Jon Voight
Jonathan Vincent "Jon" Voight (Yonkers, 29 dicembre 1938) è un attore, regista, produttore cinematografico e autore statunitense.

Cenni biografici
Figlio di un giocatore professionista di golf di origini cecoslovacche, Voight è stato interprete di numerosi film tra i quali Un uomo da marciapiede (Midnight Cowboy, 1969), Un tranquillo week-end di paura (Deliverance, 1972), Dossier ODESSA (The Odessa File, 1974), Tornando a casa (Coming Home, 1978, che gli valse il Premio Oscar come migliore attore protagonista) e i più recenti Heat - La sfida (Heat, 1996), Mission: Impossible (1996) e Nemico pubblico (1998). E' il padre dell'attrice Angelina Jolie.
Gli inizi
Nato a Yonkers (New York) da Barbara Kamp ed Elmer Voight. I suoi nonni materni erano di origine tedesca. Studiò da giovane alla scuola maschile Archbishop Stepinac High School nella vicina White Plains, dove iniziò ad interessarsi alla recitazione, esordiendo in teatro nel ruolo di Puck nel Sogno di una notte di mezza estate. Dopo essersi diplomato nel 1956 conseguì gli studi collegiali alla The Catholic University of America di Washington, terminati i quali si trasferì a New York City.
La sua carriera comincia nei musical di Broadway. Sul finire degli anni '60 partecipa a numerosi serial televisivi. Ma il debutto sul grande schermo arriva nel 1967 nel film L'ora delle pistole con James Garner. La sua parte era piccola ma allo stesso tempo memorabile. Il grande salto nel cinema "che conta" arriva quando Voight nel 1969 viene scelto come protagonista di Un uomo da marciapiede. Ha ottenuto per questo film la sua prima nomination all'Oscar che non ha vinto nonostante la sua ottima interpretazione nella parte del giovane gigolò Joe Buck.
Nel 1973 sposa in seconde nozze Marcheline Bertrand che gli dà due figli che seguiranno le sue orme nel mondo del cinema: James Haven ed Angelina Jolie.
Curiosità
- Nel 2004 riceve una nomination al Razzie Awards nella categoria peggior attore non protagonista per l'interpretazione in Superbabies: Baby Geniuses 2.
- Alle elezioni presidenziali americane del 2008 sostiene il candidato repubblicano Rudolph Giuliani. [1]
Filmografia
- L'ora delle pistole - Vendetta all'O.K. Corral, regia di John Sturges (1967)
- Un uomo da marciapiede (Midnight Cowboy), regia di John Schlesinger (1969)
- Il rivoluzionario, regia di Paul Williams (1970)
- Comma 22 (Catch-22), regia di Mike Nichols (1970)
- Un tranquillo week-end di paura (Deliverance), regia di John Boorman (1972)
- Conrack, regia di Martin Ritt (1974)
- Dossier Odessa, regia di Ronald Neame (1974)
- Tornando a casa (Coming Home), regia di Hal Ashby (1978)
- Il campione (The Champ), regia di Franco Zeffirelli (1979)
- A tavola in 5, regia di Robert Lieberman (1983)
- A 30 secondi dalla fine (Runaway Train), regia di Andrej Koncalovskij (1985)
- Un fiore nel deserto, regia di Eugene Carr (1986)
- Chernobyl - Un grido dal mondo, regia di Anthony Page (1991)
- Heat - La sfida (Heat), regia di Michael Mann (1995)
- Mission: Impossible, regia di Brian De Palma (1996)
- Testimone involontario, regia di David Hogan (1997)
- Rosewood (1997)
- U Turn - Inversione di marcia, regia di Oliver Stone (1997)
- L'uomo della pioggia (The rainmaker), regia di Francis Ford Coppola (1997)
- Anaconda (Anaconda), regia di Luis Llosa (1997)
- Nemico pubblico (Enemy of the State), regia di Tony Scott (1998)
- Zoolander, regia di Ben Stiller (2001)
- Alì, regia di Michael Mann (2001)
- Holes - Buchi nel deserto Andrew Davis 2003
- The Manchurian Candidate, regia di Jonathan Demme (2004)
- Il mistero dei templari (National Treasure), regia di Jon Turteltaub (2004)
- Giovanni Paolo II (2005)
- Glory Road - Vincere cambia tutto (Glory Road) (2006)
- Transformers, regia di Michael Bay (2007)
- Il mistero delle pagine perdute (National Treasure: Book of Secrets), regia di Jon Turteltaub (2007)
- Pride & Glory, regia di Gavin O'Connor (2008)
- ^ {{{title}}}, su cbsnews.com.