati, costruire barricate, o anche sit-in pacifici di protesta, e così via), ma molti giornali usano impropriamente questo termine per indicare i manifestanti violenti.[senza fonte]

Il termine fu usato dai "media" per il suo valore emotivo e sensazionalistico. In realtà tra le centinaia di fermati ed arrestati durante i giorni del vertice, nessuno risulterà aver a che fare con il sistema dei Black Bloc. Il sistema in quanto tale smentì la sua partecipazione ai fatti del G8 di Genova e, per smarcarsi dalla cattiva fama fattagli dai giornalisti, cambiò il suo nome da "Black Bloc" ("Blocco nero"), a "Antrax Bloc" ("Blocco antracite").

Gli scontri

Già dal primo pomeriggio alcuni Black Bloc, incominciarono ad inserirsi nei cortei causando lunghi e violenti scontri (con l'uso di bastoni, lanci di Molotov e sassi) nei pressi della stazione Brignole. Per sfuggire alle cariche delle forze dell'ordine i manifestanti violenti si disperdevano tra la folla dei manifestanti pacifici. Negli scontri si impiegarono lacrimogeni e furono esplosi alcuni colpi di arma da fuoco in aria (le relazioni di servizio dei Carabinieri riferiranno di diciotto colpi sparati nella giornata, azione in almeno un caso immortalata dai fotografi[12]). Alcuni filmati amatoriali e televisivi mostrarono gli scontri tra manifestanti violenti e altri manifestanti che, intenzionati a preservare lo svolgimento pacifico della manifestazione, cercavano di dissuaderli dallo scontrarsi con la polizia o dal compiere atti di vandalismo come distruggere ed incendiare automobili.


Esistono anche testimonianze, riprese e immagini fotografiche di individui su scooter nell'atto di sparare[senza fonte].In alcune occasioni sono stati segnalati individui con il viso coperto e con abbigliamento scuro, simile a quello usato dai gruppi violenti, discorrere tranquillamente con poliziotti, carabinieri ed agenti dei servizi di sicurezza, anche all'interno del perimetro delle caserme [13] [14].

Defilatosi dalla zona degli scontri, un gruppo di manifestanti si allontana dalla zona rossa verso il carcere di Marassi 44°25′02.8″N 8°57′02.12″E. Verso le 14:30 una parte di questi si separa dal gruppo e punta verso l'ingresso del carcere, dove, adottando la tecnica del black bloc, ne danneggia le telecamere di sorveglianza esterne ed il portone. Le forze dell'ordine abbandonarono il presidio della piazza (dai filmati e dalle testimonianze al momento dell'arrivo dei manifestanti erano presenti 4 blindati e 2 defender dei carabinieri, una volante della polizia e due auto della polizia municipale) davanti al carcere subito dopo l'arrivo del gruppo. Questi forniranno una ricostruzione dei fatti diversa (circa 100 manifestanti staccati dal gruppo principale di circa 1000 persone avrebbero attaccato le forze dell'ordine armati di spranghe e lanciando diverse molotov, sassi e bottiglie di vetro, a questi se ne sarebbero aggiunti in seguito altri 200, che avrebbero tentato di accerchiare i mezzi nonostante il lancio di lacrimogeni, costringendoli alla fuga) da quanto dichiarato dal personale del carcere e da quanto mostrato da alcune riprese amatoriali (acquisite dalla magistratura), incluse quelle raccolte dal regista Davide Ferrario nel suo documentario Le strade di Genova (in questi si vede un gruppo di alcune decine di manifestanti violenti che si avvicina al piazzale antistante il carcere lanciando alcuni oggetti, e i mezzi dei carabinieri che con il gruppo ancora a distanza, ripiegano dopo aver lanciato solo due lacrimogeni, uno dei quali finito lontano dai manifestanti)[15][16].

Gli scontri s'inaspriscono

 
Incidenti a Corso Torino (pressi di Brignole)

Nel primo pomeriggio avanzano circa 300 carabinieri a piedi, blindati e camionette che, a causa degli attacchi, trovano grosse difficoltà a muoversi nelle strette vie genovesi. Erano diretti verso piazza Giusti 44°24′26.2″N 8°57′11.35″E, dove un gruppo di manifestanti violenti stava da alcune ore compiendo vandalismi contro un distributore, un supermercato, una banca e gli arredi urbani. Secondo le testimonianze dei residenti, la polizia, benché sollecitata, non intervenne perché l'ordine era di limitarsi a passare le segnalazioni alla centrale. Inoltre alcuni manifestanti pacifici si sarebbero uniti ai manifestanti violenti nel saccheggio di un supermercato, mentre i possibili autori di azioni tipo black bloc (una quindicina) si toglievano i vestiti scuri per essere più difficilmente individuabili[17].

I carabinieri che stavano sopraggiungendo sarebbero dovuti giungere da via Tolemaide 44°24′20″N 8°57′56.39″E per poi passare per il sottopasso ferroviario di via Archimede, senza venire quindi in contatto con il corteo pacifico, proveniente da corso Aldo Gastaldi 44°24′16.8″N 8°57′49.82″E e diretto in via Tolemaide, e avrebbero quindi dovuto bloccare i gruppi estremisti che da piazza Giusti stavano intanto avanzando verso il quartiere di Marassi. Ma, non conoscendo la città e avendo sbagliato strada, arrivarono invece dalla parallela via Giovanni Tomaso Invrea, per poi posizionarsi davanti al sottopasso ferroviario che divide corso Torino da corso Sardegna 44°24′16.99″N 8°57′07.32″E. Qui, dopo alcuni attimi di sosta, ufficialmente per liberare la strada e per contrastare il fitto lancio di oggetti di cui erano bersaglio, caricarono per alcune centinaia di metri (fino all'incrocio con via Caffa) la testa del corteo autorizzato (tra i primi il gruppo delle "Tute Bianche") che stava sopraggiungendo.

Descrivendo questo cambio di obiettivo, diversi giornalisti presenti riferirono durante il processo di "un lancio simbolico con non più di due o tre sassi" contro le forze dell'ordine da parte di alcuni manifestanti molto giovani, esterni al corteo (secondo le testimonianze provenienti non da quest'ultimo, ma da un gruppo di manifestanti violenti): la versione fornita dalle forze dell'ordine indica un "fitto" lancio di sassi[18] [19]. Gli stessi giornalisti ed altri testimoni riferiranno al processo del comportamento incomprensibile da parte delle forze dell'ordine, che avrebbero tollerato per alcune ore gli atti vandalici dei manifestanti violenti, mentre il corteo autorizzato veniva fatto bersaglio di numerosi lanci di lacrimogeni e successivamente caricato, dopo solo poche decine di secondi di contatto visivo.

 
Auto incendiata in Via Montevideo

La stranezza del comportamento delle forze dell'ordine emerse anche durante il processo, in cui furono ascoltate delle registrazioni provenienti dalla Questura. In una di queste registrazioni si sentono sia un operatore urlare: "Nooo!... Hanno caricato le tute bianche, porco giuda! Loro dovevano andare in piazza Giusti, non verso Tolemaide... Hanno caricato le tute bianche che dovevano arrivare a piazza Verdi"[20] sia le ripetute richieste del dirigente del Commissariato di Genova, responsabile della sicurezza del corteo, relative al far ritirare il gruppo dei Carabinieri dalla zona per evitare di fare da "tappo" e bloccare il corteo in arrivo.

Molti manifestanti ed alcuni giornalisti si allontanarono, dopo i primi lanci di lacrimogeni, per cercare riparo nelle strade laterali, ma nonostante ciò alcuni di essi non riuscirono ad evitare di essere coinvolti negli scontri e di subire il pestaggio da parte delle forze dell'ordine. Il capitano dei Carabinieri che aveva ordinato le cariche sostenne al processo che si trattava di cariche "di alleggerimento", ammettendo però di non conoscere la topografia della zona e di non essersi reso conto che così facendo aveva chiuso le vie di fuga.

Dopo questa prima carica i carabinieri iniziarono a ripiegare, per permettere il passaggio del corteo, ma nel frattempo alcuni manifestanti pacifici, a cui si erano aggiunti dei manifestanti violenti, provenienti dal sottopasso di corso Sardegna, avevano assaltato e poi dato fuoco ad un mezzo blindato in panne (dalle analisi del materiale fotografico e delle riprese, effettuate nei vari processi, si scoprì che dal blindato, dopo l'uscita del personale e prima che venisse dato alle fiamme, fu sottratta una mitraglietta, che si vede in alcune foto successive semidistrutta su un marciapiede vicino). A questo punto la centrale operativa perse i contatti radio con gli uomini presenti che, avendo già impiegato tutti i lacrimogeni a disposizione (infatti diversi agenti, seppur protetti dalle maschere, e molti manifestanti accusarono negli anni successivi problemi respiratori cronici a causa dell'enorme quantità di lacrimogeni impiegata), ripresero le cariche.

