Notre-Dame de Paris (spettacolo musicale)

Notre-Dame de Paris è uno spettacolo musicale (un' Opera Popolare[1], secondo la definizione data dagli autori) scritto da Luc Plamondon (libretto originale e testi delle canzoni) con musiche di Riccardo Cocciante tratto dall' omonimo romanzo di Victor Hugo.


Storia dello spettacolo

I due autori, come da loro dichiarato, hanno scritto l'opera per il puro piacere di scrivere musica, senza pensare di realizzarla in forma scenica. A lavoro terminato, tuttavia, il risultato è di tale qualità da spingerli a trasformarlo uno spettacolo teatrale.

Il 16 settembre 1998 l'opera debutta a Parigi con la regia Gilles Maheu, il quale, seguendo i desideri degli autori, anzichè sviluppare l' azione teatralmente come in un musical tradizionale, allestisce uno spettacolo in forma semiscenica, con scenografie e cantanti in costume, i quali tuttavia interagiscono solo parzialmente, interpretando i brani in forma quasi concertistica, alternandosi al corpo di ballo che esegue le coreografie separatamente.

Il successo travolgente della produzione parigina spinge gli autori ad esportare lo spettacolo, realizzando edizioni locali in numerose nazioni. Dal debutto parigino al 2008 lo spettacolo è stato portato in scena in Francia, Corea del Sud, Belgio, Svizzera, Canada, Russia, Germania, Bielorussia, Spagna e Repubblica Ceca, oltre che in Italia, Gran Bretagna e USA.

La prima versione in lingua inglese è stata presentata, ampiamente tagliata, nel 2000 a Las Vegas, cui è seguita una edizione integrale che ha debuttato a Londra il 23 Maggio 2000, restando in scena per diciassette mesi nel West End con un certo successo di pubblico (sebbene molto inferiore rispetto all' edizione parigina).

La versione italiana, frutto dell'impegno e della caparbietà di David Zard, debutta a Roma il 14 marzo 2002 con i testi italiani di Pasquale Panella, cui è segue una lunga serie di repliche, più un tour passato anche per l'Arena di Verona (da dove è stata trasmessa una diretta nazionale dello spettacolo su Rai1).

I brani Vivre, Le Temps des cathédrales, and Belle sono stati presentati come singoli in Francia, ottenendo un buon successo. Live for the One I Love, versione inglese di Vivre è stata incisa da Celine Dion.

Accoglienza

Accolto con un successo senza precedenti nel paese d' origine (è tuttora lo spettacolo musicale di maggior successo nella storia di Francia), Notre Dame de Paris ha suscitato la viva ammirazione di gran parte della critica francese, soprattutto per quanto riguarda i testi di Plamondon e le musiche di Cocciante. Anche la messinscena, nonostante qualche dissenso, è stata generalmente apprezzata per aver saputo innovare abilmente il tradizionale stile registico degli spettacoli musicali. Apprezzate nel complesso le interpretazioni dei cantanti, mentre i melomani hanno espresso il loro dissenso per l' uso di basi musicali preregistrate. L' edizione francese dello spettacolo è entrata nel Guinnes dei Primati come lo spettacolo con musiche di maggior successo nel primo anno di rappresentazione (record precedentemente detenuto da Miss Saigon e attualmente da Wicked) e ha raggiunto nel corso degli anni un pubblico complessivo dichiarato di oltre quattro milioni di persone.

Un analogo trionfo è stato tributato allo spettacolo in Italia, dove ha superato largamente qualsiasi opera popolare precedente in termini di fama ed incassi, aprendo la strada ad un genere sino ad allora non molto conosciuto e portando fama ai principali interpreti. Gli organizzatori dichiarano quasi due milioni di spettatori in Italia.

Le edizioni presentate in altre nazione hanno avuto esiti contrastanti, per quanto generalmente positivi. Se la mentalità aperta dei paesi dell' area tedesca (dalla radicata e poliedrica tradizione di spettacoli musicali) ha permesso allo spettacolo di ottenere un buon successo nonostante la sua impostazione non tradizionale, molto meno felice è stato l' impatto con il mondo anglosassone, che perlopiù non ha gradito l' impostazione generale dello spettacolo (sebbene diversi critici abbiiano speso parole di lode per la musica di Cocciante), criticando in particolare la regia statica e antiteatrale e la mancanza di vera intensità drammatica. Alquanto criticata è stata inoltre la traduzione inglese dei testi. Le altre produzioni internazionali sono state generalmente accolta abbastanza bene, così come soddisfacente, in termini incassi, è stato il recente Tour in Asia.

