Scuola di specializzazione all'insegnamento secondario
La Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario (SSIS) è stata avviata in Italia nel 1999 in ottemperanza alle direttive europee sulla formazione degli insegnanti delle scuole secondarie (inferiori e superiori). Ai corsi, a numero chiuso (stabilito ogni anno dal Ministero dell'Università e della Ricerca) e diversi a seconda del settore disciplinare, si accede con laurea di vecchio ordinamento o laurea specialistica di nuovo ordinamento, previo superamento di concorso. Al termine dei due anni di corso, si affronta l'Esame di Stato per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento.
L'Italia è l'unico paese in cui la specializzazione SSIS non costituisce titolo preferenziale per l'assegnazione degli incarichi di insegnamento e delle cattedre. Per altro i corsi speciali istituiti con la legge 143 del 2004 assegnano l'abilitazione a determinate categorie di precari al di fuori del numero stabilito dal Ministero e senza il preliminare superamento del concorso.
A partire dall'anno 2007 gli specializzati SSIS sono esclusi dall'ingresso nelle graduatorie permanenti (legge finanziaria 2007).