Durante i violentissimi scontri i manifestanti reagirono alle cariche ed ai lanci di lacrimogeni incendiando i cassonetti dell'immondizia e le automobili, utilizzandoli come barricata, e compiendo altri atti vandalici.

 
Auto incendiata alla confluenza fra le vie Montevideo e Tolemaide

Lo scontro di Piazza Alimonda

Piazza Alimonda 44°24′13.86″N 8°57′15.4″E è una piccola piazza del quartiere Foce che divide in due via Caffa nel suo percorso da via Tolemaide a piazza Niccolò Tommaseo 44°24′08.01″N 8°57′14.52″E. Via Caffa è lunga in tutto circa 250 metri: 90 da via Tolemaide a piazza Alimonda, circa 60 sulla piazza (della quale costituisce il lato più esteso) e poco più di 100 da piazza Alimonda (angolo via Ilice) a piazza Tommaseo. Perpendicolare a via Caffa è via Giovanni Tomaso Invrea, che collega la parte alta di via Giuseppe Casaregis, parallela a via Caffa, con Piazza Alimonda. Dalla parte opposta, dietro la chiesa che si affaccia sulla piazza, collegata da via Ilice e via Odessa, corre via Crimea.

Come testimoniato da alcune fotografie scattate verso le 15:00 del 20 luglio da un balcone su via Caffa, verso via Tolemaide, nella piazza, affollata da numerosi passanti e manifestanti di passaggio, la situazione era tutto sommato tranquilla. Ma, poco dopo le 15.00, iniziò il lancio di lacrimogeni da parte dei carabinieri, da via Invrea, verso i manifestanti in piazza. In diversi punti furono posti cassonetti dei rifiuti al centro della strada per rendere difficoltoso il movimento dei mezzi; di fronte ad uno di questi cassonetti si fermò l'auto dei carabinieri da cui fu successivamente sparato il colpo di pistola contro Giuliani.

Attorno alle 16:00 carabinieri e polizia iniziarono le cariche ed i pestaggi nei confronti dei manifestanti in piazza e nelle vie limitrofe e, grazie anche all'aiuto di numerosi mezzi, riuscirono a prendere il controllo dell'area. Un filmato ripreso dalla telecamera posta nel casco di un carabiniere, e presentato agli atti nel procedimento aperto dalla magistratura genovese in relazione alla morte di Giuliani, mostra un gruppo di carabinieri picchiare un manifestante rimasto isolato e poi trascinarlo a terra come un sacco insanguinato da via Crimea a via Ilice e per circa ottanta metri sino in piazza Alimonda. In quei frangenti giungeva in piazza, da via Invrea, il Defender con a bordo l'allora tenente-colonnello dei carabinieri Giovanni Truglio, comandante dello stesso reparto cui apparteneva Placanica. Il manifestante ferito fu prelevato da un'ambulanza verso le 17:00.

Poco dopo le 17, la compagnia del CCIR Echo dei Carabinieri, sotto il comando del capitano Claudio Cappello[21] e con la direzione del vicequestore aggiunto Adriano Lauro, seguita da due Land Rover Defender, ferma insieme ad altre forze di polizia tra via Caffa e Piazza Tommaseo, attraversò i 200 metri di via Caffa e caricò parte dei manifestanti che erano nell'incrocio con via Tolemaide (dove stavano avvenendo gli scontri) protetti da barricate improvvisate.

Secondo la versione ufficiale la carica era stata effettuata per timore che i manifestanti, che avrebbero iniziato ad avanzare facendosi scudo con alcuni cassonetti rovesciati, attaccassero il gruppo delle forze dell'ordine. In alcune foto relative alla costruzione di questa barricata compare Carlo Giuliani. Secondo le ricostruzioni basate su numerose fotografie della piazza e testimonianze, effettuate da comitati e associazioni vicine ai manifestanti, i carabinieri si sarebbero preparati a caricare senza che ci fosse stato alcun segno di ostilità da parte dei manifestanti. [22]

Durante le inchieste su quei giorni si è fatto notare che questa carica precludeva ogni possibile via di fuga ai manifestanti (a parte l'impossibile manovra di tornare indietro lungo via Tolemaide verso le cariche delle altre forze dell'ordine). Infatti alcuni manifestanti, vistasi preclusa ogni via di fuga, avevano cercato di contrattaccare le cariche della polizia per farsi strada nella direzione opposta.

Fasi preliminari alla morte di Carlo Giuliani

Arrivati allo scontro, le decine di carabinieri impiegati (dalle foto e dalle testimonianze circa 70) non furono però in grado di disperdere i manifestanti e, alla reazione di questi, indietreggiarono precipitosamente inseguiti dai manifestanti, verso l'inizio di via Caffa, dove era schierato un intero reparto della Polizia di Stato dotato di molti mezzi.

Durante i processi, sulla presenza dei due Defender, Cappello affermò che "vi fu un arretramento disordinato. Io non mi sono reso conto che dietro di noi vi erano anche le due Land Rover, anche perché non c'era alcun motivo operativo".

L'assalto al Defender

In questa ritirata una Land Rover Defender dei Carabinieri, con tre giovani militari a bordo (l'autista Filippo Cavataio di 23 anni, Mario Placanica carabiniere ausiliario - di leva - di 20 anni e il coetaneo e collega Dario Raffone), restò temporaneamente bloccata di fronte ad un bidone dei rifiuti mentre stava attraversando Piazza Alimonda (secondo la testimonianza dell'autista a causa di una manovra errata dell'altro mezzo e, sempre a suo dire, per l'asserito spegnimento del motore).

Una quindicina di persone che stavano inseguendo i carabinieri in ritirata fino nella piazza attaccarono il mezzo che fu danneggiato a tergo e dal lato destro, con pietre, bastoni, una palanchina di legno e un estintore.

I carabinieri Placanica e Raffone furono feriti dagli assalitori. Placanica al viso da pietre.

L'aggressore con la palanca, M.M. dichiarerà al magistrato: "il rumore era assordante ed io trovata a terra una trave, cominciai a colpire il tetto del mezzo; l’ultimo colpo lo diressi all’interno del mezzo il cui finestrino posteriore destro era già frantumato. Vidi per un attimo il volto del carabiniere che era posizionato nella mia direzione ne colpii la sagoma, poi lo vidi accucciarsi. Mentre avveniva tutto ciò la gente intorno urlava frasi di disprezzo e minaccia nei confronti dei CC quali: "bastardi, vi ammazziamo""

L'assalto al mezzo fu documentato da diversi filmati e numerose foto (il tutto successivamente acquisito dalla magistratura).

La morte di Carlo Giuliani

Uno degli aggressori raccoglie un estintore e lo scaglia contro il mezzo. L'estintore colpisce l'intelaiatura del finestrino della porta posteriore del mezzo e rimane appoggiato tra la carrozzeria e la ruota di scorta: dall'interno uno degli occupanti lo colpisce con un calcio, facendolo rotolare a terra, in direzione di un manifestante con il volto coperto da un passamontagna, più tardi identificato nella persona di Carlo Giuliani, che in quel momento si trova a diversi metri dal Defender, in direzione di via Tolemaide.
Questi solleva da terra l'estintore e fa per dirigersi, con l'estintore sollevato, verso la parte posteriore del Defender ma viene immediatamente colpito da un colpo d'arma da fuoco.

Il carabiniere Mario Placanica si dichiarerà in seguito responsabile dello sparo. Placanica ha dichiarato di aver sparato due colpi in aria, uno dei quali ha colpito Giuliani. L'altro proiettile colpì il muro a destra della chiesa in piazza Alimonda, lasciandovi un segno individuato solo dopo alcuni mesi.

Giuliani cadde a terra in fin di vita (secondo l'autopsia ed in base ai filmati che ne mostrano il sangue zampillante morirà diversi minuti dopo) e venne investito due volte dal mezzo che era riuscito a ripartire e si allontanava dalla piazza mettendo in salvo i carabinieri: la prima volta in retromarcia, la seconda a marcia avanti. Quando, dopo circa mezz'ora, il personale medico di un'ambulanza arrivò in soccorso, Giuliani era già morto, senza aver ricevuto alcun soccorso dalle Forze dell'Ordine che immediatamente dopo la sua caduta a terra rioccuparono la piazza e lo circondarono. L'evento, documentato da diversi filmati e da numerose fotografie, venne trasmesso da molte stazioni televisive in tutto il mondo, rendendo evidente il drammatico livello di violenza raggiunto dagli scontri di Genova.

