Personaggi minori di Naruto (Villaggio della Sabbia)

Versione del 13 giu 2008 alle 16:28 di Roberto Mura (discussione | contributi) (LiveRC : Annullata la modifica di 90.131.105.137; ritorno alla versione di 90.131.105.137)

Questa è una lista dei Ninja del Villaggio della Sabbia nella serie anime e manga Naruto, ordinati secondo livello.




Chunin

Yashamaru

Yashamaru
UniversoNaruto
Nome orig.夜叉丸 (Yashamaru)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 129
  • Anime: Episodio 76
Voce orig.Souichiro Hoshi
Voce italianaClaudio Beccari
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita23 maggio

era un ninja medico, fratello di Karura e quindi zio di Gaara, Temari e Kankuro. È stata l'unica persona a cui Gaara abbia voluto veramente bene durante l'infanzia. Yashamaru tradisce la fiducia del ragazzo quando tenta di assassinarlo, per ordine del Kazekage. Gaara posside all'interno del suo corpo lo Shukaku della sabbia e, per questo motivo, viene considerato un pericolo per l'intero villaggio. Reagendo all'attacco, Gaara ferisce molto gravemente Yashamaru che, in fin di vita, gli rivela di non averlo mai amato. L'uomo infatti considera il nipote come colui che ha ucciso l'amata sorella (morta di parto per aver dato alla luce Gaara). Infine Yashamaru si suicida con degli esplosivi, cercando di uccidere anche Gaara. Questo avvenimento lascia Gaara incredulo e molto addolorato. Il ragazzo, ormai consapevole di non avere più al mondo nessuno in grado di amarlo, inizia ad amare unicamente la propria persona ed a svilluppare una serie di turbe psicologiche.

In generale Yashamaru un personaggio molto controverso: all'inizio si pensava fosse una donna, ma dall'utilizzo del suffisso -maru (ragazzo in giapponese) si è arrivati alla conclusione che fosse un maschio.

Matsuri

Matsuri
UniversoNaruto
Nome orig.(Matsuri)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 280
  • Anime: Episodio 216
Voce orig.Maaya Sakamoto
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
Data di nascita12 settembre

nell'anime è l'unica allieva di Gaara. Ha svolto anche delle missioni con Gaara, Temari e Kankuro. In un episodio filler nel quale verrà rapita da alcuni nemici, sarà liberata dal suo maestro. Riappare durante gli episodi in cui Gaara viene rapito da Deidara e Sasori; la ragazza è preoccupata per il suo maestro, tanto che si unirà alla squadra di Temari, con altri tre ninja della sabbia, per salvarlo dai membri di Alba. Nel manga, invece, questo personaggio compare marginalmente. Il suo chakra, appartenendo all'elemento vento, le permette di esercitare un discreto controllo sulla sabbia, anche se in maniera minore del suo maestro Gaara. Inoltre si scoprirà che oltre ad avere molto rispetto per il kazekage ha anche una cotta per lui.

Jonin

Baki

Baki
UniversoNaruto
Nome orig.バキ (Baki)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 65
  • Anime: Episodio 39
Voce orig.Youji Nakata
Voce italianaGiorgio Bonino
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita4 luglio

è il maestro di Gaara, Kankuro e Temari. Durante l'Esame di Selezione dei Chunin, aveva molta fiducia nelle abilità dei suoi allievi, nonostante sostenesse che Kankuro non prendeva troppo seriamente la battaglia. Baki appare seriamente preoccupato per l' instabilità mentale di Gaara e allarmato riguardo la sua capacità di controllare lo Shukaku. Fu Baki ad uccidere Hayate Gekko, dopo averlo sorpreso ad origliare una conversazione riguardo al complotto contro Konoha, con lo scopo di guadagnarsi la fiducia del Villaggio del Suono. Baki condusse la battaglia contro gli shinobi della foglia allo stadio di Konoha durante l'invasione. Dopo aver realizzato che Orochimaru aveva ingannato non solo lui ma tutto il Villaggio della Sabbia, Baki è diventato una persona migliore dopo l'invasione ed è molto probabile che si sia pentito delle sue azioni.Baki è il maestro di Gaara, Kankuro e Temari. Durante l'Esame di Selezione dei Chunin, aveva molta fiducia nelle abilità dei suoi allievi, nonostante sostenesse che Kankuro non prendava troppo seriamente la battaglia. Baki appare seriamente preoccupato per stabilità mentale di Gaara e allarmato rigurdo la sua capacità di controllare lo Shukaku. Fu Baki ad uccidere Hayate Gekko, dopo averlo sorpreso ad origliare una conversazione riguardo al complotto contro Konoha, con lo scopo di guadagnarsi la fiducia del Villaggio del Suono. Baki condusse la battaglia contro gli shinobi della foglia allo stadio di Konoha durante l'invasione. Dopo aver realizzato che Orochimaru aveva ingannato non solo lui ma tutto il Villaggio della Sabbia, Baki è diventato una persona migliore dopo l'invasione ed è molto probabile che si sia pentito delle sue azioni.


