MentNFG
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, MentNFG! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Filnik (Clicca qui per scrivermi!)
Wikipedia:Collegamenti esterni. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 22:13, 20 gen 2007 (CET)
- Wiki non ha la sfera di cristallo. Della Metro Stabia potremo scrivere diffusamente quando sarà realizzata. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 13:39, 6 mar 2007 (CET)
avvisocontrolcopy
Ciao MentNFG.
Uno o più dei tuoi contributi alla voce Castellammare di Stabia, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.
Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.
È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:
- Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
- Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
- Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Castellammare di Stabia per modificare la voce.
In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--PersOnLine 15:11, 9 mar 2007 (CET)
Licenza d'uso
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione. | |
Ciao MentNFG,
vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:B Witched.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia? Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione. | |
Immagine:Westlife.jpg
Il template di licenza dichiara che se tu l'autore della fotografia. Sei certo che sia la licenza d'uso corretta? Grazie--Trixt 02:04, 11 apr 2007 (CEST)
Immagine:B Witched.jpg
Il template di licenza dichiara che se tu l'autore della fotografia. Sei certo che sia la licenza d'uso corretta? Grazie--Trixt 04:56, 14 apr 2007 (CEST)
Temo che questa voce abbia un paio di problemi:
- il primo è il titolo parecchio fuorviante: fuori contesto, "secondo complesso" non vuol dire assolutamente nulla, temo che vi sia un "secondo complesso" in un'ottima percentuale di scavi archeologici, e non è chiaro perché questa voce debba parlare proprio di quello di Stabia (cmq la cosa sarebbe banalmente risolvibile spostando il tutto sotto "Secondo complesso (Stabia)");
- per seconda cosa, mi sembra una voce iper-specialistica. Considera la dimensione della voce Stabia: le informazioni contenute in questa pagina potrebbero benissimo costituire una sezione di quella. Anche perché (qui butto ad indovinare) è più probabile che qualcuno cerchi informazioni sugli scavi di Stabia o che qualcuno cerchi *precisamente* il "secondo complesso"?
Riguardo a quest'ultimo punto è anche possibile, all'occorrenza, "salvare capra e cavoli", come si suol dire: riportare le informazioni all'interno di una unica voce principale (Stabia in questo caso) e lasciare eventuali altre voci come redirect a quella, e addirittura alla specifica sezione di quella in cui è sviscerato l'argomento specifico (quindi se crei una sezione in Stabia denominata "Il secondo complesso", poi potresti avere un "#REDIRECT [[Stabia#Il secondo complesso]]".
In virtù del problema dato dal titolo troppo poco specifico, una volta trasferite le informazioni su Stabia sarei per semplicemente rimuovere Secondo Complesso: anche come redirect soffrirebbe del medesimo vizio. Che ne dici? -- Rojelio (dimmi tutto) 19:46, 29 apr 2007 (CEST)
- Noto ora la presenza delle voci relative anche alle altre due ville: se anche con quelle trasferissimo il tutto in Stabia (questa volta però lasciando anche il redirect come ti dicevo prima), quella voce diventerebbe bellissima, IMHO. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:48, 29 apr 2007 (CEST)
- Eheh, mi sono spiegato male: mi è chiaro, che in quel contesto "Secondo complesso" non è una banale espressione ma proprio il nome che è stato dato a quella struttura; il dubbio veniva dal fatto che il titolo di una voce deve "scontrarsi" (nel senso del determinare univocamente e senza dubbi un preciso argomento) con l'intero scibile umano (vabbé, anche meno, ma spero ci siamo capiti :-) ).
- Per quanto riguarda gli ampliamenti futuri, secondo me non escludono a priori l'accorpamento in un'unica voce. Provando a figurarmela, l'idea di trovarmi di fronte ad una voce Stabiae (dopo lo spostamento a titolo più corretto) che dopo un cappello introduttivo passa ad analizzare una per una le strutture, con una sezione dedicata a ciascuna di loro, corredata da foto e per ciascuna la sua bella galleria fotografica in fine di sezione.... rischia di venirne fuori una voce da vetrina. :-D
- In casi come questo la mia tendenza è quella ad accorpare in virtù di stretta unità d'argomento e di venire incontro invece alle esigenze di "ricerca" degli utenti tramite i redirect alle specifiche sezioni (per cui se sto cercando Villa San Marco non mi tocca "scoprire" che se ne parla in Stabia ma ho un bel redirect che mi dice automaticamente "l'argomento esiste e se ne parla qui"). Proviamo a vedere cosa ne verrebbe fuori o ti torna meglio pensarle separate? (Dipende poi molto da quanto materiale di approfondimento hai a disposizione: se per ciascuna vengono fuori 5 schermate... no, ok, stanno meglio separate :-D ). -- Rojelio (dimmi tutto) 20:06, 29 apr 2007 (CEST)
- Va benissimo, ci mancherebbe: alla fin fine è solo un "vezzo stilistico" e niente più. :-) Ciao e buon lavoro. -- Rojelio (dimmi tutto) 20:18, 29 apr 2007 (CEST)
Spostamenti
