Ladispoli
Template:S comuni Template:Comune
Ladispoli è un comune di 37.582 abitanti della provincia di Roma.
Storia antica
Le prime testimonianze di attività umana nel territorio dell'odierna Ladispoli si datano nel tardo neolitico tra il 3000 e il 2000 a.C.I primi resti umani sono costituiti dalle punta di freccia tardo-neolitiche rinvenute nella palude di Torre Flavia. L'attuale Ladispoli sorge sul vecchio porto di Alsium,uno dei tre porti insieme a Caere(Santa Marinella) e Punicum(Santa Severa) della città etrusca di Cerveteri. La deduzione coloniale romana si ebbe nel 272 a.C anno in cui fu confiscato la metà del territorio di Cerveteri per darlo alle nuove colonie. Da quel momento Alsium divenne località marittima di facoltosi romani vi si costruirono ville poste a pochi metri dal mare, tra i quali si dice vi fossero anche Pompeo e lo stesso Giulio Cesare secondo quanto racconta nei suoi testi Cicerone.
L'ultimo scrittore classico che cita Alsium fu Rutilio Namaziano il quale partito da Ostia nel 416 d.C andò a visitare le sue tenute in Gallia via mare, ciò a causa della pericolosità che un viaggio via terra avrebbe conportato. Nel De Reditu suo racconta delle lussuose ville affacciate al mare che ancora erano frequentate nonostante il malessere generale della società romana del V secolo d.C. Durante le guerre greco-gotiche Tottila sottomise e distrusse la città,come dimostrano le varie tombe di fattura gotica nelle vicinanze di Via Aurelia. Nel 1200 si ha la prima manzione in un documento genovese del Castrum Pali, un insediamento fortificato che sarebbe stato successivamente convertito in castello utilizzando tra l'altro anche i grandi blocchi in opera quadrata dell'antico porto di Alsium. Il nome forse deriva da palus(palude) le quali circondavano il castello. Nel castello appartenuto a vari uomini di spicco nell'aristocrazia romana hanno soggiornato personaggi come: Francesco Orsini, Papa Alessandro VI (Borgia), Felice Orsini della rovere ed i papi Paolo III e Sisto V, i cardinali Flavio e Virgilio Orsini.
Storia moderna
Il castello di Palo fu feudo degli Orsini e venne acquistato nel 1693 dagli Odescalchi; passò quindi per vendita al duca Grillo di Genova e al marchese Carlo Loffredo di Treviso, per tornare quindi ancora agli Odescalchi nel 1870.
Nel 1884 Livio Odescalchi fece donazione del possedimento di Palo al figlio secondogenito, Ladislao, che prese residenza nel castello. Intorno a questo era cresciuto un piccolo borgo e per allontanarne gli abitanti e i villeggianti, il principe Odescalchi fondò nel 1888 la cittadina che da lui prese il nome, in una striscia di terreno tra i torrenti Vaccina e Sanguinara. Il tracciato fu opera dell'ingegnere Vittorio Cantoni e da allora è preda di costruttori di ogni tipo, che hanno costruito in tutto il territorio.
Quartieri e monumenti
La cittadina è suddivisa nei quartieri del "Centro - Centro storico", "Miami - Cerreto - Campo Sportivo", di "Caerevetus", e di "San Nicola - Monteroni".
La piazza principale è Piazza Marescotti,ricostruita grazie ai lavori del 2005 e dedicata a un noto frequentatore di Ladispoli,ovvero Roberto Rossellini.
Vi è un monumento ai caduti di Ladispoli durante la Seconda Guerra Mondiale tra Via Vittorio Cantoni e Via Filippo Moretti.
Sono presenti inoltre l'oasi faunistica di Palo, nata nel 1980 su un'area privata di proprietà dei principi Odescalchi e gestita dal WWF, e l'oasi della palude di Torre Flavia, riconosciuta "monumento naturale regionale" e dichiarata "zona speciale protetta", in gestione alla Provincia.
Infine la più moderna di queste opere è il cosiddetto "ponte di legno" sul lungomare Regina Elena inaugurato appena nella primavera del 2007 sul quale gli innamorati si ostinano a mettere i propri lucchetti a dispetto dei notevoli interventi comunali per toglierli. Purtroppo quest'ultimo ponte ha minato seriamente la possibilità della creazione di un porto di Ladispoli. Infatti i progetti di un eventuale porto a Ladispoli erano due: Il primo prevedeva la creazione del porto nei pressi di Torre Flavia, il secondo prevedeva il drenaggio del piccolo fiume vicino al comune.
Siti archeologici
- Nel territorio si trovano le due necropoli etrusche di "Monteroni" (tombe a tumulo, riferibili probabilmente alla città di Alsium e databili tra il VII e il V secolo a.C., in maggioranza oggi scomparse) e di "Vaccina" (comprendente circa 60 tombe scavate nella roccia (VII-VI secolo a.C., probabilmente pertinenti ad un insediamento dipendente da Caere sorto sulla foce del fosso Vaccina, o Caeretanus amnis).
- Sono state attualmente riscoperte molte ville romane utilizzate dalla seconda metà del III secolo a.C fino al V secolo d.C.Di alcune di esse sono stati rinvenuti cospicui resti come nel caso della ("Villa di Pompeo" nella frazione di Marina di San Nicola,della "villa della Posta Vecchia" situata presso il bosco di Palo,della "villa di Marina di Palo", nei cui pressi si trovano anche le vestigia di una cisterna e di un monumento funerario, ma anche altre ville meno cospicue come la "villa della Grottaccia",e la villa di "Vaccina",
- Un insediamento fortificato detto ("Castrum Statua") era sorto su un'antica stazione di posta romana sulla via Aurelia, presso i resti di un ponte sul fosso Cupino, ma a oggi non ne rimangono che sporadici resti.