Kankuro

Kankuro
UniversoNaruto
Nome orig.カンクロウ (Kankuro)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 34
  • Anime: Episodio 20
Voce orig.Yasuyuki Kase
Voce italianaLuca Bottale
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita15 maggio

, secondo figlio del Quarto Kazekage e fratello maggiore di Gaara, è rimasto anch'egli segnato dalle tragedie della sua famiglia. Senza madre, con un padre freddo ed autoritario ed un fratello instabile che teme (anche per le tante minaccie di morte da parte di Gaara) e per questo odia, egli intrattiene rapporti esclusivamente con la sorella Temari.

Kankuro a causa della sua difficile situazione familiare ha imparato sin da piccolo a badare a se stesso e, sempre per lo stesso motivo, si mostra come un ragazzo cinico e pungente per nascondere l'odio verso il padre e la paura del fratello. Kankuro migliorerà il rapporto col fratello durante il salto temporale di due anni e mezzo, diventando un suo fidato collaboratore alla guida del villaggio come Jonin. Nonostante la scorza da duro, Kankuro ha in realtà un cuore d'oro. Infatti, quando il fratello viene rapito da Deidara egli si preoccupa tanto da non riuscire ad agire razionalmente. I due fratelli sono molto più uniti: Kankuro arriva al punto di farsi avvelenare nel tentativo di salvare il fratello. Riesce a sopravvivere solo grazie alla straordinaria abilità di Sakura, acquisita dopo l'allenamento e gli insegnamenti di Tsunade, riuscendo a togliere il veleno dal suo corpo.

Kankuro è l'unico marionettista che non appartiene al clan della Sabbia Rossa e, dopo la morte di Chiyo e Sasori, è diventato il miglior marionettista del Villaggio della Sabbia. Le sue tecniche si basano sull'utilizzo di tre marionette: Kuroari, Karasu e Sanshuo, costruite da Sasori della Sabbia Rossa. Kuroari è una marionetta creata per imprigionare l'avversario, Karasu è adibita ad azioni d'attacco ed è riempita completamente di armi cosparse di un potente veleno e Sanshuo, invece, è una marionetta molto resistente progettata per la difesa. Kankuro riesce a manovrare le marionette con dei fili di chakra che riesce a staccare e riattaccare con grande facilità. La sua mossa più forte è la Tecnica Nera Segreta: colpo finale con cui intrappola il nemico con Kuroari e lo trafigge da tutti i lati con le armi di Karasu rimanendo al sicuro con Sanshuo. Kankuro è inoltre in grado di utilizzare i suoi fili di chakra sui suoi avversari per qualche secondo, come fa la prima volta che incontra Naruto per farlo inciampare.

Come tutti i marionettisti del clan della sabbia rossa è indifeso o quasi nei combattimenti a breve distanza e nel corpo a corpo ma sviluppa un'incredibile potenza utilizzando le sue marionette, concepite come armi letali ricche di aghi, lame nascoste, arpioni e veleni, di cui è un buon esperto. In ogni sua apparizione in una nuova saga, Kankuro cambia i segni dipinti sul volto.Baki è il maestro di Gaara, Kankuro e Temari. Durante l'Esame di Selezione dei Chunin, aveva molta fiducia nelle abilità dei suoi allievi, nonostante sostenesse che Kankuro non prendava troppo seriamente la battaglia. Baki appare seriamente preoccupato per stabilità mentale di Gaara e allarmato rigurdo la sua capacità di controllare lo Shukaku. Fu Baki ad uccidere Hayate Gekko, dopo averlo sorpreso ad origliare una conversazione riguardo al complotto contro Konoha, con lo scopo di guadagnarsi la fiducia del Villaggio del Suono. Baki condusse la battaglia contro gli shinobi della foglia allo stadio di Konoha durante l'invasione. Dopo aver realizzato che Orochimaru aveva ingannato non solo lui ma tutto il Villaggio della Sabbia, Baki è diventato una persona migliore dopo l'invasione ed è molto probabile che si sia pentito delle sue azioni.