Secondo il consulente tecnico del P.M., la distanza tra il Giuliani e l'arma da fuoco veniva valutata a m. 1,75 circa, e Giuliani "viene colpito nel mentre ha sollevato l'estintore sopra la testa ed è nell'atto di lanciarlo (più precisamente nel momento in cui lo lancia)"; secondo lo stesso C.T. le macchie rosse che appaiono in un filmato ripreso dalle forze dell'ordine sono da attribuirsi ad effetti cromatici. (dall'Ordinanza del P.M.).

Secondo i consulenti tecnici della persona offesa, Carlo Giuliani fu colpito mentre si trovava a 337 centimetri dalla bocca dell'arma da fuoco e teneva l'estintore dietro la nuca: ciò sarebbe dimostrato da un fiotto di sangue, visibile mentre egli è in tale posizione, mostrato in un filmato ripreso dalle forze dell'ordine[23].

Tali conclusioni, in contrasto con quelle cui erano giunti i consulenti del P.M., non furono accolte dal G.I.P. che archiviò il procedimento (v. la sezione relativa ai procedimenti). Ciò ha precluso la possibilità di eseguire una perizia in sede dibattimentale da parte di periti nominati dal giudice.

Diversi mesi prima di ricevere l'incarico di consulente del P.M. Silvio Franz (febbraio 2002), uno dei consulenti nominati del P.M., il Prof. Paolo Romanini, esperto balistico di chiara fama, aveva pubblicato nel numero di settembre 2001 della rivista specialistica che dirigeva, Tacarmi, un editoriale nel quale prendeva decisamente partito a favore della tesi della legittima difesa quale causa di non punibilità per Placanica[24].

Una foto scattata da Dylan Martinez, dell'agenzia Reuters, con una prospettiva molto schiacciata causata dall'impiego di un teleobiettivo, fa apparire Giuliani immediatamente di fronte al finestrino posteriore sfondato, nel quale si intravede una mano che regge la pistola[25]. La stessa fotografia mostra altri particolari: l'aggressione dal lato destro e posteriore, le dimensioni e la morfologia reali della palanchina in legno utilizzata contro il defender, e la pistola impugnata all'interno del mezzo dei Carabinieri, puntata tenendo il calcio in orizzontale e ad altezza d'uomo[26].

Altre foto e riprese laterali, tra le quali quelle trasmesse da Rai News 24[27], mostrano Giuliani a diversi metri[28] dal mezzo nel momento in cui fu colpito [29] [30].

La ripartenza del Defender

Gli spari, uditi da numerosi testimoni (inclusi fotoreporter e giornalisti) e registrati da una telecamera posta in via Ilice, spinsero gli aggressori ad allontanarsi [31]

Subito dopo il Defender ripartì, passando due volte sul corpo di Carlo Giuliani. Interrogato dal magistrato, l'autista Cavataio dichiarò di non aver udito alcun colpo d'arma da fuoco e di non essersi accorto di essere passato sul corpo di Giuliani (credendo che i sobbalzi del mezzo fossero dovuti ad un "sacchetto delle immondizie"). I consulenti tecnici incaricati dal PM Silvio Franz affermarono che il Defender non avrebbe arrecato a Giuliani lesioni apprezzabili: conclusione contestata dalla persona offesa, secondo la quale il doppio arrotamento subito dal corpo da parte di un mezzo del peso a vuoto di circa 18 quintali e con almeno tre persone a bordo non avrebbe potuto non provocare lesioni rilevanti. L'archiviazione del procedimento precluse il confronto dibattimentale tra le diverse consulenze tecniche e l'ulteriore approfondimento da parte di periti nominati dal giudice.

Solamente quattro degli aggressori furono identificati: Carlo Giuliani perché cadde nell'assalto, M.M. e E.P., genovesi, facilmente riconosciuti dalle numerose foto si consegneranno spontaneamente, un altro, L.F., di Pavia, estraneo al gruppo dei genovesi, verrà identificato durante le indagini dalla Digos di Pavia. Nel Corriere Mercantile del 6 settembre M.M. farà un appello a farsi avanti e a testimoniare ma nessuno si presenterà.

L'impressione di un isolamento ed assedio del mezzo, ricavata dalla maggior parte del materiale foto e video mostrato dai media, è tuttavia argomento di discussione, dato che in numerose foto, prese da angolazioni diverse, compaiono alcuni carabinieri che, a pochi metri di distanza (in via Caffa direzione piazza Tommaseo), osservano lo svolgersi degli eventi facendo segno ai colleghi poco distanti di raggiungerli [32], senza tuttavia avere il tempo di intervenire (l'azione è concitata, ma dura in realtà solo pochi secondi). [33].

James Matthews riferì di aver tentato invano di avvisare gli occupanti del Defender della presenza al suolo di Giuliani[34]. Matthews - tra i primi a tentare di soccorrere Giuliani - riferì che era ancora vivo dopo essere stato due volte travolto dal pesante mezzo dei Carabinieri[35].

Il comandante del reparto, Giovanni Truglio, distante poco più di una decina di metri dal defender (ritratto in alcune immagini mentre si trova sulle strisce pedonali che attraversano via Caffa all'angolo tra piazza Alimonda e via Ilice), dichiarò di non aver udito i colpi di pistola, dichiarazione analoga fece l'autista del defender, Cavataio.

I danni al Defender e le lievi ferite dei carabinieri Placanica e Raffone

Furono sfondati tre vetri su nove del mezzo: il vetro posteriore, un oblò sul tetto, un semivetro sulla parte destra (presumibilmente già sfondato in precedenza e dietro il quale era stato posto, incastrato tra telaio del finestrino e sedili interni, uno scudo protettivo)[36], contro il quale cozzava la palanca che nelle foto si vede impugnata da M.M., il quale confessò l'uso della stessa. Ma la presenza dello scudo fu del tutto omessa da gran parte della stampa che per anni ha alimentato la leggenda di una trave di legno, definizione del tutto impropria a descrivere la palanca impiegata nell'occasione. Nessun vetro fu infranto nella parte anteriore e sinistra, in quanto il mezzo fu attaccato solo da tergo e dal lato destro.

Mario Placanica fu portato al pronto soccorso, per essere poi prelevato per testimoniare sui fatti e riportato al pronto soccorso, dove gli furono riscontrate lievi escoriazioni con una prognosi di 7 giorni. Anche Dario Raffone fu portato al pronto soccorso (prognosi di 8 giorni). [37]

Chi è morto?
«Bastardo! Lo hai ucciso tu, lo hai ucciso! Bastardo! Tu l'hai ucciso, col tuo sasso, pezzo di merda! Col tuo sasso l'hai ucciso! Prendetelo!»
 
Piazza Alimonda dopo l'uccisione di Giuliani

Le prime notizie di stampa, non smentite da fonti ufficiali, riferirono della morte di un ragazzo spagnolo, colpito da un sasso.

Probabilmente era possibile risalire subito all'identità del ragazzo (sul cui corpo esanime qualcuno, dopo la fuga dei manifestanti, procurò una larga ferita verosimilmente colpendolo con forza con una pietra), poiché le forze dell'ordine rinvennero il telefono cellulare che aveva in tasca.

Verso le 21.00, preoccupata dalle notizie della morte di un giovane manifestante, la sorella di Carlo Giuliani chiamò il fratello sul cellulare, in possesso degli inquirenti. Una persona la cui identità resta ignota, rispose alla chiamata, e dopo averle chiesto chi fosse, dichiarò di essere un amico del Giuliani e la rassicurò sulle condizioni di salute del fratello[38]. Solo più tardi le autorità avvertirono la famiglia della morte di Carlo Giuliani.

La tensione in Piazza Alimonda era altissima. Il fotoreporter Eligio Paoni, che fotografava il corpo di Giuliani prima dell'arrivo delle forze dell'ordine, fu malmenato (ferite alla testa e frattura di una mano), gli fu distrutta una macchina fotografica e fu costretto a consegnare una pellicola che aveva cercato di nascondere[39]. Anche il prete della chiesa di Nostra Signora del Rimedio che tentò di benedire il corpo di Giuliani non venne fatto avvicinare.

Circa mezz'ora dopo la morte di Giuliani, alcuni giornalisti di Libero filmarono l'allora vicequestore Adriano Lauro mentre inseguiva per pochi metri un manifestante, urlandogli - davanti alle telecamere di Mediaset prontamente giunte sul posto con Renato Farina - di avere ucciso Giuliani con un sasso.