Puoi fare tutti gli spostamenti che vuoi, nessun problema. Ricorda che per ogni spostamento che fai ti lasci alle spalle un automatico redirect al nuovo titolo: devi ricordarti di modificare i vari wikilink perché puntino o al titolo definitivo o ad uno dei redirect "sensati" (o come si dice in gergo "orfanizzare" i redirect sbagliati), e di proporre per la cancellazione, invece, i redirect creati "per sbaglio" (basta che aggiungi un {{cancella subito}}, ci pensa il primo admin di passaggio). -- Rojelio (dimmi tutto) 20:35, 29 apr 2007 (CEST)
- Dimenticavo. Occhio soprattutto ai cosiddetti "redirect doppi": se un redirect punta ad una pagina che è a sua volta redirect, questo secondo non viene seguito, e l'utente si trova fermo in una pagina che non gli propone altro che il link all'ulteriore prosecuzione, e sono pertanto da evitare. -- Rojelio (dimmi tutto) 20:36, 29 apr 2007 (CEST)
Libero d'Orsi
Ti segnalo che la data di nascita è sicuramente errata.--Triquetra 15:52, 9 mag 2007 (CEST)
Ferrovie
Ciao ho visto che stai sistemando alcune voci sulle ferrovie. Al progetto:Frosinone sarebbe utile una abbozzo della linea Roma - Napoli con le fermate e gli incroci (Ferrovia Avezzano Sora Roccasecca), se hai tempo... Ciao--Wento 22:23, 9 mag 2007 (CEST)
Violazione di copyright
Ciao, c'è un problema relativamente alla voce Ferrovia Torre Annunziata - Castellammare di Stabia - Gragnano che hai scritto. Essa è copia-incollata quasi integralmente da http://www.ilmondodeitreni.it/mioforum/topic.asp?TOPIC_ID=407&whichpage=9 e per questa ragione ho dovuto eliminare tutta quella parte. Ora, capisco che probabilmente eri tu l'autore anche su quel sito (stesso nome utente...), ma quel post reca la data del 10 giugno 2006, quasi un anno fa, e in fondo al sito campeggia un bel simbolo di copyright. Ciò significa che quel testo non può stare su Wikipedia, mi dispiace. Puoi però elaborarlo e reinserirlo, senza fare un copia-incolla (attenzione: cambiare una parola ogni tanto non è sufficiente, il testo deve essere radicalmente diverso!).
So che è frustrante e difficile, ma le leggi sul copyright ci impongono di agire così. Se hai domande o dubbi contattami pure, ciao :) Fabius aka Tirinto 13:35, 14 mag 2007 (CEST)
I template
Ti ricordo che i template messi da altri utenti non è buona norma toglierli così, come se niente fosse, e soprattutto senza fare alcuna modifica per renderli "non più utili". Ti ribadisco quello che ho indicato sulla voce stessa: wikipedia è un'enciclopedia e non un veicolo pubblicitario, né una sfera di cristallo. Bisogna scindere chiaramente quello che il porto è oggi e quello che "forse" sarà domani (soprattutto con la politica di mezzo niente è mai certo sino a quando non lo si vede finito). In più, all'inizio si parla del "secondo" porto d'Italia mentre sulla voce principale, prima della scissione parlava del "terzo", forse meglio spiegare come mai ha guadagnato un posto in graduatoria :-). Anche le infrastrutture "accessorie" non è chiaro se siano esistenti o a stato di progetto. Ecc.ecc.ecc.
Buona giornata :-) --pil56 09:19, 25 mag 2007 (CEST)
Marchio da sistemare
Grazie per aver caricato Immagine:El Mundo Se Equivoca.jpg. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare all'immagine cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--FK! 17:34, 31 mag 2007 (CEST)
cancellazione categoria
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
Esistendo già la [[Categoria:Frazioni della provincia di Napoli]] questa dovrebbe essere superflua. Ciao --cochrane{comunicatore} 16:58, 9 giu 2007 (CEST)
Ci hai rinunciato e può essere eliminato o hai solo deciso di ripartire da zero? -- Rojelio (dimmi tutto) 18:29, 9 ago 2007 (CEST)
- Si trattava di un'assoluta facezia. :-P -- Rojelio (dimmi tutto) 19:18, 9 ago 2007 (CEST)
- Oddio, con la sintassi dei template condizionali ho ben poca pratica, ma suppongo che tu possa bellamente prendere ad esempio un qualsiasi altro template che fa la stessa cosa. Ad esempio in {{Film}} trovo:
{{#if:{{{immagine|}}}||class="hiddenStructure noprint"}} align="center" style="font-size: 90%; color:gray; border-bottom: 1px #aaaaaa solid;" | colspan=2 | {{{immagine}}}<br />{{{didascalia}}}
- che per quanto posso capire inserisce nella tabella i parametri "immagine" e, a capo, "didascalia", ma segna la cella come "hiddenStructure noprint" (ovvero, non visualizzata) qualora il parametro "immagine" sia vuoto. Potresti provare così e vedere cosa ne viene fuori. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:30, 9 ago 2007 (CEST)
Re: Aiuto Foto
Ciao, purtroppo non ho moltissime foto delle stazioni della Spezia. Attualmente vivo a Siena, quindi non mi risulta neanche facile procurarmele. Le poche di cui sono in possesso le ho già pubblicate sulle relative pagine. Ho alcune foto di stazioni sulla linea Pontremolese, e a breve le pubblicherò nell'apposita pagine. Tuttavia, sono purtroppo foto non molto belle e a bassissima risoluzione, poichè scattate con il cellulare. Se in futuro avrò immagini di qualità migliore non esiterò a fartelo sapere. Saluti, a presto. Marco. -- Icarus83 12:34, 21 ago 2007 (CEST)
Ciao, la quasi totalità delle mie foto di stazioni sono già online su Wikipedia (puoi vedere la mia gallery su commons, db permettendo: [1]), ne ho qualcun'altra nella mia "collezione privata" ma sono per lo più cartelli o interni delle fermate (senza l'inquadratura del fabbricato viaggitori) che su Wikipedia non servirebbero a granché. Se poi ti servissero per il tuo sito no problem, purché sia rispettata la licenza d'uso indicata nella pagina della foto (nella maggior parte dei casi GFDL e/o le varie CC-BY-SA). Ciao!
