Montecatini Terme

comune italiano

Template:Comune

Montecatini Terme è un comune di 20.832 abitanti[1] della provincia di Pistoia. Centro più importante della Valdinievole, la cittadina è collocata all'estremità orientale della Piana di Lucca ed ha una spiccata vocazione turistica, oltre che industriale e commerciale data dall'importanza della stazione termale e del polo di rilievo per la ricettività alberghiera della regione.

Clima

Storia

File:Terme di montecatini.jpg
Stabilimento termale Excelsior, parte storica

La presenza dell'uomo nella zona della attuale Montecatini Terme è molto antica. Probabilmente fin dal Paleolitico la regione fu frequentata da cacciatori itineranti, ma è solo a partire dal Mesolitico che numerosi insediamenti sono ben testimoniati, specialmente nella fascia collinare della Valdinievole della quale Montecatini è il centro maggiore.

Agli inizi del XIV secolo ai confini della Valdinievole si affacciò una nuova potenza: Firenze. I Fiorentini come prima cosa indebolirono quelle che fino al loro arrivo erano state le potenze dominatrici del luogo, Siena e Arezzo, ma proprio mentre Firenze stava per realizzare i suoi progetti di dominio, nel nord-ovest della regione una rivolta di Ghibellini nei primi anni del 1300 riuscì a rallentare tale processo. A capo di tale rivolta vi era Uguccione della Faggiola, che nel 1312 divenuto vicario imperiale e signore di Pisa e Lucca, minacciò direttamente Firenze. La guerra fu inevitabile visto che da tale scontro dipendeva il dominio dell'intera regione Toscana.

L'anno decisivo fu il 1315 Uguccione tentò di assediare Montecatini, considerata roccaforte strategica, ma proprio grazie alla sua ottima posizione e all'aiuto degli alleati fiorentini, il tentativo di assedio fallì. Il 29 agosto sotto le mura di Montecatini vi fu lo scontro decisivo. L'esercito Guelfo (Fiorentini e alleati) fu preso di sorpresa da quello Ghibellino di Uguccione furono migliaia le perdite umane e i prigionieri.

L'anno successivo Uguccione fu costretto a fuggire e prese il suo posto Castruccio Castracani degli Antelminelli. Quest'ultimo divenne prima signore di Lucca poi di Pisa e riuscì ad estendere il suo potere in Toscana sempre di più. Nel 1323 Castruccio tentò di impadronirsi di una delle roccaforti di Firenze, Fucecchio, ma ferito fu costretto a ritirarsi, ed iniziò così una lenta ma inesorabile ripresa del potere fiorentino, che tornò a dominare anche la città di Montecatini.

Nel 1530 ai piedi di Montecatini si provvide a costruire alcune vasche adatte a contenere i già conosciuti bagni termali, che avevano assunto i nomi di "mediceo" o "tondo", e "dei merli" o "della rogna".

Un'altra guerra vide nuovamente Montecatini al centro di una disputa, essa iniziò nel 1554 e come protagonisti aveva da una parte Cosimo I de' Medici e dall'altra Pietro Strozzi rispettivamente rappresentanti di Firenze con alleanza ispanica e di Siena con alleanza francese. Il 21 giugno dello stesso anno Montecatini fu occupata da Siena. Montecatini in realtà non si oppose a tale occupazione, anche perché un certo Cornelio Bentivoglio, precedette lo Strozzi diffondendo la notizia che egli fosse un liberatore.

Montecatini un tempo fortezza inespugnabile versava ormai in cattive condizioni causate dal degrado stesso e dalle dure prove sostenute nei secoli di battaglie. Così quando i Medici con le loro truppe tornarono all'attacco Montecatini ricadde sotto mani medicee che la saccheggiarono senza pietà portando via persino porte e finestre. Cosimo non contento e pieno di rancore per Montecatini che prima si era lasciata conquistare senza opporre resistenza e poi aveva combattuto per non tornare sotto il dominio Medici, ordinò di "sfasciarla dalle fondamenta"; e così per giorni e giorni ottocento uomini si accanirono contro mura, torri e case; dalla distruzione si salvarono solo centosessanta abitazioni, tre conventi, il palazzo del Podestà e il palazzo di Giustizia.

La zona era comunque rimasta insalubre a causa del ristagno delle acque (dell'attuale Padule di Fucecchio). Agli imprenditori locali si affiancarono quelli stranieri, che sotto la spinta del Granduca Leopoldo, costruirono dei canali per lo smaltimento delle acque ed il territorio fu bonificato, quindi per facilitare l'uso delle apprezzate sorgenti termali si fecero costruire gli stabilimenti: Tettuccio 1779, Bagno Regio 1773 e le Terme Leopoldine 1775.

I secoli trascorsero più o meno tranquilli fino ad arrivare agli inizi del XX secolo, più precisamente 1905, quando quello che un tempo era stato un piccolo borgo ai piedi del colle di Montecatini divenne "Comune di Bagni di Montecatini". Questo nome però non ebbe fortuna, e fu mutato in seguito in quello attuale, "Montecatini Terme".