Le fotografie scattate da un abitante della zona e diffuse nel 2004 mostrano un acceso diverbio tra un carabiniere e un poliziotto. Ne parla anche Bruno Abile, un fotografo freelance francese presente in piazza Alimonda, in un'intervista all'ANSA del 21 luglio 2001.
Qualcuno - mentre la zone attorno al corpo del giovane ucciso era interamente circondata ed occupata dalle Forze dell'ordine, come comprovato da una sequenza di fotografie - avrebbe messo un sasso a fianco della testa di Giuliani e procurato una profonda ferita sulla fronte in modo da far pensare ad una sassata.[40]. A sostegno di questa tesi alcune fotografie mostrano il sasso prima ad alcuni metri a sinistra dal corpo e poi accanto alla testa sul lato destro, dove prima c'era solo un accendino bianco.

Il ruolo delle forze dell'ordine nella morte di Giuliani diventa evidente verso le 21 con la diffusione delle immagini scattate da un fotografo della Reuters. I parenti di Carlo Giuliani furono avvisati verso le 22 e le emittenti televisive comunicarono il nome della vittima.

Le cariche di Piazza Manin/Via Assarotti

La manifestazione iniziata al mattino dalla Rete Lilliput in piazza Piazza Manin (poco meno di un chilometro a nord della zona rossa 44°24′49.51″N 8°56′50.47″E), conta anche i gruppi di Legambiente, della Comunità di San Benedetto al Porto di Don Andrea Gallo, della Marcia Mondiale delle Donne e dei Beati i Costruttori di Pace: oltre ai gruppi presenti vi sono i proprietari di diversi negozi ed importatori aderenti al Commercio equo e solidale che hanno portato campioni dei loro prodotti e li tengono esposti in piccole bancarelle. Parte dei manifestanti, che si sono colorati di bianco le mani come simbolo di pace, è scesa lungo via Assarotti per arrivare davanti agli accessi della zona rossa in piazza Corvetto, dove verrà effettuato un sit-in.

Intorno alle 14 si iniziano a diffondere notizie sugli scontri che si stavano svolgendo negli altri quartieri più vicini al mare. Alcuni gruppi stranieri si uniscono ad una parte dei manifestanti che deviano verso la vicina piazza Marsala, dove qualcuno tenta di scavalcare le grate di protezione. Il tentativo è respinto con l'uso di idranti e lacrimogeni che porteranno i manifestanti a tornare verso via Assarotti.

Poco prima delle 15 il corteo principale inizia a risalire verso piazza Manin dove iniziano a circolare voci sul possibile arrivo di Black bloc provenienti dal quartiere Marassi. Dopo dieci minuti circa giunge in piazza Manin un gruppo di persone vestite di nero (la ricostruzione fatta durante i processi li identificherà come parte del gruppo che era precedentemente giunto in prossimità del carcere), alcune con il viso parzialmente o totalmente coperto, inseguite a distanza dalle forze dell'ordine, che cercano di inserirsi all'interno del gruppo dei manifestanti e scendere lungo via Assarotti 44°24′43.06″N 8°56′33.53″E. Ma l'azione non ha successo, a causa dell'intervento dei manifestanti presenti nella piazza, i quali creeranno un cordone di sicurezza per non mischiare i due gruppi.

Le forze dell'ordine, nel frattempo giunte a Marassi senza trovare i Black bloc, si dirigeranno prima lungo via Canevari e poi (dopo aver comunicato l'assenza di manifestanti violenti in zona alla centrale operativa) verranno dirette verso piazza Manin, passando da corso Montegrappa.[41]

Dopo alcuni minuti di tensione, forze dell'ordine (a cui viene richiesto più volte dalla centrale di effettuare dei fermi durante questa operazione[41]), giunte in prossimità della piazza, iniziano un lancio di lacrimogeni verso i due gruppi e, mentre la parte dei Black bloc anche presenti in zona fuggono, viene eseguita una violenta carica che finirà per colpire i manifestanti pacifici, tra cui quelli che stavano cercando di bloccare l'accesso dei Black bloc, provocando decine di feriti. Tra i feriti vi sarà anche Elettra Deiana, parlamentare di Rifondazione Comunista e Marina Spaccini, una pediatra triestina, volontaria di Medici con l'Africa Cuamm. Il gruppo dei Black bloc nel frattempo proseguirà per via Armellini e si disperderà poi lungo la circonvallazione bruciando alcune auto lungo il percorso, per poi sciogliersi senza essere stato bloccato. [42] [43] [44][45] [46] [47]

Due giovani spagnoili verranno arrestati, con l'accusa di aver aggredito gli agenti. I due verranno successivamente prosciolti (anche grazie ad alcuni filmati acquisiti dalla magistratura che dimostreranno l'inesistenza di questa agressione, mostrando inevce i due arresti apparentemente avvenuti senza motivo), mentre gli agenti responsabili del loro arresto verranno indagati e rinviati a giudizio per falso e calunnia. Le indagini successive sui giovani dimostreranno anche come i due non fossero neppure presenti nel gruppo dei manifestanti violenti giunti in piazza, scagionandoli completamente. [48] [49][44]

L'ordine di sparare

Fecero scalpore le dichiarazioni che alcuni mesi dopo fece Claudio Scajola, ministro dell'Interno. Egli ammise di aver ordinato alle forze di polizia, nella serata del 20 luglio (dopo gli scontri della giornata e la morte di Carlo Giuliani), di sparare sui manifestanti nel caso avessero sfondato la zona rossa, motivandolo con la situazione di forte tensione e con il rischio che l'eventuale ingresso dei manifestanti nella zona rossa potesse favorire attentati terroristici contro i partecipanti al summit. Fonti del Viminale affermarono successivamente che la direttiva non aveva comunque determinato il mancato rispetto da parte di polizia e carabinieri delle norme che regolano l'uso delle armi durante i servizi di ordine pubblico.

 
Cariche della polizia in Corso Gastaldi

La dichiarazione di Scajola provocò aspre critiche da parte di parlamentari di opposizione e rappresentanti del movimento no-global che ne chiesero le dimissioni. Furono espresse critiche sulla tardiva ammissione di Scajola e dubbi sulla possibilità che il ministro avesse impartito l'ordine venerdì, dopo e non prima della morte di Giuliani. Pochi giorni dopo i funzionari di Polizia e Carabinieri presenti a Genova affermarono di non aver ricevuto nessun ordine relativo alla necessità di sparare in caso di invasione della zona rossa e che in ogni caso si sarebbero rifiutati di eseguirlo in quanto "manifestamente criminoso" ed inutile, visto che all'interno della zona rossa era stata creata una seconda cintura di sicurezza [50].

Ascoltato dalla commissione Affari Costituzionali del Senato, Scajola ritrattò le proprie dichiarazioni. Disse di non aver dato l'ordine di sparare, ma di "alzare il livello delle misure di sicurezza all'interno della zona rossa", per timore di attentati, e di non averlo riferito al Parlamento nel timore di danneggiare le fonti che avevano informato l'intelligence italiana del possibile attentato.

Sabato 21 luglio

Gli avvenimenti di venerdì 20 luglio portarono a diverse richieste di annullamento della manifestazione dell'indomani, respinte dai vertici del Genoa Social Forum.

I disordini del 21 luglio

La manifestazione del 21 luglio doveva svolgersi lungo corso Italia 44°23′33.26″N 8°57′40.18″E, per poi concludersi nella zona della Foce, dove si trovavano le forze dell'ordine, parte delle quali alloggiate nella Fiera di Genova 44°23′43.85″N 8°56′28.68″E.

Come era successo il giorno precedente, anche sabato 21 luglio tra i manifestanti pacifici si inseriscono gruppetti di manifestanti violenti, che provocheranno scontri, incendi, e distruzioni di auto, banche e negozi.

I primi disordini iniziarono la mattina in piazza Raffaele Rossetti 44°23′48.56″N 8°56′47″E, quando un gruppo di alcune decine di manifestanti (molti dei quali vestiti di nero secondo le testimonianze dei residenti), inizia a distruggere auto e vetrine, assalendo un chiosco. Sempre secondo le testimonianze dei residenti anche in questa occasione furono fatte numerose telefonate al 113, senza che però intervenissero né le vicine forze dell'ordine, che erano poste a presidiare la zona della Fiera, né eventuali volanti della polizia. Alcuni gruppi di manifestanti, tra cui quello della "Confédération paysanne" (un sindacato dei lavoratori agricoli francese), una volta giunti in zona, cercarono di fermarli senza successo.
Il vicequestore aggiunto Pasquale Guaglione, aggregato presso la questura di Genova durante i giorni della manifestazione, confermerà durante il suo interrogatorio di aver assistito ad atti di vandalismo e devastazione, oltre al lancio di oggetti contro le forze dell'ordine, da parte di un gruppo di una cinquantina di persone, dalla mattina alle 10:30 per circa 6 ore, ma che solo verso le 15:30/16:00, mentre il corteo stava già transitando, verrà ordinata una carica per disperdere i dimostranti violenti [51].

