Dopo le piante che sembrano alghe e quelle assassine, sono tornato al mio primo amore, i mammiferi che sembrano pesci :-). Mi aiutate a migliorare questa voce? --Tursiops contattami al delfinario 16:37, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. --Tursiops contattami al delfinario 16:37, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

  1. Sono da bluificare: Pakicetus; Cetotheriidae; Kentriodontidae; Cyamidae; Coronula; Cryptolepas; Conchoderma; Xenobalanus; Tubicinella; cono; frequenza cardiaca; corpus albicans; Teuthida; Clupeidae; Stenella longirostris; Morbillivirus; Sousa chinensis.--Tursiops contattami al delfinario 16:59, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  2. Suggerisco di racchiudere in un cassetto le note, sono tantissime. E' una pratica che suggerirei di adottare con più frequenenza, soprattutto com le bibliografie, in generale ne acquista di stile l'impaginazione.--Bizarria (msg) 22:01, 9 giu 2008 (CEST) Spostato dalla pagina di discussione della voce--Tursiops contattami al delfinario 23:07, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]
    Stando a questa discussione cassettare le note è sconsigliato perchè ne pregiudicherebbe il funzionamento.--Tursiops contattami al delfinario 23:07, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  3. Da quello che so, l'occasionale ripresentazione di organi scomparsi o atrofici non è dovuta ad una mutazione in senso stretto ma a un 'risveglio' di alcune informazioni genetiche latenti che hanno perso la loro funzione ma ancora presenti. Tipo la coda nell'uomo (coccige)--Bizarria (msg) 22:10, 9 giu 2008 (CEST)Spostato dalla pagina di discussione della voce--Tursiops contattami al delfinario 23:07, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]
    Forse potrebbe essere una retromutazione?--Tursiops contattami al delfinario 22:55, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]
    ...o reversione di sito??..Boh?..Non sono un esperto..Però direi fuochino..--Bizarria (msg) 23:22, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]