In tutto il mondo l'opera si dichiara abbia raggiunto 15 milioni di spettatori.

[2] [3] [4]

Canzoni (versione italiana)

I Atto

  • 0 Ouverture
  • 1 Il tempo delle cattedrali
  • 2 I clandestini
  • 3 Intervento di Frollo
  • 4 Da dove vieni bella straniera
  • 5 Zingara
  • 6 Esmeralda lo sai
  • 7 La fede dei diamanti
  • 8 La festa dei folli
  • 9 Il Papa dei folli
  • 10 La strega
  • 11 Il trovatello
  • 12 Le porte di Parigi
  • 13 Un tentativo di sequestro
  • 14 La corte dei miracoli
  • 15 La parola Febo
  • 16 Bello come il sole
  • 17 Cuore in me
  • 18 Ananche
  • 19 Da bere
  • 20 Bella
  • 21 La mia casa è la tua
  • 22 Ave Maria Pagana
  • 23 Se guardassi dentro di me
  • 24 Mi distruggerai
  • 25 L'ombra
  • 26 Il val d'amore
  • 27 La voluttà
  • 28 Fatalità

II Atto

  • 1 Parlami di Firenze
  • 2 Le campane
  • 3 Lei dov'è
  • 4 Ali in gabbia, occhi selvaggi
  • 5 Condannati
  • 6 Il processo
  • 7 La tortura
  • 8 Un prete innamorato
  • 9 Mio Febo
  • 10 Io ritorno a te
  • 11 La cavalcatura
  • 12 Visita di Frollo ad Esmeralda
  • 13 Un mattivo ballavi
  • 14 Liberi
  • 15 Luna
  • 16 Ti lascio un fischietto
  • 17 Dio ma quanto è ingiusto il mondo
  • 18 Vivere
  • 19 L'attacco a Notre Dame
  • 20 Deportati
  • 21 Maestro e salvatore
  • 22 Datela a me
  • 23 Balla mia Esmeralda


Cast

Francia 1998

USA 1999

USA 2000


Quebec (Canada) 2000

Londra 2000

Londra 2001


Francia 2001

Italia 2002/03

Italia 2004/05

  • Quasimodo: Giò Di Tonno, Giordano Gambogi, Luca Maggiore
  • Esmeralda: Ilaria Andreini, Leyla Martinucci, Chiara Di Bari
  • Gringoire: Matteo Setti, Mattia Inverni, Roberto Sinagoga, Gianluca Perdicaro
  • Clopin: Aurelio Fierro jr., Cristian Mini
  • Frollo: Fabrizio Voghera, Luca Velletri
  • Febo: Alberto Mangia Vinci , Heron Borelli
  • Fiordaliso: Chiara Di Bari, Ilaria De Angelis

Russia 2002

Spagna 2002

Canada 2005

Tour internazionale 2005\2006

Francia 2005

Luci e suoni

Per la rappresentazione di Notre Dame de Paris al Gran Teatro di Roma sono occorsi 400 metri di struttura a traliccio per fissare le attrezzature scenotecniche e 150 teste mobili controllate da 2 diverse console interfacciate tra loro. Le musiche, in tutto il tour italiano, erano su base registrata ed i cori in play-back.

Il sistema audio, con una potenza di circa 40.000 W, è stato specificatamente progettato per la messa in scena dell'opera al Gran Teatro e si compone di due cluster di diffusori posti ai lati ed uno al centro del palco, una linea di casse acustiche per coprire le prime file ed altri due cluster posti al centro della sala per coprire le ultime file.

Note

  1. ^ La definizione del termine è attualmente oggetto di discussione tra gli utenti di Wikipedia, chi avesse informazioni utili è pregato di inserirle nella pagina apposita, utilizzando per dubbi, proposte o commenti la relativa pagina di discussione
  2. ^ sito ufficiale
  3. ^ Reviews
  4. ^ Shutters Review

Collegamenti esterni