Alcune ore dopo, all'arrivò del corteo che si dirige verso il quartiere di Marassi, dove doveva terminare la manifestazione, un gruppo di alcune centinaia di manifestanti (400 persone secondo la valutazione del Ministero degli Interni) si stacca da vari punti di questo e inizia a fronteggiare le forze di polizia schierate davanti a piazzale Kennedy, accatastando bidoni, transenne e altro materiale per formare delle barricate. Per quasi un'ora questo gruppo di manifestanti si limita al blocco della strada, a slogan urlati contro le forze dell'ordine e a qualche lancio di oggetti in risposta del quale le forze dell'ordine effettuano alcuni lanci di lacrimogeni.

Il corteo, per tutto questo tempo, continua a fluire e a svoltare verso l'interno seppur con qualche rallentamento. A questo punto si aggiungono anche alcuni gruppi di manifestanti vestiti di nero, che inizieranno un fitto lascio di oggetti verso la polizia, oltre a rovesciare un'auto e a rompere alcune delle vetrine rimaste ancora integre. In questi frangenti si registrano dei tentativi da parte di alcuni dei violenti di reinserirsi all'interno del corteo ufficiale, respinti però dai servizi d'ordine dei vari gruppi che stavano sfilando, che nel frattempo deviano il percorso verso via Casaregis 44°23′44.61″N 8°56′57.35″E per tenersi lontani dalle azioni dei violenti e dal fumo dei lacrimogeni. Dopo alcune decine di minuti iniziano le cariche della polizia con fitto lancio di lacrimogeni, sia verso corso Italia, da cui stava ancora arrivando la coda del corteo, in un punto in cui c'erano poche vie di fuga, sia verso via Casaregis. I gruppi di violenti però fanno velocemente perdere le loro tracce nel caos generale e le cariche finiscono per colpire, come accaduto il giorno prima, i partecipanti al corteo pacifico ed autorizzato, spezzandolo in due. Il secondo spezzone del corteo pacifico è costretto di fatto a sciogliersi, mentre le persone che si trovavano nella parte finale del primo spezzone si disperdono e vengono inseguite dalle forze dell'ordine nelle vie del quartiere; molti manifestanti riportano ferite da trauma e da inalazione di lacrimogeni. Diversi abitanti della zona offrono riparo ai manifestanti negli androni del palazzi, fornendogli anche dell'acqua con cui cercare di placare l'effetto del gas lacrimogeno.

Alcuni manifestanti sposteranno diverse auto, dandogli poi fuoco, per formare delle barricate in mezzo al lungomare di corso Italia dove stavano avanzando lentamente le forze dell'ordine che effettueranno altre cariche contro i manifestanti, a volte provocate dal lancio di oggetti da parte di violenti che si inseriscono tra la polizia e il corteo che si stava ritirando. Le immagini e i filmati mostrati dalle televisioni relativi ad appartenenti al corteo pacifico, tra cui anziani e feriti, intenti a scappare, si riferiscono alle cariche di quest'ultima ora di scontri.

Gli scontri durano alcune ore e provocano centinaia di feriti tra i manifestanti e alcune decine di arresti. Verso le 16, al termine di una carica in corso Italia, verranno ritrovate dal vicequestore aggiunto Pasquale Guaglione in una siepe di una strada laterale due Molotov, che consegnò ad un suo superiore (il generale Valerio Donnini, che non essendo un ufficiale di polizia giudiziaria non era tenuto a verbalizzare il ritrovamento) [51] e che vennero poi portate alla sera dalle forze dell'ordine nella scuola Diaz ed esibite successivamente come prova della presenza di violenti all'interno dell'edificio. Anche durante questi scontri, come nel giorno precedente, Indymedia altri gruppi hanno raccolto filmati e foto amatoriali che mostrano persone in borghese o con abiti scuri, parlare con esponenti delle forze dell'ordine e poi tornare nella zona degli scontri.

Gli organizzatori hanno stimato che fossero presenti al corteo circa 250.000/300.000 persone, nonostante molti gruppi avessero rinunciato alla loro presenza dopo gli scontri del giorno precedente.

L'assalto alla scuola Diaz

La scuola Diaz e l'adiacente scuola Pascoli 44°23′46.75″N 8°57′10.31″E, nel quartiere di Albaro, erano state concesse dal comune di Genova al Genoa Social Forum, in un primo tempo come sede del loro media center, poi anche come dormitori (in seguito alla pioggia insistente che aveva costretto ad evacuare alcuni campeggi). Stando alle testimonianze dei manifestanti la zona era divenuta un punto di ritrovo di molti manifestanti, soprattutto tra chi non conosceva la città, venendo frequentata durante le tre giornate anche da coloro che non erano tra gli autorizzati a dormire nell'edificio. Sempre secondo quanto riferito dai manifestanti e dal personale delle associazioni che avevano sede nella Pascoli non vi erano particolari situazioni di tensione nei due edifici.

Intorno alle 21 della sera del sabato (circa due ore prima della perquisizione e mezz'ora prima della supposta agressione alle forze dell'ordine) alcuni cittadini segnalarono la presenza in zona (via Tento, piazza Merani e via Cesare Battisti 44°23′49.31″N 8°57′10.64″E) di alcuni manifestanti intenti a posizionare dei cassonetti dell'immondizia in mezzo alla strada e intenti a liberarsi di caschi e alcuni bastoni. Una volante della polizia mandata a verificare rilevò la presenza di un centinaio di persone davanti alla scuola Diaz, senza però essere in grado di verificare se fossero i soggetti segnalati dalle telefonate o se stessero realmente spostando i cassonetti in mezzo alla strada. [52]

Successivamente la segnalazione di un attacco ad una pattuglia di poliziotti porta alla decisione, da parte delle forze dell'ordine, di una perquisizione presso la scuola Diaz (e, ufficialmente per errore, alla vicina scuola Pascoli) dove stanno dormendo 93 persone tra ragazzi e giornalisti in gran parte stranieri (la maggior parte dei quali accreditati). Il verbale della polizia parla di una "perquisizione": poiché si sospettava la presenza di simpatizzanti del Black block. Ma nonostante tutto, resta tuttora senza motivazione ufficiale l'uso della tenuta antisommossa per effettuare una presunta perquisizione.

Tutti gli occupanti furono arrestati e la maggior parte picchiata, sebbene non avessero opposto alcuna resistenza. I giornalisti accorsi alla scuola Diaz videro decine di persone portate fuori in barella. La portavoce della Questura dichiara, in una conferenza stampa, che 63 di essi avevano pregresse ferite e contusioni e mostra il materiale sequestrato, ma senza dare risposte agli interrogativi della stampa.
Uno degli arrestati resterà in coma per due giorni. Le immagini delle riprese mostrano muri e pavimenti sporchi di sangue. A nessuno degli arrestati viene comunicato di essere in arresto, né i reati dei quali sarebbe accusato. Molti di loro scopriranno solo in ospedale (a volte attraverso i giornali) di essere stati arrestati per associazione a delinquere finalizzata alla devastazione e al saccheggio (gli arrestati però non si conoscevano tra di loro), resistenza aggravata e porto d'armi. Dei 63 feriti, tre avranno prognosi riservata: la studentessa tedesca ventottenne di archeologia Melanie Jonasch (che presentava trauma cranico cerebrale con frattura della rocca petrosa sinistra, ematomi cranici vari, contusioni multiple al dorso, spalla e arto superiore destro, frattura della mastoide sinistra, ematomi alla schiena e alle natiche), il tedesco Karl Wolfgang Baro (che presentava trauma cranico con emorragia venosa) e il giornalista inglese Mark Covell (che presentava perforazione del polmone, trauma emitorace, spalla e omero e trauma cranico, oltre alla perdita di 10 denti, e il cui pestaggio, avvenuto a metà strada tra le due scuole, venne ripreso in un video)[53][54][55][56][57] [58].

