Discussione:Apostrofo


Ultimo commento: 19 anni fa, lasciato da Ilaria578 in merito all'argomento qual è vs. qual'è

qual è vs. qual'è

C'è una diatriba tra me e Utente:Linusrocks (vedi Discussioni utente:Linusrocks#qual è sull'accettabilità o meno della forma apostrofata. Potreste darci un'occhiata (alla discussione e alla pagina) e parlarne un po' qua? -- .mau. ✉ 22:11, 4 dic 2005 (CET)Rispondi

Penso si usi sempre qual'è... o no? Utente:Helios89/Firma 22:14, 4 dic 2005 (CET)

No, no. Guardate qualunque grammatica, ma si usa sempre qual è, senza apostrofo. La ragione è che qual esiste anche da solo quando la parola comincia con consonante, e quindi non si apostrofa mai. Adesso cerco i riferimenti in rete (ci deve essere anche qualcosa della Crusca) poi aggiorno. --Marco Bonavoglia 22:20, 4 dic 2005 (CET)Rispondi
Ne hanno discusso sul forum dell'Accademia della Crusca.--Cruccone (msg) 22:20, 4 dic 2005 (CET)Rispondi
Per il poco italiano che conosco io, qual non si apostrofa mai, come del resto l'articolo indeterminativo maschile un (esempio: un'uomo -> un uomo) che qui viene molto spesso apostrofato (ghghgh, l'ho detta ... ^^) --Twice25 (disc.) 22:21, 4 dic 2005 (CET)Rispondi

Cruccone mi ha battuto sul tempo ... anche qui sempre nel Forum della Crusca. Il De Mauro alla voce quale non indica la regola, ma tutti gli esempi sono senza apostrofo. Vedi anche il Gabrielli cartaceo Si dice o non si dice (1987 Mondadori) a pagina 59 eccetera eccetera eccetera. --Marco Bonavoglia 22:30, 4 dic 2005 (CET)Rispondi

Il fatto è che qual è in disuso, quindi c'è poco troncare, è un'elisione bella e buona. Come qua riportato da pistone: http://www.mauriziopistone.it/discussioni/grammatica_1_a.html . Riporterei il testo integralmente ma penso non si possa fare perchè materiale protetto, nonostante questa sia una pagina di commenti e non di enciclopedia --Linusrocks 22.33, 4 dic 2005 (CET)

ripeto. Se tu avessi letto tutta quella sezione, avresti scoperto che c'è un linguista che afferma che in fin dei conti "qual" è in disuso, mentre gli altri fanno vedere come non lo sia affatto. -- .mau. ✉ 22:41, 4 dic 2005 (CET)Rispondi
L'ho letta tutta, più volte, e quel solo linguista, insieme alla grande quantità di persone e autori che lo usa correntemente, mi basta per affermare che "qual'è" si può utilizzare. Oltretutto, sarà un solo linguista, ma la sua argomentazione è più che valida. --Linusrocks 22.48, 4 dic 2005 (CET)
pensa a quanta gente compra i dischi di Garth Brooks... -- .mau. ✉ 22:55, 4 dic 2005 (CET)Rispondi
Stiamo scherzando? Dato il molto italiano che so di non sapere, io prima di insegnare ai miei frugoletti le regole su cui si sta or ora discettando mi rivolgo a Serianni e Dardano-Trifone, che concordano con la Crusca: qual non si apostrofa mai. Fine. Del resto per quanto M.Pistone sia un grande divulgatore le sue posizioni in campo non si possono definire integralmente "normative" (cf. i suoi usi "surrettizi" del testo manzoniano). - εΔω 23:01, 4 dic 2005 (CET)Rispondi
Concordo appieno con Orbilius. Tante persone usano anche pò anziché po'; scriveremo anche questo, tra un po'?... :P --Salvatore Ingala (dimmelo) 23:05, 4 dic 2005 (CET)Rispondi
mi sfugge l'intervento su Garth Brooks.. --Linusrocks 23.10, 4 dic 2005 (CET)
concordo con Orbilius: se vogliamo basarci su una regola, sarebbe bene basarsi su quella che la comunità di linguisti accetta e non su quella che uno solo propone sulla base dell'uso vivo della lingua (c'è anche chi ha proposto di scrivere "segnamo" e non "segniamo"...). Senza essere la Bibbia, Serianni, Dardano Trifone e l'Accademia della Crusca (che, oltre alle duscussioni in forum, ha rilasciato una vera e propria consulenza http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3779&ctg_id=93 qui]). Aggiungo che, purtroppo, anche il congiuntivo è in disuso. Che facciamo? Lo aboliamo? - Alec 23:20, 4 dic 2005 (CET)Rispondi
C'è una certa differenza tra abolire e permettere un'altra forma, non trovi?
Inoltre, il congiuntivo è utile per capire il significato di una frase, mentre la distinzione tra "qual'è" è "qual è" è fine a se stessa, anzi, risulterebbe più comodo usare "qual'è" com'è infatti consuetudine nel quotidiano. --Linusrocks 23:53, 4 dic 2005 (CET)Rispondi
perché più comodo, scusa? E poi, una forma va permessa se è corretta (e, ripeto, sono i linguisti a stabilirlo) non se è usata. - Alec 23:58, 4 dic 2005 (CET)Rispondi

