Monserrato
Template:S comuni Template:Comune
Monserrato (in sardo Pauli), è un comune di 20.829 abitanti della provincia di Cagliari.
Il territorio
Situato nella pianura del Campidano, in prossimità dello Stagno di Molentargius e delle saline, Monserrato è distante all'incirca cinque chilometri da Cagliari ed ancor meno da Pirri, Selargius, Quartucciu e Quartu Sant'Elena.
Storia
La fondazione del primo nucleo abitativo risale al periodo romano.
Monserrato è stato un comune autonomo sino al 1928, data in cui è stato accorpato a Cagliari. Ha riacquistato la propria autonomia il 18 novembre 1991 dopo un referendum e mediante una legge regionale. In tale occasione, però, è passato da 1.137 ettari di territorio comunale a 650 ettari (è stato privato della piana di San Lorenzo perché una striscia di terreno del comune di Selargius ne interrompeva la continuità territoriale). Su questo tema è ancora in corso una causa legale tra il Comune di Monserrato e il Comune di Cagliari. [1].
Il nome
Il nome sardo Pauli significa palude. Già nel Medioevo assunse il nome di Paùly, prima, e poi quello di Paùli Pirri. Successivamente al 1881 divenne Paùli Monserrato e dall'11 aprile 1888, con Regio decreto e per volere del Consiglio comunale, prese il nome di Monserrato (parola riconducibile alla Madonna di Montserrat (nei pressi di Barcellona).
Feste e manifestazioni
Il Santo patrono della città è sant'Ambrogio che si festeggia il 7 dicembre.
L'8 settembre, prima dell'inizio della vendemmia, ricorrono i festeggiamenti per la Beata Maria Vergine.
Monumenti e Chiese
- Chiesa di Sant'Ambrogio: intitolata al Santo Patrono di Monserrato, è un edificio di stile gotico-catalano datato tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Nel 1983 è stato compiuto il restauro che ha riportato alla luce l'originale aspetto architettonico. L'interno è diviso in tre navate.
- Chiesa rurale di San Lorenzo: ha pianta rettangolare e al suo interno è presente una sola navata. Ora appartiene al territorio di Cagliari mentre storicamente era situata nel territorio monserratino.
- Chiesa della Beata Vergine: è dedicata alla Vergine di Montserrat. Ha pianta a croce greca con una cupola centrale.
- SS. Redentore: Chiesa parrocchiale dall'aspetto moderno tipico delle chiese costruite dopo la Seconda guerra mondiale, risale infatti al 1955 quando ne fu posta la prima pietra. È costituita da una sola grande navata. Particolare la torre campanaria che svetta alta a fianco della chiesa per un'altezza di ventisei metri. Ha avuto di recente un restauro.
Cultura
Teatri
Acroama situato nel centro in via 31 marzo.
Musei e gallerie
Economia
In questi ultimi decenni, la città ha conosciuto un apprezzabile sviluppo nel settore edilizio, economico, sociale e culturale.
Particolarmente evidente è lo sviluppo edilizio, caratterizzato dalla presenza di nuovi e moderni quartieri che fanno parte integrante del vecchio centro urbano, in cui si possono ancora osservare le tipiche case campidanesi costruite in "ladini" (mattoni crudi di paglia e fango) e tufo, caratterizzate dalle bellissime "lolle" (ampi loggiati di tipo spagnolesco, ornati di fiori e piante) e dagli imponenti portali in legno arricchiti da intagli e decorazioni.
L'economia del paese era tradizionalmente fondata sull'agricoltura e in particolare sulla viticoltura. Ancora oggi il maggiore impianto produttivo è la Cantina Sociale (fondata nel 1924, la prima della Sardegna) che produce vini pregiati quali il Nuragus, Monica, Moscato, Nasco, Girò. Non è difficile notare nel centro storico ancora qualche foglia di palma, posta di fianco al portale dell'abitazione, che sta ad attestare la vendita di vino di produzione familiare.
In questi ultimi anni è sorta la Cittadella Universitaria, un grande complesso nel quale sono stati decentrati diversi atenei dell'Università degli studi di Cagliari e che comprende inoltre un Policlinico Universitario.
Trasporti
- S.S. 554 collegata alle S.S. 131 (Cagliari - Porto Torres), S.S. 130 (Cagliari - Iglesias), S.S. 125 (Cagliari-Olbia).
- Stazione delle Ferrovie della Sardegna (FdS), con treni per Mandas e Isili, oltre al servizio turistico Trenino Verde, con treni diretti verso la Barbagia e l'Ogliastra (capolinea Sorgono e Arbatax) attraverso un percorso panoramico, utilizzando in certi periodi treni d'epoca.
- Rete di trasporti pubblici metropolitana CTM, operata tramite autobus
- Reti di trasporto a livello regionale ARST/FdS/FMS operata tramite pullman di linea
- Metropolitana leggera FdS che collega la fermata di Monserrato - Gottardo (nell'area della stazione ferroviaria) con la ex stazione ferroviaria di Cagliari - Piazza Repubblica; entro il 2009 è prevista l'estensione verso la Cittadella Universitaria ed il Policlinico Universitario
Personaggi noti
- Cesare Cabras, pittore
francesco Asunis, scultore