Alex10 msg 15:47, 4 set 2007 (CEST)
- Mi sono accorto di aver sbagliato la sintassi del link, la mia gallery su commons è QUÌ. Ciao ;) Alex10 msg 18:34, 15 set 2007 (CEST)
Bibliografia
Il mio voleva essere un consiglio su come wikificare correttamente sezione bibliografia di Stabie. Ho inserito degli esempi nella sezione suddetta. Io non ho sottomano iperiodici che mi avevi scritto di avere, dunque ho riportato gli esempi. Vai a vedere la sezione che vi sono. Se non sono stato chiaro dimmelo vedrò di aiutarti meglio. --Sergejpinka inviami un messaggio 10:50, 1 set 2007 (CEST)
Ciao, Le foto delle stazioni che ho inserito le ho scattate appositamente per corredare gli articoli. Non ne ho altre. Per me la ferrovia non è una passione bensì il mio lavoro.
Sextum 19:04, 4 set 2007 (CEST)
vaglio concluso. --SailKoFECIT 21:14, 8 set 2007 (CEST)
Psicologia al vaglio
Ciao! Ho posto la voce Psicologia al vaglio: potresti darci un'occhiata? Mi sarebbero utili i tuoi suggerimenti. :-) Grazie mille dell'aiuto! --Sergejpinka discutiamone 02:53, 13 set 2007 (CEST)
Categoria stazioni
Ciao, ho notato che stai mettendo mettendo le categorie delle stazioni per regioni: ora, essendoci già (nella maggior parte dei casi) quelle provinciali (sottocategorie di quelle regionali), perchè aggiungere quelle regionali? Così facendo la categoria stazioni della Toscana risulta caotica e si perde l'utilità della suddivisione in province. Ciao --Etienne (Li) 16:20, 14 set 2007 (CEST)
- Mi sembra una sovrapposizione, comunque potrei sbagliarmi. Ho chiesto un parere a Sailko. Ciao --Etienne (Li) 16:34, 14 set 2007 (CEST)
Ferrovie
Come giustamente si lamentava un contributore anonimo hai provveduto a cancellare tutte le stazioni da lui inserite nella voce Lista di stazioni ferroviarie italiane. Io penso sia un errore, se non lo fosse ti prego di segnalarmi il motivo. Ripristinando la vecchia versione purtroppo si sono persi i tuoi ultimi inserimenti, dei quali ti invito a ripeterli.--Kaspo 03:07, 15 set 2007 (CEST)
- Non esiste su wikipedia una regola o una consuetudine che dice di non inserire link rossi. Se quelle voci sono enciclopediche, come credo che siano, devono rimanere anche se le loro voci non sono state create. E' un incentivo a creare quelle voci e poi è già un bel lavoro catalogare le stazioni mancanti.