La versione ufficiale della polizia di stato sostiene che l'assalto sarebbe stato motivato da una sassaiola proveniente dalla scuola verso una pattuglia delle forze dell'ordine che transitava in strada alle 21:30 circa (ma inizialmente in alcune relazioni l'orario indicato era stato 22:30). Il vicequestore Massimiliano Di Bernardini, in servizio alla Mobile di Roma e in quei giorni aggregato a Genova, in un primo tempo, riferirà di aver transitato "a passo d'uomo" (a causa di alcune vetture presenti nella strada molto stretta) davanti alla scuola con quattro vetture. Affermò inoltre che il cortile della scuola e i marciapiedi della strada "erano occupati da un nutrito gruppo, circa 200 persone, molti dei quali indossanti capi di abbigliamento di color nero, simile a quello tipicamente usato dai gruppi definiti Black bloc" e che questi avevano fatto bersagli i mezzi con "un folto lancio di oggetti e pietre contro il contingente, cercando di assaltare le autovetture", ma che queste riuscirono poi ad allontanarsi "azionando anche i segnali di emergenza" nonostante la folla li inseguisse.[59]. Le forze dell'ordine tuttavia non saranno in grado di fornire indicazioni precise sui mezzi coinvolti, né su chi li guidava e le testimonianze sulla presenza di centinaia di simpatizzanti dei black bloc non verrà confermata da altre fonti; successivamente Di Bernardini ammetterà di non aver partecipato ai fatti, ma solo di aver riportato quanto riferitogli da altri. Tempo dopo tre agenti sosterranno che un grosso sasso aveva sfondato un vetro blindato del loro furgone (un singolo mezzo, rispetto ai quattro dichiarati in un primo tempo) e che il mezzo venne poi portato in un officina della polizia per le riparazioni. L'episodio però non risulta dai verbali dei superiori, stilati dopo l'irruzione, che invece riportano di una fitta sassaiola, né sarà possibile identificare il mezzo che sarebbe stato coinvolto. Testimonianze successive di altri agenti, rese durante le indagini, sosterranno al contrario, il lancio di un bullone (evento a cui i superiori non avrebbero assistito) e di una bottiglia di birra, lanciata in direzione di quattro auto della polizia, ad una delle quali si era aggrappato un manifestante. Alcuni giornalisti e operatori presenti all'esterno della Pascoli racconteranno invece di aver visto solo una volante della polizia in coda insieme ad altre auto dietro un autobus (che si era fermato in mezzo alla strada per far salire i manifestanti diretti alla stazione ferroviaria) che, arrivata all'altezza delle due scuole, accelerava di colpo "sgommando", al seguito della quale veniva lanciata una bottiglia (che si infrangeva a terra a diversi metri di distanza dall'auto ormai lontana); versione confermata in parte da altri testimoni all'interno dell'edificio (che affermeranno di aver sentito il rumore di forte accelerata seguito pochi istanti dopo da alcune urla e dal tonfo di un vetro infranto). Queste versioni contrastanti e date in tempi diversi, hanno posto fortemente in dubbio l'effettivo verificarsi del fatto addotto a motivo dell'irruzione.

Un ulteriore lancio di sassi verso le forze dell'ordine, una volta che queste si erano radunate fuori dall'edificio - sempre addotto a motivo dell'irruzione nella scuola al fine di assicurare alla giustizia i presunti manifestanti violenti - è stato escluso nel corso del processo dall'analisi dei filmati disponibili da parte del RIS.[60].

L'arresto in massa senza mandato di cattura venne giustificato in base alla contestazione dell'unico reato della legislazione italiana (a parte i casi di flagranza) che lo prevede, ovvero il reato di detenzione di armi in ambiente chiuso: dopo la perquisizione, le forze dell'ordine mostrano ai giornalisti gli oggetti rinvenuti, tra cui sbarre metalliche, che si riveleranno provenire dal cantiere per la ristrutturazione della scuola, e 2 bombe molotov, che si scoprirà per puro caso essere state sequestrate il giorno stesso in tutt'altro luogo e portate all'interno dell'edificio dalle stesse forze dell'ordine per creare false prove (un video dell'emittente locale Primocanale, visionato ad un anno dei fatti, mostra infatti il sacchetto con le molotov in mano ai funzionari di polizia al di fuori della scuola e la scoperta di questo video porterà alla confessione di un agente, che ammetterà di aver ricevuto l'ordine di portarle davanti alla scuola) [61][62].

Nella stessa operazione viene perquisita (per errore, stando alle testimonianze dei funzionari durante i processi) anche l'adiacente scuola Pascoli, che ospitava l'infermeria, il media center ed il servizio legale del Genoa Social Forum, che lamenterà la sparizione di alcuni dischi fissi dei computer e di supporti di memoria contenenti materiale sui cortei e sugli scontri, oltre alle testimonianze di molti manifestanti circa i fatti dei giorni precedenti (sia su supporto informatico che cartaceo). Alcuni dei computer che erano stati dati in comodato al Genoa Social Forum dal Comune e dalla Provincia e alcuni computer portatili dei giornalisti e dei legali presenti verranno distrutti durante la perquisizione. Poche ore prima dell'assalto, in un comunicato stampa diffuso dal Genoa Legal Forum, si annunciava che il giorno successivo sarebbe stata sporta denuncia contro le forze dell'ordine per quanto avvenuto in quei giorni, avvalendosi di questo materiale. La Federazione nazionale della stampa si costituirà parte civile al processo contro questa irruzione.

Tutti gli arrestati della scuola Diaz e della scuola Pascoli sono stati in seguito rilasciati, alcuni la sera stessa, altri nei giorni successivi. Col tempo cadranno tutte le accuse ai manifestanti per quanto riguarda l'accoltellamento di un agente, fatto che verrà smentito dalle perizie del RIS secondo cui i tagli sarebbero stati procurati appositamente (l'agente peraltro cambierà versione sull'avvenimento diverse volte).

La devastazione e i responsabili

Finite le manifestazioni, domenica 22 luglio, Genova conta gli ingenti danni. Le devastazioni cagionate da alcuni individui violenti (mai arrestati durante lo svolgimento delle medesime, nonostante le numerose chiamate alle forze dell'ordine da parte di numerosi cittadini e persino da parte della presidente della Provincia di Genova, attuale - 2008 - sindaco della città) e nel corso degli scontri generalizzati tra i manifestanti e forze dell'ordine hanno causato notevoli danni a proprietà private e pubbliche a distanza di anni, la grandissima maggioranza dei responsabili dei danni - sia tra i manifestanti, sia tra le forze dell'ordine - non è ancora stata identificata, mentre quasi tutti (oltre il 90%) i fermati dalle forze dell'ordine (con un totale di 329 arresti) nei giorni degli scontri sono poi risultata estranea ai fatti contestati, o non sono state individuate responsabilità specifiche a loro carico.

 
Bidoni della spazzatura rovesciati in Via Montevideo

Alcuni sospettarono la partecipazione di simpatizzanti del movimento internazionale Black block, il cui arrivo dell'ala più integralista in Italia era stato preannunciato nelle settimane precedenti alle manifestazioni dalle autorità tedesche a quelle italiane, ma, nonostante tali avvisi, essi non furono fermati alle frontiere (come lo furono numerosi altri manifestanti pacifici) e i simpatizzanti di tale movimento solitamente usi rivendicare come propria pratica di lotta azioni simili compiute in passato, questa volta negarono la loro responsabilità. Prove della loro partecipazione non sono state trovate, perlomeno per quello che riguarda una partecipazione organizzata.
Da testimonianze di manifestanti e giornalisti che seguivano i cortei autorizzati, risulterebbe che parte dei componenti del gruppo di manifestanti violenti che vestivano di nero e che si mossero liberamente per la città durante le manifestazioni, non sembrava parlare italiano.

Susciterà polemiche anche la presenza dell'allora vice-presidente del Consiglio Gianfranco Fini nella sala operativa della Questura genovese, presenza che, da diversi giornalisti dell'area di sinistra [63] ,viene messa in relazione ai molti abusi poi compiuti dalle forze dell'ordine.

Il 14 dicembre 2007 24 manifestanti son stati condannati in primo grado a complessivi 110 anni di galera[64]. Le condanne riguardano gli scontri in via Tolemaide e i cosiddetti fatti del "blocco nero". Tra i condannati, 10 sono stati giudicati responsabili per devastazione e saccheggio, 13 per danneggiamento, uno per lesioni. La resistenza a pubblico ufficiale è stata scriminata per tre imputati: secondo i giudici la resistenza alle cariche della polizia durante il corteo delle tute bianche era legittima solo per tali tre imputati, al contrario dei danneggiamenti successivi. [65]

Le violenze ai danni dei fermati presso la caserma di Bolzaneto

Le persone fermate e arrestate durante i giorni della manifestazione furono in gran parte condotte nella caserma di Genova Bolzaneto, che era stata approntata come centro per l'identificazione dei fermati. Saranno poi trasferite in diverse carceri italiane. Secondo il Rapporto dell'ispettore Montanaro, frutto di un'indagine effettuata pochi giorni dopo il vertice, nei giorni della manifestazione transitarono per la caserma 240 persone (di cui 184 in stato di arresto, 5 in stato di fermo e 14 denunciate in stato di libertà), ma secondo altre testimonianze di agenti gli arresti e le semplici identificazioni furono molte di più, quasi 500 [66].