Temari

«Qualcosa non va? Anche tu vuoi ritirarti? Se non mi attaccherai, lo farò io!»
Temari
UniversoNaruto
Nome orig.テマリ (Temari)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 34
  • Anime: Episodio 20
Voce orig.Romi Paku
Voce italianaCristiana Rossi
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
Data di nascita23 agosto

è la primogenita del Quarto Kazekage, sorella e compagna di squadra di Gaara e Kankuro. Porta sulla schiena un enorme ventaglio, che usa come potente arma ninja. È specializzata nel combattimento a distanza, e oltre ad essere tra le ragazze più sexy del manga si è dimostrata molto intelligente e calcolatrice in grado di valutare freddamente la situazione, anche se non è allo stesso livello di Shikamaru Nara.

Temari si preoccupa per i suoi fratelli e la gente del proprio villaggio, ma ha la tendenza ad essere abbastanza crudele verso i propri avversari. Temari è molto più vicina a Kankuro che a Gaara di cui ha molta paura, anche se certe volte si preoccupa per lui e lo aiuta nelle difficoltà, è l'unica a cui Gaara sembra dare retta e con cui comunque migliorerà i rapporti crescendo. Shikamaru, dopo aver assistito al suo stile di combattimento ritiene che sia ancora più terrificante di sua madre.

Temari ha uno strano rapporto di amicizia (che potrebbe evolversi in qualcosa di più) con Shikamaru Nara. Temari ammira molto il ninja della foglia, soprattutto dopo aver notato che le abilità strategiche di Shikamaru sono superiori alle sue (stessa cosa per il pigro Nara che è rimasto colpito dalle abilità di Temari); i due sono spesso visti insieme, e tra loro usano un tono molto confidenziale. Temari, prima di ripartire per Suna dopo aver organizzato gli esami di selezione dei Chunin a Konoha, dice a Shikamaru che secondo lei sarebbe un ottimo Jonin se solo si impegnasse per diventarlo. Queste parole sembrano suscitare qualcosa in Shikamaru.

Dopo il salto temporale la ritroviamo con il grado di Jonin come ambasciatrice del Villaggio della Sabbia, con l'incarico di messaggera tra Suna e Konoha e di organizzatrice degli esami Chunin insieme a Shikamaru Nara. Temari sarà anche a capo assieme a Kankuro, del gruppo che andrà al salvataggio di Gaara ed in aiuto di Konoha.

Temari combatte con il suo ventaglio gigante sul quale sono stampati tre cerchi viola equamente distanziati che chiama "soli" (nella serie italiana "astri"). Normalmente inizia a combattere con il ventaglio chiuso e rivela gli astri uno ad uno fino a mostrarli tutti e tre ( tuttavia nel manga non si fa accenno a questa particolarità del ventaglio). Per ogni astro mostrato, il ventaglio aumenta di potenza e, quando tutti e tre gli astri sono visibili, può utilizzare la Tecnica delle Lame di Vento. Temari è anche in grado di generare vortici, tornadi, usare il ventaglio come mezzo di trasporto volante e anche di richiamare, spargendo il suo sangue sul ventaglio, una donnola che genera raffiche di vento potentissime.

Kage

Il Villaggio della Sabbia ha avuto cinque Kazekage (風影?, Ombra di vento) dalla sua fondazione.

Primo kazekage

Primo Kazekage
UniversoNaruto
Nome orig.初代風影 (Shodai Kazekage)
Lingua orig.Giapponese
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

fu probabilmente il fondatore o uno dei fondatori del Villaggio della Sabbia. Indossa una maschera come quella di Kakashi Hatake.


Secondo kazekage

Secondo Kazekage
UniversoNaruto
Nome orig.二代目風影 (Nidaime Kazekage)
Lingua orig.Giapponese
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

Non si sa nulla riguardo al Secondo Kazekage (二代目風影?, Nidaime Kazekage) a parte il fatto che sarebbe stato uno dei primi nel villaggio a cercare il sacrario del Monocoda.


Terzo kazekage

Terzo Kazekage
UniversoNaruto
Nome orig.三代目風影 (Sandaime Kazekage)
Lingua orig.Giapponese
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

veniva considerato il più forte Kage di tutta la storia del Villaggio della Sabbia. Scomparso misteriosamente alla fine della guerra, si è scoperto che è stato trasformato da Sasori, il più abile marionettista al mondo, in una marionetta umana. Tale marionetta viene distrutta in seguito da Sakura durante il combattimento con Sasori.

