Template:Nebulosa

NGC 6826 (C 15) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione del Cigno; è talvolta indicata col nome Nebulosa occhiolino, a causa della sua forma allungata.

Osservazione

Si individua 5,5 gradi a nord della stella δ Cygni, mezzo grado ad est della stella 16 Cygni; diventa visibile in un telescopio amatoriale, dove si evidenzia soprattutto la stella centrale, che oscura la nebulosa circostante. Utilizzando la visione distolta si può invece notare una debole struttura chiara. La nebulosa fu scoperta da William Herschel nel 1793, che la descrisse come nebulosa planetaria, simile ad un punto chiaro o due punti vicinissimi. [1]

Caratteristiche

Una caratteristica distintiva di questa nebulosa è data dalle due chiazze laterali simmetriche, identificate come regioni ad emissione per ionizzazione; queste strutture sarebbero relativamente recenti e si muovono ad una velocità supersonica. Nella parte più interna, una struttura ad involucro simile ad un anello schiacciato circonda la stella centrale, molto luminosa (di undicesima magnitudine).

Note

  1. ^ Stephen James O'Meara, Deep Sky Companions: The Caldwell Objects, Cambridge University Press.

Bibliografia

Libri

  • (EN) Stephen James O'Meara, Deep Sky Companions: The Caldwell Objects, Cambridge University Press, 2003, ISBN 0521553326.

Carte celesti

  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume II - The Southern Hemisphere to +6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-15-8.
  • Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.
  • Tirion, The Cambridge Star Atlas 2000.0, 3ª ed., Cambridge, USA, Cambridge University Press, 2001, ISBN 0-521-80084-6.

Voci correlate

Collegamenti esterni