Per quanto riguarda invece l'ordine delle stazioni concordo che così com'è non va. Penso andrebbe riordinato tutte la lista per regioni e provincie.--Kaspo 14:08, 15 set 2007 (CEST)
- Ok, in ordine alfabetico si ma con sezioni e sottesezioni di regioni e provincie.--Kaspo 15:30, 15 set 2007 (CEST)
- Ho messo l'avviso in alto come si fa per ogni voce che contiene una lista.--Kaspo 17:17, 15 set 2007 (CEST)
Immagini
Alcune immagini sulle ferrovie da te caricate sono state cancellate per violazione dell' EDP. Le immagini erano Copyrighted e non caricabili su Commons. Quando carichi immagini, perfavore, prima di farlo, leggi Aiuto:Copyright immagini. Grazie! ;) -- DarkAp89 Posta 18:30, 17 set 2007 (CEST)
per conoscenza
Ti incollo una rispostya a un quesito che ho dato all'utente Etienne (LI) nella sua pagian di discussione:
- Le categorie superiori non vanno mai messe, l'unica eccezione accettata e consentita dalla comunità sono i comuni. Che vuol dire se la toscana ha sottocategorie più specifiche? Anche la Categoria:politici italiani è l'unica nella Categoria:Politici ad essere sottodivisa per secolo, ma ciò non vuol dire che ogni voce debba avere come categoria "politici italiani" e "politici italiani del XX secolo" per solidarietà con la Categoria:Politici francesi che non è sottodivisa. Quindi la categoria stazioni della toscana deve contenere solo sottocategorie. Ciao --SailKoFECIT 10:39, 18 set 2007 (CEST)
Ci pensi tu a svuotare la categoria? Grazie mille! --SailKoFECIT 10:40, 18 set 2007 (CEST)
Stazione di Francavilla a Mare
Questa voce è stata proposta per la cancellazione. Guarda un po' se riesci a salvarla ampliandola.--Kaspo 16:23, 20 set 2007 (CEST)
Salerno-Metaponto
La voce riporta una lunghezza di 12 km. Ci deve essere un errore! --Crisarco 13:08, 26 set 2007 (CEST)
RE: Template campionati europei di pallavolo femminile 2007
Ciao, grazie della segnalazione ma l'ho dovuto inserire perchè di quello CEV (qui) non trovo informazioni sul numero di registrazione od eventuali dichiarazioni di chi detiene i diritti e quindi prossimamente verrà cancellato, meglio avere quello della federazione mondiale che nulla. Tra l'altro il template inserito, essendo condizionale, lo sostituisce in automatico se si inserisce il logo della manifestazione. Leo78
Ferrovia Milano Venezia
Visto che ormai ti ho "designato" come esperto delle varie linee ferroviarie.... mi dici qual'è la differenza e la necessità di avere contemporaneamente Ferrovia Milano-Venezia e Ferrovia Milano-Verona-Venezia ???
Grazie mille :-) --pil56 18:52, 23 ott 2007 (CEST)
- Certo che si possono unire, una volta deciso quale sia il titolo maggiormente corretto si trasferisce il contenuto dall'"altra" voce e si trasforma quella svuotata in REDIRECT a quella rimasta. Se hai dubbi o problemi "tecnici" scrivimi che lo faccio io (purché tu mi dica qual'è appunto il titolo esatto).
- Ciaooooooo :-) --pil56 19:08, 23 ott 2007 (CEST)
- Fatta l'unione "tecnica", dagli un'altra occhiata di controllo, soprattutto dei dati. Ciaoooo :-) --pil56 19:39, 23 ott 2007 (CEST)
Questione di lana caprina
Sei sicuro che la denominazione ufficiale della Brescia-Parma sia Parma-Piadena-Brescia e non Brescia-Piadena-Parma? Ciao, Mol 08:21, 30 ott 2007 (CET)
- Comunque ti faccio notare che il sito dei trasporti della Regione Lombardia la indica come Brescia-Piadena-Parma (una fonte).
- Ciao, Mol 11:19, 30 ott 2007 (CET)
- Non è un problema fondamentale, dato che poi si possono applicare i redirect. E' che gli orari esposti alla stazione di San Zeno riportano Brescia-Piadena-Parma, per cui volevo sapere quale fosse la tua fonte in proposito. :)
- Ciao,Mol 11:38, 30 ott 2007 (CET)
Stazioni ferroviarie
Ciao, ho visto che ti occupi principalmente di trasporti ferroviari perciò probabilmente, se hai a disposizione delle fonti e documenti validi, potresti aiutarmi per alcune voci che vorrei creare. Si tratta di alcune stazioni di Livorno. In particolare ho dei dubbi riguardo la stazione di Livorno San Marco: non so se la stazione risulta ufficialmente attiva (parlo come scalo merci, perchè di passeggeri saranno decenni che non vi transitano) perchè da alcune foto sembrerebbe che, malgrado lo stato di abbandono della struttura, alcuni binari siano utilizzati per il movimento merci e per il deposito dei vecchi rotabili (fino a non molto tempo fa qui si trovano alcune E491/2). In secondo luogo sarebbe interessante conoscere quando ha cessato ufficialmente il servizio viaggiatori. Altri dubbi riguardano la stazione di Ardenza: il nome ufficiale che tu sappia è Livorno Ardenza (come ho sentito dire alcune volte) o solo Ardenza? Inoltre nell'orario on line di trenitalia non trovo treni che fermano in questa stazione: significa che è stata chiusa al servizio viaggiatori? Grazie per l'interessamento, ciao --Etienne (Li) 17:07, 31 ott 2007 (CET)
- Ti ringrazio per la puntuale risposta. Prossimamente lavorerò alla creazione delle voci in questione. Alla prossima e grazie ancora. --Etienne (Li) 19:15, 31 ott 2007 (CET)
- Ciao, per ora sto creando un paragrafo all'interno della voce Livorno con l'elenco di tutte le stazioni. A quanto mi risulta esistono, nella zona portuale, anche le stazioni di Livorno Porto Nuovo e Livorno Porto Vecchio: sono classificabili come stazioni secondo te anche se servono solo treni merci (come Livorno Calambrone del resto)? Per ora le inserisco, poi vediamo il da farsi. Grazie, ciao --Etienne (Li) 18:14, 2 nov 2007 (CET)
- Il dubbio nasceva dopo aver visto una foto (non ricordo dove, se su internet o su qualche rivista ferroviaria) con un cartello di stazione (scritte bianche su fondo celeste) con la scritta "Livorno Porto ..." (controllare di persona non è semplice perchè sono in piena zona portuale). In questo sito effettivamente sono citati come scali, ma si legge anche che I raccordi ferroviari attualmente allacciati nel Porto di Livorno sono 25: 20 raccordi dipendono dalla stazione di Calambrone, 9 da Porto Nuovo, 5 da Porto Vecchio e 1 da San Marco cosa che mi ha portato a pensare che si trattasse in entrambi i casi di stazioni simili a Calambrone. Comunque le cancello dall'elenco. Grazi, ciao --Etienne (Li) 18:39, 2 nov 2007 (CET)
- Ciao, volevo segnalarti che ho creato la voce Stazione di Antignano: controllala ed eventualmente aggiungici altre informazioni o magari una foto ;) Ciao --Etienne (Li) 19:01, 5 dic 2007 (CET)
Campoleone
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
--Inviaggio nonsmettereditrasmettere 23:09, 31 ott 2007 (CET)
londoner
ciao peppe, finalmente ci sono riuscito.