Il Terzo kazekage possedeva una speciale abilità genetica che gli permetteva di trasformare il chakra in forza magnetica. Questa abilità unita alla tecnica di un precedente possessore dello Shukaku gli permise di inventare la Sabbia di Ferro, tecnica temuta da tutto il villaggio e, a detta della vecchia Chiyo, la più potente in assoluto. Con questo jutsu è possibile modellare la sabbia ferrifera in qualsiasi forma creando armi utili al tipo di combattimento che si sta svolgendo.

Quarto kazekage

Quarto Kazekage
UniversoNaruto
Nome orig.四代目風影 (Yondaime Kazekage)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 99
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita29 marzo

Il Quarto Kazekage (四代目風影?, Yondaime Kazekage) era il precedente capo del villaggio del Villaggio della Sabbia. È il padre di Gaara, Kankuro e Temari e marito di Karura. Per suo volere lo Shukaku ad una coda fu sigillato dentro Gaara così che lui potesse diventare l'arma finale del villaggio. Tuttavia, appena Gaara crebbe e le sue abilità cominciarono a manifestarsi, il Quarto Kazekage realizzò che la sua non era stata una buona scelta e cominciò a vedere Gaara come un esperimento fallito, una minaccia per gli abitanti del Villaggio della Sabbia. In poco tempo, il Quarto cominciò a dare ordini per assassinare Gaara, nessuno dei quali andò a buon fine.

Il Quarto Kazekage fu anche quello che si alleò con Orochimaru per attaccare Konoha, con la speranza di insegnare al daimyo una lezione e ristabilire la forza militare del villaggio. Le cose, tuttavia, non andarono come pianificato: appena prima della terza prova dell'esame Chunin, fu tradito ed assassinato dal suo alleato, Orochimaru, che rubò la sua identità. Suo figlio Gaara prese il suo posto come nuovo Kazekage. Non è stato mai visto in combattimento, perciò non si conosce nulla delle abilità possedute.

Quinto kazekage

  Lo stesso argomento in dettaglio: Gaara.

Ninja Traditori

Sasori

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sasori.

Sasori della Sabbia Rossa (赤砂のサソリ, Akasuna no Sasori?) fu il primo partner di Deidara; prima della defezione di Orochimaru, Sasori era in squadra proprio con quest'ultimo.[113] Il suo nome è la trascrizione della parola Scorpione (蠍, Sasori?), e lo stesso kanji è presente sulla parte sinistra del suo petto.[114]

Sasori è un abilissimo marionettista, controllando le sue marionette tramite l'utilizzo di fili di chakra. Sasori stesso si muove a sua volta all'interno di una marionetta, Hiruko, provvista di varie armi, fra cui uno scudo prottettivo e un pungiglione; la marionetta rassomiglia infatti ad un gigantesco scorpione.[115] Sasori è anche un creatore di veleni: tutte le armi delle sue marionette sono intrise di un particolare veleno, che immobilizza la vittima per tre giorni e poi la uccide.[116] L'unica persona in grado di creare un antidoto a questo veleno è stata Sakura Haruno: questo antidoto non solo ferma l'avanzare del veleno, ma se per i successivi tre minuti ne venisse iniettato dell'altro, esso verrebbe tramutato istantaneamente in proteine non dannose per l'organismo.[117]

Sasori, tramite un processo che non è stato rivelato, è in grado di creare delle particolari marionette, dette "marionette umane" (人傀儡, Hitokugutsu?), create da persone che Sasori stesso ha ucciso, che sono in grado di utilizzare le stesse tecniche che possedevano quando erano ancora in vita.[118] Sebbene Sasori al tempo della storia avesse lasciato il suo villaggio natìo da più di 20 anni,[119] egli mantiene l'aspetto di un giovane, con capelli rossi e occhi marroni,[120] anche se quasi nessuno ha visto il suo vero aspetto a causa di Hiruko.[121] Il giovane aspetto di Sasori è dovuto al fatto che Sasori stesso è una marionetta umana.[122] Al posto dello stomaco ha uno spesso cavo arrotolato attorno ad un'asta, che Sasori può usare come pungiglione e ritirare se necessario.[123] Attaccata sulla schiena porta quattro rotoli di pergamena; uno consente di evocare il suo esercito di marionette umane, raccolte durante gli anni;[124] un secondo per evocare vampate di fuoco e l'altro, (presente solo nell'anime) getti d'acqua molto potenti.[125][126] Entrambi questi ultimi due attacchi sono sprigionati da delle bocche poste sulle mani. Dietro alle spalle sono posizionate delle lame che il marionettista può far roteare ad alta velocità rendendole letali.[127]