In numerosi casi, i fermati accusano il personale delle forze dell'ordine di violenze fisiche e psicologiche, e di mancato rispetto dei diritti legali degli imputati (impossibilità di essere assistiti da un legale o di informare qualcuno del proprio stato di detenzione): gli arrestati raccontano di essere stati costretti a stare ore in piedi, con le mani alzate, senza avere la possibilità di andare in bagno, cambiare posizione o ricevere cure mediche. Inoltre riferiscono di un clima di euforia tra le forze dell'ordine per la possibilità di infierire sui manifestanti, e riportano anche invocazioni a dittatori e ad ideologie dittatoriali di matrice fascista, nazista e razzista e minacce a sfondo sessuale nei confronti di alcune manifestanti.

L'allora ministro della Giustizia Roberto Castelli, che aveva visitato la caserma nelle stesse ore, dichiarerà di non essersi accorto di nulla e lo stesso confermò il magistrato antimafia Alfonso Sabella, che durante il vertice ricopriva il ruolo di ispettore del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ed era responsabile delle carceri provvisorie di Bolzaneto e San Giuliano (ma Sabella fu comunque tra i primi, già la settimana dopo il G8, ad ammettere la possibilità che ci fossero state violenze da parte delle forze dell'ordine contro i manifestanti arrestati, pur escludendo appunto che queste fossero state commesse da parte di quelle che erano a Bolzaneto sotto la sua responsabilità [67]).

I giudici scarcereranno, nei giorni successivi, tutti i manifestanti, per l'insussistenza delle accuse che ne avevano provocato l'arresto.

I pubblici ministeri al processo contro le forze dell'ordine riguardo ai fatti della caserma Bolzaneto riferiscono di persone costrette a stare in piedi per ore e ore, fare la posizione del cigno e della ballerina, abbaiare per poi essere insultati con minacce di tipo politico e sessuale, colpiti con schiaffi e colpi alla nuca e anche lo strappo di piercing anche dalle parti intime. Molte le ragazze obbligate a spogliarsi, a fare piroette con commenti brutali da parte di agenti presenti anche in infermeria. Il P.M. Miniati parla dell'infermeria come un luogo di ulteriore vessazione[68].Secondo la requisitoria dei pubblici ministeri i medici erano consapevoli di quanto stava accadendo, erano in grado di valutare la gravità dei fatti e hanno omesso di intervenire pur potendolo fare, hanno permesso che quel trattamento inumano e degradante continuasse in infermeria aggiungendo che soltanto un criterio prudenziale impedisce di parlare di tortura, certo, alla tortura si è andato molto vicini[69].

L'accusa di Amnesty international

Amnesty International nel 2002 ha ufficialmente richiesto un'indagine sull'operato delle forze dell'ordine nella gestione dell'ordine pubblico durante il vertice italiano, criticandone l'eccessiva violenza e chiedendo anche indagini in merito alle istruzioni impartite dai vertici. Secondo Amnesty, parecchie segnalazioni di violazione dei diritti umani erano da verificare perche suffragate con evidenza da medici, fotografie e testimonianze. AI, pur accogliendo con favore l'apertura di una serie di indagini penali da parte della autorità giudiziarie italiane, ritiene che, vista l'ampiezza e la gravità delle accuse e il gran numero di cittadini stranieri con conseguente elevato livello di preoccupazione a livello internazionale, non siano sufficienti per fornire una risposta adeguata. Raccomanda quindi l'istituzione di un'apposita commissione d'inchiesta indipendente, ritenendo insoddisfacente e viziato da disaccordo e acrimonia il lavoro svolto dalla prima commissione nel 2001[70].

I processi e le decisioni giudiziarie

  Lo stesso argomento in dettaglio: Processi e decisioni giudiziarie sul G8 di Genova.