Ferrovia Gemona del Friuli-Salice
Ciao, volevo avvisarti che la pagina che hai appena creato Ferrovia Gemona del Friuli-Salice è errata in quanto la stazione non è Salice bensì Sacile in provincia di Pordenone. --Willer79 (talk) 16:57, 5 nov 2007 (CET)
Dove hai letto che è stata inaugurata nel 1913? La stazione di Oderzo è stata inaugurata nel 1895, e a quanto pare la ferrovia è ancora più vecchia... --HAL9000 (contattami) 13:27, 25 nov 2007 (CET)
Queste pagine sono quasi un doppione della Ferrovia Tirrenica Meridionale. Non si potrebbe unificare le voci, integrando le notizie in maniera organica e complementare?!?
Circumvesuviana
L'indicazione tra parentesi (Circumvesuviana) dovrebbe essere inserita solo quando è necessaria una disambigua. --Crisarco 11:47, 4 dic 2007 (CET)
Linea Salerno-Napoli e Linea A Monte del Vesuvio (Napoli Salerno Alta Velocità)
Ciao, ho visto che nella riformulazione della linea Napoli-Salerno, dalla diramazione per Caserta è stata tolta l'aggiunta per la linea a Monte del Vesuvio che hai ribatezzato Napoli-Salerno (alta velocità); come mai? Per quel che riguarda la rinomina della linea A Monte del Vesuvio io avrei un dubbio, poichè la linea è stata concepita dal piano delle Ferrovie dello Stato come una "Linea Interconnesionale" tra il nodo di Napoli, la linea AV Napoli-Roma e la stessa linea "tradizionale" della Roma-Napoli[2] per questo motivo sarebbe più conveniente non chiamarla semplicemente Napoli-Salerno alta velocità, ma darle il nome fornito dalle FS, A Monte del Vesuvio - AV/AC Napoli Salerno, dove con "a monte del vesuvio si specifica la interconnessione con tutte le linee, mentre il secondo appellativo (AV/AC Napoli Salerno)viene utilizzato come semplificazione. ---
Ciao, non concordo con tutto ciò che è stato scritto nella tua risposta: La Linea a Monte del Vesuvio non è considerata tutta la tratta dalla (futura) stazione di Napoli Afragola,sino a Salerno, ma come riporta la nota stampa Italferre la cartina della linea, ed la risposta in VIII Commissione Camera Trsporti del 23 novembre 2004 ed altre interrogazioni presso la Camera dei Deputati, la linea vera e propria parte dal Bivio Roma-Est, nel territorio di Volla, dall'innesto a Casoria con il Nodo di Napoli e termina, nel Comune di San Valentino Torio nel Bivio Sarno se si considera il futuro Quadruplicamento della Linea Salerno-Battpaglia, o nel Bivio Santa Lucia nel Comune di Nocera Superiore dove la linea, che nel Bivio Sarno ha già incontrato la Caserta-Salerno, si incontra con la Direttissima Nocera Inferiore-Salerno. Considerare quindi la linea come solo AV/AC Napoli-Salerno è riduttivo, proprio in considerazione che con l'apertura della stazione di Napoli Afragola i treni AV non passeranno più in direzione sud per il nodo di Napoli(possiamo ben dire per la Città di Napoli), ma saranno instradati sulla nuova linea direttamente da e per Salerno, dove anche qui, un giorno la nuova stazione AV di Salerno, Stazione AV di Salerno Nord sarà costruita nella zona della Valle dell'Irno. La Linea inoltre, con la possibile e prevista costruzione della Stazione di Vesuvio SUD-EST, nuova stazione di interscambio a Striano tra Circumvesuviana e AV/AC, sarà (ma già lo è) ancora più indipendente dalla vecchia linea costiera che servirà per la Metropolitana Regionale Campania. Molti cartelli dei lavori della linea, portano la dicitura "AV/AC Nodo di Napoli" Realizzazione di lavori [...] della Linea "A Monte del Vesuvio"... d'accordo che è una semplificazione, ma è comunque un mome ufficiale della linea che la rende del tutto indipendente rispetto alla vecchia linea napoli-salerno. La linea, ad onore della cronaca, è in eserizio, con velocità massime dei treni di 200km/h: domenica sera (11 maggio 2008) il treno ES 9377 da Roma a Salerno, è stato instradato sulla nuova linea. Nell'augurarti una buona giornata, ti saluto ringraziandoti per il bel dibattito e l'interesse sulla linea--Longola (msg) 01:26, 13 mag 2008 (CES
Stazioni del mondo
Ciao, come mai hai riportato il link al sito stazioni del mondo alla pagina principale e non alla pagina specifica visto che era un collegamento immediato? Ciao --Etienne (Li) 12:40, 8 dic 2007 (CET) PS grazie per la foto di Ardenza (ma allora sei tu che curi quel sito?)