Negli stessi anni a cavallo del XX secolo l'offerta turistica si era perfezionata e diversificata. Gli alberghi erano cresciuti per numero e qualità, era inoltre sentita la necessità di abbinare alle cure il divertimento, il relax, lo sport. Erano perciò sorti ristoranti alla moda, teatri, locali notturni, un casinò e personaggi famosi iniziarono a frequentare la città. Infatti fra la fine dell'Ottocento e primi decenni del Novecento era facile incontrare, nei viali alberati, nei parchi o nei locali della città, personaggi come Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo, Trilussa, Beniamino Gigli o Luigi Pirandello.

Grazie a questi personaggi famosi Montecatini diventò un vero e proprio punto di incontro di fama internazionale: vi si discuteva di politica, si concludevano affari. La sua fama crebbe al punto che, nel 1926 registrò ben 75.000 presenze di non residenti, una cifra ragguardevole per quell'epoca.

Durante la seconda guerra mondiale, don Giulio Facibeni e l'Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa di Firenze gestiscono un orfanotrofio a Montecatini presso la Villa Forini Lippi. In esso, come nelle altre case dell'Opera in Toscana, troveranno rifugio diversi bambini ebrei, tra i quali i fratelli Cesare e Vittorio Sacerdoti. Facibeni ricevera' per questo l'onorificenza di giusto tra le nazioni dall'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme.

Oggi Montecatini Terme è oggi una delle più famose mete in Italia per il turismo termale.

Monumenti

 
Le Terme Tettuccio in un francobollo su Montecatini, serie Turismo 1975

Le chiese

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Sindaci di Montecatini Terme dalla Liberazione al 2004

  • Arrigo Sorini (PCI), 1944, CLN (PCI, PSIUP, P.d'AZ, DC).
  • commissario prefettizio: Piero Incerpi, 1944 - 1945.
  • Mario Marchetti (PCI), 1945 - 1946, CLN (PCI, PSIUP, P.d'AZ, DC).
  • Mario Marchetti (PCI), 1946 - 1956, PCI - PSI.
  • Luigi Simoncini (PSDI), 1956 - 1957, PSDI - DC.
  • Vittorio Ludovico Ratti (DC), 1957 - 1958, DC - PSDI.
  • commissario prefettizio: Giovanni Santini, 1958 - 1960.
  • Bruno Barni (PSI), 1960 - 1963, PSI - PCI.
  • Gino Pesi (PCI), 1963 - 1965, PCI - PSI.
  • Lenio Riccomi (PSI), 1963 - 1968, PSI - DC - PSDI.
  • Enrico Del Rosso (PSI), 1968 - 1970, PSI - PCI.
  • Enrico Del Rosso (PSI), 1970 - 1975, PSI - DC - PSDI.
  • Lenio Riccomi (PSI), 1975 - 1980, PSI - PCI.
  • Lenio Riccomi (PSI), 1980 - 1987, PSI - PCI - PRI - PSDI.
  • Alberto Lapenna, (PSI), 1987 - 1990, PSI - DC.
  • Amedeo Bartolini (Lista civica L'Airone/PDS), 1990 - 1993, Lista civica L'Airone/PDS - DC - PRI - Verdi.
  • Carlo Vannini (PDS), 1993 - 1995, PDS - DC - PRI.
  • commissario prefettizio: Aldo Caruso, 1995, commissario prefettizio.
  • Corrado Messeri (indipendente), 1995 - 1999, PDS - PSI - LEGA NORD - Indipendenti.
  • Ettore Severi (AN), 1999 - 2004, AN, FI, CCD-Progetto Montecatini.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[2]

Frazioni e località

Nievole (regionalmente anche Gnevole) è un paese di 600 abitanti. Vi ha sede la Nievole Ac, squadra di calcio tra i primi posti nel campionato di eccellenza 2006/07.

Personaggi celebri

Sport

Il 19 maggio 2003 la 9^ tappa del Giro d'Italia 2003 si è conclusa a Montecatini Terme con la vittoria di Mario Cipollini.

Dal 2 all'8 Luglio 2006 Montecatini Terme ha ospitato la XIX Finale dei Campionati Italiani Giovanili U16 di Scacchi.

Lo sport principale è il basket, con la squadra cittadina RB Montecatini Terme che disputa il campionato di LegaDue.

Curiosità

  • Il 24-25-26 novembre 2006 si è tenuta a Montecatini il congresso nazionale del "circolo giovani" con una presenza di quasi 3500 ospiti. L'edizione nel giorno conclusivo è stata resa ulteriormente celebre per lo svenimento, durante la sua orazione sul palco, di Silvio Berlusconi.
  • Montecatini Terme ospita le due sedi dell'Istituto professionale di stato per i servizi alberghieri e della ristorazione Ferdinando Martini. La sede centrale è situata in via G. Galilei 11 e la succursale (il castello La Querceta) in via del Castello 2. L'Istituto Alberghiero "Martini" è riconosciuto a livello nazionale ed internazionale. È inoltre sede delle sezioni locali dell'Associazione Cuochi e Maitre d'Hotel. Attualmente il preside dell'Istituto è il Prof. Adelmo Pagni, entrato di ruolo nell'anno scolastico 2007/2008, dopo 17 anni di direzione del Prof. Pier Angiolo Mazzei.
  • Montecatini si chiama così perché ci sono monti a forma di catino.

Note

  1. ^ Bilancio demografico anno 2007, dati ISTAT
  2. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Dmoz

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana

Template:Provincia di Pistoia