Note

  1. ^ Articolo da repubblica.it
  2. ^ Articolo in proposito (EN)
  3. ^ Articolo da repubblica.it
  4. ^ da "Indymedia Italia"
  5. ^ a b Articolo di La Repubblica sul dossier preparatorio per il G8 della Questura di Genova
  6. ^ Articolo su repubblica.it
  7. ^ Allarmi bomba: Articolo su repubblica.it
  8. ^ Pacco-bomba in caserma ferito un giovane carabiniere, da repubblica.it
  9. ^ [http://www.repubblica.it/online/politica/gottosei/tg4/tg4.html Pacco-bomba al Tg4 ferita una segretaria, repubblica.it]
  10. ^ La presidente: erano 300, avvertimmo questura e prefettura, nessuno intervenne, articolo de "Il Corriere della Sera", del 26 luglio 2001, riportato dal sito laleva.cc
  11. ^ G8: "Fermare i Black bloc? Non avevamo personale", articolo del "La Repubblica", del 6 agosto 2001
  12. ^ Foto a testimonianza
  13. ^ video del "Black Bloc" che parla con i carabinieri in via Tolemaide su youtube
  14. ^ Black bloc, Ancora foto con carabinieri, da "il manifesto", 23 Luglio 2001
  15. ^ Processo ai 25 no-global, XIII udienza - trascrizione Roberto Di Salvo, 8 giugno 2004
  16. ^ Quei no global li avrei manganellati, articolo de "Il Secolo XIX, 2 giugno 2004
  17. ^ G8, l'altra faccia degli scontri, articolo de "Il Secolo XIX, 5 maggio 2004; "Per ore in balia dei black bloc", articolo de "Il Corriere Mercantile", 5 maggio 2004; G8, il giallo dei saccheggi: "La polizia non fece nulla", articolo de "La Repubblica - Il Lavoro", 5 maggio 2004; G8: Processo No Global; testi, 4 ore in Balia di manifestanti, notizia dell'"ANSA", 4 maggio 2004, riportata da Indymedia
  18. ^ G8 processo;teste, caricato corteo dopo lancio soli 3 sassi, notizia dell'"ANSA", 18 maggio 2004, riportata da Indymedia
  19. ^ Filmato della carica dei Carabinieri in via Tolemaide, ospitato da Youtube
  20. ^ Perché è morto Carlo Giuliani, ricostruzione degli scontri di venerdì 20 luglio, effettuata da "Diario"
  21. ^ Impegnato all'estero già in Somalia come comandante di plotone responsabile del porto di Mogadiscio ed implicato, assieme al suo collega di reparto e superiore Giovanni Truglio, nello scandalo delle torture nel memoriale scritto dal maresciallo Francesco Aloi (inquadrato come Cappello nel Battaglione Tuscania) e poi nei contingenti MSU destinati al controllo del territorio e dell'ordine pubblico nell'ambito di missioni in zone di guerra prima dei fatti del G8 di Genova, il capitano Cappello, promosso maggiore, fu più tardi impegnato anche in Iraq ove scampò alla morte il 12 novembre 2003, sfiorato dalle esplosioni dell'Attentato di Nassiriya.
  22. ^ L'orrore in P.zza Alimonda, parte 2, ricostruzione dei fatti di piazza Alimonda secondo Pillola Rossa Crew (con numerose foto poco diffuse dai media generalisti)
  23. ^ Dall'opposizione della Parte Lesa alla richiesta di archiviazione del procedimento aperto nei confronti di Mario Placanica ([1]).
  24. ^ Alessandro Mantovani, "Omicidio Giuliani, spunta il perito che scrive troppo" ne il Manifesto del 19 marzo 2003.
  25. ^ la foto in oggetto
  26. ^ A questo proposito vedere il filmato Quale verità per piazza Alimonda a partire dal minuto 19:05, che contiene la foto di Dylan Martinez in alta risoluzione ed ingrandita e dal minuto 24:06 con un ingrandimento di un filmato laterale che mostra la pistola tenuta in orizzontale mentre spara.
  27. ^ A questo proposito vedere il filmato Quale verità per piazza Alimonda a partire dal minuto 20:00.
  28. ^ A questo proposito vedere il filmato Quale verità per piazza Alimonda a partire dal minuto 19:25, con la foto scattata da Marco D'Auria in corrispondenza con il primo sparo.
  29. ^ la foto in oggetto
  30. ^ il filmato dell'assalto al Defender visto lateralmente
  31. ^ La distanza della telecamera dal Defender è stata valutata in oltre trenta metri dai consulenti tecnici del P.M. e in oltre cinquanta metri dai consulenti della persona offesa. Dal tempo necessario perché il suono degli spari arrivino alla telecamera, e quindi dalla distanza di questa dalla scena, verrà stimato il fotogramma contemporaneo allo sparo e da questo lo spazio esistente tra Giuliani e il Defender al momento dello sparo, discordante nelle due versioni.
  32. ^ [2]
  33. ^ A tal proposito si veda il filmato Quale verità per piazza Alimonda a partire dal minuto 17:40 (il comandante del reparto chiama rinforzi nei pressi, a voce), dal minuto 25:44, dal minuto 26:45, dal minuto 27:24 e dal minuto 27:31.
  34. ^ Matthews si è riconosciuto nella persona che indossa un caschetto e pesanti protezioni improvvisate ritratta nella fotografia visibile dietro il defender nel filmato Quale verità per piazza Alimonda a partire dal minuto 26:00.
  35. ^ RaiNews: G8. Un supertestimone a Repubblica: Giuliani era ancora vivo dopo che la jeep gli era passata sopra due volte.
  36. ^ A tal proposito si veda il filmato Quale verità per piazza Alimonda a partire dal minuto 18:08, dal minuto 26:00 e dal minuto 27:10.
  37. ^ Iniziate le indagini il P.M., disporrà una ulteriore successiva perizia d'ufficio, che darà il seguente esito, "Placanica Mario il 20/7/2001 a seguito di traumatismi contusivi vari riportò un trauma cranico con ferita lacero-contusa al vertice, una contusione semplice all'avambraccio destro, ed una forte contusione alla gamba destra con edema diffuso a tutta la gamba. La ferita lacero-contusa al vertice è del tutto compatibile con una pietrata. Le altre lesioni non hanno avuto caratteristiche tali da consentire un'identificazione precisa del mezzo contundente"; "Raffone Dario riportò una contusione escoriata alla metà destra del viso, una contusione escoriata in sede scapolare destra, nonché contusioni varie agli arti superiori. La lesione al viso era compatibile con una pietra, mentre quella in sede scapolare destra appare compatibile con un colpo di un corpo dotato di uno spigolo ad angolo retto. Le altre contusioni non presentavano caratteristiche tali da consentire ipotesi per precisare il mezzo contundente. (Estratti dalla richiesta di archiviazione del procedimento a loro carico, stilata dal sostituto procuratore di Genova, Silvio Franz)
  38. ^ Intervista audio alla sorella di Carlo Giuliani. Altri brani della stessa intervista: Il Buio su Piazza Alimonda di Lello Voce.
  39. ^ Associazione lombarda dei giornalisti - Il "prezzo" pagato a Genova dai giornalisti dell'informazione visiva
  40. ^ L'orrore di Piazza Alimonda - contro-inchiesta con le foto inedite di Piazza Alimonda
  41. ^ a b OP Ordine pubblico Genova 2001, documentario prodotto dal Genoa Social Forum, contenente numerosi filmati e l'audio di diversi interrogatori dei processi e delle comunicazioni tra le forze dell'ordine e la centrale operativa
  42. ^ Piazza Manin: pacifici e manganellati, articolo de "Il Manifesto", del 21 luglio 2001
  43. ^ Chiesto risarcimento per violenze G8 , articolo de "Il Secolo XIX", 10 marzo 2003
  44. ^ a b Volontaria con la testa rotta, articolo sul sito socialpress.it, del 21 luglio 2005
  45. ^ Carica delle forze dell'ordine in piazza Manin, estratto dal film "Sequenze sul G8" di Silvia Savorelli
  46. ^ Cronaca da Genova, articolo de "Il Manifesto", del 10 settembre 2001
  47. ^ XIX udienza del processo ai 25 manifestanti per devastazione e saccheggio, testimonianza di Marco Preve, giornalista di "La Repubblica" e del dirigente della sala operativa Pasquale Zazzaro, settembre 2004
  48. ^ G8: poliziotti indagati per piazza Manin, agenzia AGIS, 13 aprile 2004
  49. ^ Chiesto rinvio a giudizio per 4 agenti di polizia
  50. ^ Scajola: «Al G8 detti l'ordine di sparare», articolo del Corriere della Sera, 17 febbraio 2002
  51. ^ a b interrogatorio a Pasquale Guaglione riportato da Indymedia
  52. ^ G8, la difesa attacca e chiede di sentire le telefonate giunte al centro operativo, articolo de "Il Corriere Mercantile", del 8 giugno 2007
  53. ^ Scheda riassuntiva a cura del Comitato Verità e Giustizia per Genova sui fatti della scuola Diaz
  54. ^ "Ho finto di essere morto continuavano a picchiarmi", articolo de "La Repubblica", 27 luglio 2001
  55. ^ G-8 Protesters Say They Were Beaten, Deprived of Rights by Police in Italy, articolo del "The Wall Street Journal, 6 agosto 2001, riportato da Indymedia"
  56. ^ Genoa protesters increasingly hopeful, articolo della BBC news, 14 agosto 2006
  57. ^ Processo G8 di Genova: In aula il video dell'irruzione alla scuola Pascoli, articolo da "Nuova Cosenza"
  58. ^ Filmato dell'irruzione nella Diaz, ospitato da Youtube
  59. ^ «Alla Diaz ci hanno accolto le spranghe», articolo del "La Stampa"", 31 Luglio 2001, riportato da ecn.org
  60. ^ GS-Diaz, nessun lancio di sassi, articolo de "Il Corriere Mercantile", del 15 marzo 2007
  61. ^ G8 sequestrato il video sulle false prove alla Diaz, articolo de "La Repubblica", 2 agosto 2002
  62. ^ G8 un video verità sull'irruzione alla Diaz, articolo de "La Repubblica", 1 agosto 2002
  63. ^ I fatti di Genova,da Diario (rivista) «G8 Genoa policing operation of July 2001» Operazioni di Polizia durante il G8 di Genova
  64. ^ sintesi sentenza processo ai 25
  65. ^ Condanne per devastazione e saccheggio da Il Secolo XIX
  66. ^ A Bolzaneto era la celere a pestare i prigionieri, intervista ad un ispettore dei Gom de La Repubblica pubblicata il 27 luglio 2001
  67. ^ G8 la difesa di Sabella Innocenti i miei uomini, articolo di La Repubblica, del 29 luglio 2001
  68. ^ G8, la caserma di Bolzaneto descritta come un girone infernale, articolo del Corriere della Sera, del 25 febbraio 2008
  69. ^ G8, Le violenze impunite del lager Bolzaneto, articolo di La Repubblica, del 17 marzo 2008
  70. ^ Amnesty International, «G8 Genoa policing operation of July 2001» Operazioni di Polizia durante il G8 di Genova

Bibliografia

  • Carlo Gubitosa, Genova, Nome per nome. Le violenze, i responsabili, le ragioni. Inchiesta sui giorni e i fatti del G8, Ed. Berti/Altreconomia/Terre di Mezzo, 2001. ISBN 88-88-42467-9 (Inchiesta completa sui fatti del G8, contiene molti estratti di atti e documenti ufficiali)
  • Giulietto Chiesa, G8/Genova, Ed. Einaudi, 2001. ISBN 88-06-16170-9 (testimonianza di un noto giornalista e parlamentare europeo presente a Genova nei giorni delle proteste)
  • Haidi e Giuliano Giuliani, Un anno senza Carlo, Baldini&Castoldi, 2002
  • Concita De Gregorio, Non lavate questo sangue, Laterza, 2001
  • Lorenzo Guadagnucci, Noi della Diaz. La notte dei manganelli e i giorni di Genova nel racconto del giornalista che era dentro la scuola, Altreconomia/Terre di Mezzo, 2002. ISBN 9788888424514.
  • C. Marradi - E. Ratto [a cura di], Da Seattle a Genova - Gli 8 non valgono una moltitudine, Fratelli Frilli Editori, 2001. ISBN 88-87923-15-9
  • R. Bisso - C. Marradi, Le quattro giornate di Genova - 19-22 luglio 2001, Fratelli Frilli Editori, 2001. ISBN 88-87923-16-7
  • Nichi Vendola, Lamento in morte di Carlo Giuliani, Fratelli Frilli Editori, 2001. ISBN 88-87923-17-5
  • OCP, Violenza Mediata. Il ruolo dell'informazione al g8 di Genova, Editori Riuniti, Roma, 2003. ISBN 88-359-5365-0
  • Supporto legale (a cura di). Ge vs G8. Genova a fumetti contro il G8. NdA Press, 2006. ISBN 9788889035320.
  • Riccardo Lestini - Con il tuo sasso: monologo inchiesta sulle giornate di Genova. ISBN 978-88-7606-169-1
  • Gloria Bardi e Gabriele Gamberini, Dossier Genova G8. Il rapporto illustrato della procura di Genova sui fatti della Scuola Diaz, BeccoGiallo, 2008

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Genova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Genova