- Ho capito, nessun problema: lascialo pure così, visto che comprendo perfettamente la vostra passione (anch'io mi interesso di treni e ferrovie, anche se non sono un sicuramente un superesperto). Naturalmente complimenti per il sito. Per le foto prima o poi spero di passare di persona dalle varie stazioncine e quindi di scattare qualcosa (così controllo anche i servizi offerti). Magari oggi vedo di abbozzare la stazione di Quercianella. Ciao --Etienne (Li) 13:20, 8 dic 2007 (CET)
- Stazione di Quercianella-Sonnino abbozzata: non so se ci sono sottopassaggi e se in origine fosse presente o meno uno scalo merci (forse si ad entrambe le domande, ma la foto dal satellite non è chiara). Poi ho cambiato la data d'inaugurazione alla Stazione di Rosignano Marittimo (1916 e non 1910) facedo riferimento a quanto riportato qui (te lo dico perchè ho visto che inserita sul tuo sito). Ciao --Etienne (Li) 15:21, 8 dic 2007 (CET)
Linea 1 della Metropolitana di Napoli
Ma nella metropolitana di Napoli ci sono anche altre due stazioni che hai mancato: La stazione del Centro Direzionale e di Santa Maria del Pianto, quindi, secondo me dovresti realizzare una nuova pianta della linea. Per ulteriori informazioni: Mappa della Metropolitana di Napoli--Pinotto92 21:28, 15 dic 2007 (CET)
L'ho modificate io le stazioni, comunque bisognerebbe aggiornare la piantina a lato realizzata da te.--Pinotto92 11:24, 16 dic 2007 (CET)
Io ci spero ma...
... prima di tutto può portare sfortuna, in secondo luogo non è cmq enciclopedico mettere una notizia 3 giorni prima che succeda :-) Sembra una piccolezza ma è in ogni caso meglio portare pazienza quei due o tre giorni e metterla quando è successa e verificata. Per tua curiosità, dato che l'avevano già più volte annunciata, un inviato speciale da me "assoldato" :-) :-) :-) era già andato due volte a vedere se fosse vero o meno con risultati negativi. Ciao :-) --pil56 19:11, 16 dic 2007 (CET)
Stabiae
Vaglio concluso. --Panairjdde 15:45, 18 dic 2007 (CET)
Collegamento sito web
Il collegamento al tuo sito web nella tua pagina utente sembra essere invalido. Ti consiglio di controllarlo. Nijeko
Fratte (SA)
Gentile utente, onde evitare un'edit-war che a me francamente non interessa, sul nome della stazione di Fratte; lascio qui alcuni dati tecnici che possono avvalorare le mie tesi; premettendo che le mie infinite (si, uso infinite: Almeno su questo argomento non uso falsa modestia. Chi mi conosce può accreditarmi, ma questa è un'altra storia che esula da Wikipedia...) conoscenze ferroviarie sono lo studio di tutta una vita, continuo, ininterrotto e pluritrentennale:
Lei cita l'orario ufficiale e la toponomastica dei cartelli, sottesa o meno. Lei ha ragione (...ma anche no), nel senso che la cartellonstica italiana di per se è una selva di errori ortografici e talvolta grammaticali, spesso. Nello specifico: I cartelli ufficiali delle FS sono stati formattati per l'epoca della costruzione della linea, epoca in cui Fratte era un centro autonomo e ditaccato, in senso urbanistico, da Salerno propriamente detta. Da circa 40 anni essa non è più frazione ed alcune sue zone, come quella chiamata della "Cedisa" (da CEntro DIagnostico SAlernitano), sono ormai indistintemente fuse con i quartieri del Carmine e del Gelso. La toponomastica, vuoi per grossolaneria, vuoi per chissà quali motivi, non è mai stata aggiornata, riportando nel settembre del 1990 il nome Fratte lasciato nel 1965 (quando la linea fu interrotta). Il perchè questo nome errato sia stato perpetrato nella nuova fermata è presto spiegato: Semplicemente perchè la vecchia stazione aveva ancora quel toponimo, quindi s'è preferito lasciare lo status quo per evitare cambiamenti, seccature, etc etc. Lo stesso nome Fratte Villa Comunale è un nome dubbio e secondo me errato: 1) A 10 metri dalla fermata ci sono degli scavi etruschi di rilievo, al limite la villa poteva essere etrusca e non comunale. / 2) La villa comunale è quel mucchio di sterpaglie irragiungibili per via della barriera con la nuova strada dietro Vitologatti ? È quel gruppo di 4 (di numero) alberi al parcheggio della stazione stessa ? Dov'è la villa comunale ? / 3) Fratte Villa Comunale... Alias villa comunale di Fratte... Non mi risulta che Fratte sia un comune.