Nella parte destra del suo petto è presente un meccanismo che gli permette di rilasciare numerosi fili di chakra per comandare contemporaneamente centinaia di marionette, dandogli un enorme vantaggio sugli altri marionettisti.[128] La parte sinistra del petto, invece, è l'unica parte ancora umana di Sasori. Il cuore, infatti, deve restare umano perché è la parte del corpo adibita al controllo del chakra, posta in un dispositivo di forma cilindrica, che può muoversi di volontà propria se staccato dal resto del corpo.[129] Dal momento che il cuore di Sasori è l'unica parte ancora vivente, il suo corpo è praticamente indistruttibile. Quando viene rotto in pezzi, lui può ricomporsi facilmente[130] o trasferire il cuore in altre marionette nel caso in cui il suo corpo attuale sia danneggiato o incapace di muoversi. Non viene mai spiegato come riesca a trasferire anche le sue caratteristiche facciali, come avviene nel manga.[131] L'unico modo per uccidere Sasori è naturalmente trafiggere il suo cuore.

Sasori abbandonò il villaggio vent'anni prima rispetto al tempo in cui si svolge la storia, anche se non se ne conosce il motivo.[132] La morte dei genitori, avvenuta quando Sasori era molto giovane, lasciò un segno molto profondo su di lui, spingendolo a costruire due marionette che rappresentassero i suoi genitori, apprendendo le tecniche del marionettista dalla nonna.[133] Qualche tempo dopo aver lasciato il Villaggio entrò a far parte di Alba e fu messo in coppia con Orochimaru. Dopo che questi lasciò l'organizzazione, Sasori divenne compagno di squadra di Deidara. Sasori e Deidara hanno punti di vista diversi sul concetto di "arte", che li porta a discutere molto sulla questione.[134] Deidara ritiene che l'arte sia qualcosa di transitorio, che finisce in un attimo, mentre Sasori crede che la vera arte sia qualcosa di meraviglioso che dura in eterno. Si possono ritrovare i loro punti di vista anche nel loro metodo di combattimento: Deidara crea sculture di argilla che esplodono, Sasori, invece, crea marionette che durano a lungo.

Poco prima di abbandonare il Villaggio della Sabbia definitivamente,Sasori volle creare una nuova marionetta umana usando,come "base",il Terzo Kazekage.Questo determinò la nascita di nuove guerre del Villaggio della Sabbia,dato che,per disperazione per la perdita del Terzo Kazekage,che reputavano essere il Kazekage più potente nella storia del Villaggio della Sabbia,misero in moto quasi tutta la loro potenza bellica alla ricerca di egli,senza tuttavia nessun risultato.Lasciando il Villaggio della Sabbia quasi senza difese,i paesi vicini ne approfittarono per attaccarlo e nacquero conflitti che determinarono una forte crisi in esso.Per anni i ninja del Villaggio della Sabbia si dedicarono in gran segreto alla ricerca del Terzo Kazekage,per poi scoprire,durante la battaglia tra Chiyo e Sakura,che egli era stato trasformato in una marionetta da Sasori.

La prima missione che Sasori e Deidara svolgono è catturare Gaara;[135] dopo il rapimento del Kazekage da parte di Deidara,[136] Sasori affronta Kankuro e lo sconfigge facilmente, lasciandolo avvelenato e in fin di vita. Sasori viene ucciso dopo un lungo scontro da sua nonna, Chiyo, e da Sakura.[137] Per ironia della sorte, a infliggergli il colpo fatale furono le marionette che lui stesso aveva creato da suo padre e sua madre.[138] Prima di morire, Sasori rivela a Sakura ed a Chiyo di aver infiltrato tra le fila di Orochimaru una sua spia, che avrebbe dovuto incontrare dieci giorni dopo al Ponte del Cielo e della Terra, nel Villaggio dell'Erba.[139] In seguito si scopre che la spia era Kabuto, cui era stata fatta dimenticare la vera identità attraverso una tecnica,[140] la stessa utilizzata da Sasori per Yura.[141]

Yura

  Lo stesso argomento in dettaglio: [[[[Organizzazione Alba#Yura|Organizzazione Alba § Yura.

Fonti

  1. First Official Data Book (秘伝・臨の書キャラクターオフィシャルデータBOOK?, Hiden: Rin no Sho Character Official Data Book)
  2. Second Official Data Book (秘伝・闘の書キャラクターオフィシャルデータBOOK?, Hiden: Tō no Sho Character Official Data Book)
  3. Jump's 2nd Great Hero Book's Mini Data Book (秘伝・翔の書オフィシャルキャラクターデータBOOK mini?, Hiden: Shō no Sho Official Character Data Book mini)
  4. capitoli del manga Naruto