Appetite for Destruction

album dei Guns N' Roses del 1987

Appetite for Destruction è il primo album in studio dei Guns N' Roses, pubblicato nel 1987.

Appetite for Destruction
Pubblicazione
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Album precedente
Album successivo

E' considerato uno degli album più importanti della storia del rock[1], nonché di uno dei più venduti di tutti i tempi[2]: ha venduto oltre 27 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 15 nei soli Stati Uniti d'America. Ad oggi è il disco di maggior successo del gruppo nonché il quarto album debutto di maggior successo di sempre[3].

L'album fu uno dei primi a lanciare il genere sleaze, che mescola influenze hard rock, glam metal, punk e blues; tutt'oggi i Guns N' Roses sono annoverati tra gli esponenti più importanti di questo genere, assieme a Faster Pussycat, L.A. Guns e Dangerous Toys.

La pubblicazione

L'album uscì il 21 luglio 1987, all'incirca due anni e tre mesi dopo la fondazione della band. I Guns si erano già fatti conoscere precedentemente come live band, grazie anche al loro primo EP Live ?!*@ Like a Suicide,. Non appena fu pubblicato l'album ebbe un grande successo, vendendo rapidamente 500.000 copie[4], ma fu ben presto ritirato dal commercio a causa della copertina che raffigurava un quadro di Robert Williams censurato (e intitolato appunto Appetite for Destruction, da cui il titolo del disco); esso raffigurava un mostro volante, che difende una ragazza svenuta da un robot che intende probabilmente stuprarla; inoltre il pittore affermò che il gruppo non aveva pagato il quadro e che ne aveva quindi violato il copyright. Fu rimesso in commercio con una nuova copertina, sulla quale è raffigurato un famoso tatuaggio di Axl Rose, il leader del gruppo, rappresentante i componenti della band come teschi, incastonati su di una croce.

Brani

  • Welcome to the Jungle è il pezzo d'apertura. Fu il primo singolo ufficiale del gruppo, ed è uno dei pezzi più celebri del complesso. Il testo fu scritto da Axl Rose mentre si trovava a Seattle con un amico. I due incontrarono un barbone che cercando di spaventarli, gridò loro dietro[5]:
(inglese)
«'You know where you are? You're in the jungle, baby! You gonna die!»
(italiano)
«Sapete dove siete? Siete nella giungla, piccoli! E morirete!»
  • It's So Easy fu il primo singolo passato per radio ma non riconosciuto come ufficiale. Fu scritto da Duff McKagan assieme a West Arkeen prima di entrare nei Guns.
  • Nightrain fu l'ultimo singolo ufficiale, ed è un altro dei pezzi più celebri del disco. Il testo si riferisce ai sobborghi di Los Angeles, ma pare sia una dedica al vino californiano Night Rain Express. Anche questo fu scritto fondamentalmente da McKagan.
  • Out Ta Get Me riprende le tematiche del brano precedente, inoltre presenta allusioni alla droga. È uno dei brani del disco che maggiormente risente dell'influenza degli AC/DC[6], soprattutto grazie al suo riff diretto e tagliente.
  • Mr. Brownstone è uno dei pezzi più sperimentali, in cui il gruppo sfoggia un ritmo dalle influenze quasi tribali. Fu scritto da Izzy Stradlin.
  • Paradise City fu il secondo singolo ed è un pezzo celeberrimo. Il ritornello è cantato con la sovrapposizione di vari cori, particolare che il gruppo usò anche in seguito, in brani come Don't Cry. Paradise City parte lenta per poi culminare con velocità e foga d'ispirazione punk-rock. Il testo si riferisce soprattutto alla droga.
  • My Michelle è un altro brano veloce e frenetico. È il primo in ordine di tracklist a parlare d'amore, anche se con toni più erotici rispetto ad altri.
  • Think About You è una canzone d'amore, scritta da Izzy Stradlin.
  • Sweet Child O' Mine è forse in assoluto il pezzo più famoso dell'album; il suo riff è uno dei più conosciuti della storia del rock. Questo brano, il cui testo, scritto da Rose, come il precedente tratta d'amore, contiene anche il più lungo assolo di chitarra dell'album, eseguito da Slash.
  • You're Crazy era un brano precedentemente scritto da Stradlin in versione acustica; in Appetite for Destruction lo si trova molto velocizzato e spostato in una versione più rock. La versione originale verrà invece inclusa nel successivo album G N' R Lies (1988).
  • Anything Goes fu composta sostanzialmente dagli Hollywood Rose, il primo gruppo di Rose e Stradlin, assieme a un loro ex collega, Chris Weber.
  • Rocket Queen è un lungo brano conclusivo, accompagnato da un ritornello facilmente memorizzabile; è anch'esso dedicato ad una ragazza, e porta la firma di Axl Rose nel testo.

Tracce

  1. Welcome to the Jungle (Guns N' Roses) - 4:32
  2. It's So Easy (Arkeen/Guns N' Roses) - 3:21
  3. Nightrain (Guns N' Roses) - 4:26
  4. Out Ta Get Me (Guns N' Roses) - 4:20
  5. Mr. Brownstone (Guns N' Roses) - 3:46
  6. Paradise City (Guns N' Roses) - 6:45
  7. My Michelle (Guns N' Roses) - 3:38
  8. Think About You (Guns N' Roses) - 3:49
  9. Sweet Child O' Mine (Guns N' Roses) - 5:54
  10. You're Crazy (Guns N' Roses) - 3:16
  11. Anything Goes (Guns N' Roses/Weber) - 3:25
  12. Rocket Queen (Guns N' Roses) - 6:14

Singoli estratti

Formazione

Classifiche

Anno Titolo Classifica Posizione[7]
1988 "Sweet Child o' Mine" Billboard Hot 100 #1
1988 "Sweet Child o' Mine" Mainstream Rock Tracks #7
1988 "Welcome to the Jungle" Billboard Hot 100 #7
1988 "Welcome to the Jungle" Mainstream Rock Tracks #37
1988 "Nightrain" Billboard Hot 100 #93
1989 "Nightrain" Mainstream Rock Tracks #26
1989 "Paradise City" Billboard Hot 100 #5
1989 "Paradise City" Mainstream Rock Tracks #14

Voci correlate

Note

Altri progetti

Template:Metal Template:Rock