Altro motivo è sugli errori grammaticali. Tenuto conto che il segno - è, nella cartellonistica ferroviaria italiana, un segno di separatore nelle stazioni nomenclate a 2 (o più) paesi diversi (es: Mira-Mirano) o di stazione secondaria in periferia di paese (es: Borgo S.Lorenzo-Rimorelli) ecco un caso lampante di errore (minimo), ma errore: Le stazioni di Piedimonte-Villa S.Lucia ed Aquino-Castrocielo-Pontecorvo (linea Roma-Frosinone-Cassino-Caserta-Napoli) si sono fuse alcuni anni fa nella nuova stazione di Piedimonte-Villa S.Lucia-Aquino. Nel mio sopralluogo in zona (ottobre 2004) alle 3 stazioni mi accorgo con sorpresa che il nuovo scalo ha tutti i cartelloni (quelli nuovi, in quell'orrendo -IMHO- formato, meno leggibili dei classici, sostituiti a tappeto perchè le FS hanno soldi da buttare) con questa dicitura: Piedimonte Villa S.Lucia-Aquino... Sembra una sciocchezza, e fra i problemi gestionali lo è, ma quel cartello afferma l'esistenza di un tal paese chiamato Piedimonte Villa Santa Lucia, che ovviamente non esiste. Nella toponomastica ufficiale si può accorciare un nome di comune (Piedimonte e basta, senza S.Germano), ma non accoppiare 2 comuni senza neanche avvisare i rispettivi sindaci. Questo tanto per far capire la frettolosità di metodo (e questa è segnaletica ufficiale) della compagnia, che fonde allegramente 2 paesi così come non si pone mai la questione di aggiornare il nome di un'ex-frazione. E ciò vale per Fratte come per Anconetta, anzi Vicenza Anconetta (linea Vicenza-Schio), come per altre.
Un altro esempio (ma ce ne sono molti) è a Palermo. Tra le stazioni Centrale e Notarbartolo si passa per la stazione Vespri. Il treno però non esce dalla città siciliana per incrociare un fantomatico comune di Vespri, ma vi rimane dentro, anzi, in centro. Perchè questo nome, non si sa. Nelle grandi città, anche in Europa, i nomi delle stazioni secondarie difficilmente hanno il prefisso col nome della città. Veda Londra, ma nessuno affermerebbe che i suoi scali sono solo quei 14 a raggiera. Talvolta li si evita, i prefissi, per questioni di ovvietà, come per la metropolitana. Si sa che ci si trova in quella città, ripetersi è considerato pleonastico (...ma anche no, IMHO).
Ma comunque c'è un fatto che, secondo me, chiude la questione: Come già fu stabilito dalla conferenza di Berna del 1893 (la stessa in cui l'Europa, in gran parte, adottò lo scartamento 1.435 mm) è una prassi che una stazione, qualunque forma toponomastica abbia il suo cartello, se tratta di un luogo di una città, avrà sempre e comunque come nome ufficiale quello preceduto dal prefisso con il nome della città stessa. Tanto per citarne una, se Lambrate avesse il cartello ed il nome sull'orario con questa dicitura, sarebbe sempre e comunque ufficialmente Milano Lambrate.
Una frazione conurbata avrebbe un nome ufficiale semplice (Fratte), o con trattino (Salerno-Fratte), ma un quartiere no (per quanto periferico), sempre preceduto dal nome cittadino (Salerno Fratte). Quindi il punto è stabilire che Fratte sia o meno frazione. Non lo è più (si veda Rimini Miramare, Rimini Viserba, Rimini Torre Pedrera), quindi l'autonomia toponomastica cade. Le frazioni salernitane sono quelle collinari: Croce (al lato ovest, omonima alla frazione cavese); al lato orientale: Matierno, Ogliara, Pastorano, Rufoli, Sordina, , S.Angelo (di Ogliara), Corte Iandolo, Casa D'Amato, Giovi Altimari, Giovi Bottiglieri, Giovi Piegolelle
L'orario si adegua, ed io l'orario lo conosco bene, dato che lo compro continuamente da quasi 30 anni. E noto che negli ultimi anni va dimagrendo: prima via i floppy (e cd) con l'orario interattivo, poi via il grande volume (ora è in formato ridotto), poi le pagine delle note, poi via le categorie logiche di treni (IR e D, con l'arrivo di pastrocchi anglofonici quali Tbiz, ICplus e chi più ne ha...)
Io credo che Wikipedia non debba perpetrare le inesattezze (pur che siano riportate in un orario) di una gestione farraginosa ed ormai ai limiti del crack finanziario (le linee AV -e non TAV, quelli sono i treni- sono fumo negli occhi), prima con Cimoli (quello di Alitalia, e non aggiungo altro...), poi Elio Catania (uno che ti fa rimpiangere Cimoli ha davvero delle qualità)...