+1 su "qual è" (e modifico il mio autoedit di conseguenza) --Iron Bishop (¿?) 10:18, 5 dic 2005 (CET)Rispondi

Per quel che vale, scrivo "qual'è" con l'apostrofo senza nessuna remora. Ho già litigato con N persone sull'argomento. Semplicemente ritengo "qual" obsoleto, e qual'è con l'apostrofo nella mia mente contorta significa un caso speciale in meno. Regole generali buone, casi speciali cattivi. Se proprio vi dà fastidio l'apostrofo scrivete "quale è" :-) -- Agnul 11:12, 5 dic 2005 (CET)Rispondi

Per la grammatica italiana qual è si scrive senza apostrofo. Che poi sia una forma che andrà a scomparire non vedo come possa al momento interessarci (e non so neanche come si possa esserne così sicuri...). La lingua cambia, si modifica, ma molto lentamente. Non si può far passare per corretta una forma che oggi tale non è. Ines - (contattami) 11:22, 5 dic 2005 (CET)Rispondi

Scusate ma di cosa stiamo discutendo? "qual è" è l'unica forma ammessa, se qualcuno usa "qual'è" è solo perché ha avuto dei cattivi insegnanti a squola :) l'apostrofo si mette quando la parola è incompleta (l' quant' quand' un' femminile - e infatti quello maschile si trova anche davanti a consonante - po' ecc) -- Al Pereira 13:18, 5 dic 2005 (CET)Rispondi

Sono sicuro che si scrive qual è, senza apostrofo. Gianluca91 - (davvero?) 14:27, 5 dic 2005 (CET)Rispondi

Se posso inserirmi...La forma quale (e anche tale) esiste storicamente insieme con la forma qual (e tal), quest'ultima effettivamente poco usata negli ultimi tempi, per cui, se intendo dire: quale è e voglio scriverlo, scriverò qual'è, perché devo elidere la e finale di quale; dal momento che esiste però anche la forma qual, posso anche scrivere qual è, senza apostrofo, perché non ho nessuna e finale da elidere; dunque entrambe le espressioni sono, secondo me, corrette, perché fanno riferimento a due forme - qual e quale - legittime. Le regola della Crusca (la quale è da sempre volta al XIV secolo), poi ripresa da quasi tutte le grammatiche, fa riferimento alla forma qual un tempo più utilizzata e la riproduce nel tempo, com'è (elisione di come è) costume di tutte le regole, non solo grammaticali. --Ilaria578 14:38, 5 dic 2005 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Apostrofo".