- Il Castellaccio dei Monteroni, un raro esempio di casale fortificato costruito nel XIV secolo sul percorso della via Aurelia, per lunghissimo periodo utilizzato per l'agricoltura e stato poi abandonato e occupato da abusivi. In esso si è anche girato la scena finale del film "La grande guerra" dove i due improbabili eroi vengono fucilati dalle truppe austriache. Purtroppo oggi giace abbandonato a causa della mancanza di accordi tra i due presunti proprietari,il comune, e l'ente pubblico dell'agricoltura.
- Del Cinquecento è la cosiddetta "torre Flavia" ristrutturata dal cardinale Flavio Orsini, una delle torri di avvistamento che facevano parte di un sistema difensivo contro i Saraceni comprendente 61 torri volute dal governo pontificio lungo tutta la costa laziale. Danneggiata dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale e immersa nel mare a causa dell'erosione della costa, fu protetta negli anni '70 da una diga di pietra.
Da anni i progetti per una sua ristrutturazione dimenticati nei cassetti comunali, anche se andando in comune si può vedere un bel quadro che ritrae la torre e il suo complesso a lavori finiti. La torre si è drasticamente "spaccata" in quattro parti le quali stanno colando a picco. Solo per dare un esempio si veda il lato verso il centro di ladispoli dal quale un uomo adulto può tranquillamente passarci in mezzo cosa che sarebbe stata impossibile 10 anni fà, oltretutto questa struttura è purtroppo non valorizzata, e al suo interno ci si può trovare di tutto.
Festività
- Sagra del Carciofo Romanesco: nata nel 1950, a seguito di un crescente successo negli anni ha ospitato personaggi famosi del mondo dello spettacolo come Ron, Renzo Arbore, Gigi Sabani. Dal 2000 è riconosciuta come Fiera Regionale, nel 2006, ha visto partecipare circa 300.000 persone, e nel 2007 è diventata "Fiera Nazionale". Nella fiera sono presenti stand di tutte le regioni italiane per la promozione dei relativi prodotti tipici, oltre alle delegazioni dei paesi gemellati: Heusenstamm (Germania), Benicarlò (Spagna), Castroville (California-USA) ed altre.
- Palio degli anelli - Festa S.Maria del Rosario
- Benedizione degli animali - S.Antonio Abate
- San Giuseppe - Festa del Patrono
- Il carnevale - Sfilata carri allegorici
Sport
Calcio
C'è una squadra di calcio appartenente alla categoria di livello regionale:
- Unione Sportiva Ladispoli (eccellenza girone A).
Filmografia
(film girati a Ladispoli)
- Fantasia sottomarina (1940), cortometraggio di Roberto Rossellini
- Il ruscello di Ripasottile (1941), cortometraggio di Roberto Rossellini
- L'uomo della croce (1942), film di Roberto Rossellini
- Umberto D (1952), film di Vittorio De Sica
- La grande guerra (1959), con Alberto Sordi e Vittorio Gassman
- Era notte a Roma (1960), film di Roberto Rossellini
- Il sorpasso (1962), film di Dino Risi
- L'imbranato (1979), film con Pippo Franco
- Attila flagello di Dio (1982), film con Diego Abatantuono
- La comiche 2, (1992), film di Neri Parenti
- Velocità Massima (2001), film di Daniele Vicari
- Cecilia (2001), film di Antonio Morabito
- The Place and the Time (2002), cortometraggio di Giuseppe Cristiano
- Saimir (2004), film di Francesco Munzi
Frazioni
Marina di San Nicola è una località di villeggiatura che si affaccia sul Mar Tirreno facente parte del Comune di Ladispoli (RM). È situata a 33 km dal centro di Roma, sulla strada Aurelia.
Sin dall'epoca romana è usata come località balneare, ma l'attuale consorzio residenziale è nato agli inizi degli anni '60.
In questa località sorge la villa romana chiamata Villa di Pompeo.
Geografia naturale
Ladispoli è letteralmente tagliata da due piccoli fiumi, il Sanguinara e il Vaccina, i quali si possono tranquillamente attraversare dai tre ponti nelle vicinanze del lungomare, uno dei quali interamente di legno.
A protezione delle coste che negli ultimi annni hanno sofferto una grande erosione, sono state poste delle barriere artificiali costituite da un cospicuo numero di scogli.
Dei numerosi boschi e paludi che erano presenti nel territorio durante il medioevo, a oggi non rimangono che l'Oasi faunistica di Palo, attraversata dalla pista ciclabile, e la palude di Torre Flavia.
Demografia
Abitanti censiti[1]

Amministrazione comunale
Template:ComuniAmministrazione
Sindaci dal 1973
- Fausto Ceraolo 1973-1974
- Amico Gandini (PCI) 1975-1979
- Crescenzo Paliotta (PCI) 1979-1980
- Furio Civitella (PCI) 1980-1981
- Amico Gandini 1981-1985
- Siro Bargiacchi (DC) 1985-1990
- Fausto Ruscito(DC) 1990-1991/1991-1993
- Maurizio Perilli (MSI-AN) 1993-1997
- Gino Ciogli(indip. DS) 1997-2007
- Crescenzo Paliotta (DS) 2007-in carica
- Classificazione climatica: zona C, 1295 GR/G
Voci correlate
Gemellaggi
Collegamenti esterni
- storie di ladispolani
- Sito del comune
- Gruppo archeologico del territorio
- Centro Internazionale Ricerche Archeologiche
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.