Questo è quanto, poi fate vobis. Le faccio i complimenti per aver curato e scritto la voce (ed altre in campo ferroviario, a prescindere da questa piccola divergenza), e per aver notato la questione del nome di Fratte Centro (quella si davvero Fratte). La lascio con un aneddoto conosciuto da queste parti (Salerno e Valle) su questa linea: La galleria a chiocchiola che sale da Fratte al territorio pellezzanese, della galleria svizzera, fu costruita da un ingegnere elvetico che, accortosi che per errore di calcolo aveva allargato il raggio di questa chiocciola, si suicidò tirandosi un colpo di pistola in fronte... Ma erano altri tempi, e molta (in questo caso davvero troppa) la deontologia professionale. Chissà che avrebbe detto l'ingegnere buonanima vedendo i ponteggi che si sbriciolano sulla jonica o gli EuroStar che vanno in corto circuito nella galleria di Orte...
Buona serata a lei
WIP
Ciao Mentnafunangann! Ho rimosso il template {{WIP}} da te inserito nella voce Ferrovie campane in quanto l'ultima modifica era stata effettuata vari giorni fa, quindi incompatibilmente con la regola che vuole il template inserito solo per qualche ora. Se intendi continuare a lavorare sulla voce e vuoi inserire il WIP, puoi utilizzare il template {{WIP open}}, che può essere apposto, orientativamente, per circa un mese. Grazie dell'attenzione e scusa il disturbo. Buon proseguimento di lavoro su Wikipedia, Ginosal A mezzo servizio... 18:16, 15 gen 2008 (CET)
Violazione di copyright
Mi spiace di non averti potuto aiutare tempestivamente, ma ero assente per un paio di giorni. Ho visto che almeno quella citata è stata "ripulita". Se ti serve qualcosa non farti cmq problemi a chiedere :-) Ciao --pil56 19:06, 17 feb 2008 (CET)
Segnalazione vetrina
Ciao! Volevo avvisarti che ho cancellato la seguente frase dalla segnalazione:
era stata inserita da un IP, e comunque avrebbe dovuto stare tra i suggerimenti, mentre si trovava prima della tua motivazione.--Glauco92QUI!(συμπόσιον) 16:51, 17 mar 2008 (CET)
Ferrovia Bari-Napoli
Ciao, esiste la linea diretta? Sarebbe bello avere la voce anche... --Zappuddu dimmi tutto 22:01, 11 mag 2008 (CEST)
Lei mi ha profondamente deluso
Io le scrissi tempo fa usando molto garbo ed anche alcuni aneddoti da ex-ferroviere in pensione, ma devo amaramente constatare che lei mi ha totalmente ignorato perseverando con il suo credersi infallibile quasi fosse l'almanacco mensile dei capistazione. Ebbene io le dico che lei si è mostrato presuntuoso, maleducato, snob e fondamentalmente ignorante: non basta vedere ciò di cui parla semplicemente su un orario, per poi pontificarvi sopra informazioni corrette miste a sciocchezze. Se lei crede che il suo essere studente universitario le dia adito a snobbare chi come il sottoscritto ha un diploma e poi ha lavorato nelle FS si sbaglia di grosso, anche perché lei, tra l'altro, ancora non è laureato a voler esser fiscali. Lei mi ha profondamente deluso dimostrando doti di presunzione e superbia oltre a notevoli abilità d'inventare sciocchezze fantasiose ed imprecisioni. Lei ha mancato di rispetto a chi ci ha lavorato nella struttura di cui, alla fine dei conti, blatera più che parla e quindi, stavolta, se vorrà rispondere sarà lei a parlare con se stesso perché io ho perso fin troppo tempo dietro lei e la sua euforia e sicumera forse dettata dall'età. Ricordi che un accademico universitario dovrebbe essere in primis un cittadino e l'educazione non credo sia un'opzione. Lei sopratutto in questo ha mancato, volendo sottovalutare ciò che le veniva detto: Evidentemente da quel che vedo wikipedia è fondamentalmente un sito per adolescenti e per noi altri non c'è spazio, quindi è inutile star qui a perder tempo. Auguro a lei buon gioco ma, spiacente dirlo, lei tratta argomenti di cui è solo parzialmente a conoscenza. E nessuno controlla... Buona sera
Copertine
Anche se stai toccando un argomento (quello della musica) che non guardo mai, so per certo che ci sono state varie discussioni al bar in passato sull'argomento e proprio facendo paragoni con la situazione di wiki-en che ha una legislazione molto diversa dalla nostra. Guardando Template:Cover mi sembra di capire che la cosa in Italia sia tutt'altro che semplice, però ti posso suggerire di chiedere informazioni più precise a Utente:Trixt che mi sembra uno dei massimi esperti dell'argomento immagini e copyright.
Ciao :-) --pil56 (msg) 19:39, 3 giu 2008 (CEST)
Ciao ho visto che nella voce di Colpo di fulmine di Anna Tatangelo avevi inserito il box di successione relativo ai singoli al primo posto in classifica, falsando oltretutti quelli precedenti e successivi. Adesso, capisco che una canzone o una artista ti possano piacere particolarmente, ma non è giusto, ne corretto "promuoverli" con notizie inventate di sana pianta. Bisogna attenersi alle rilevazioni del sito della FIMI, che è l'unico organo ufficiale in materia in Italia. Questo è l'indirizzo del sito, per comodità puoi anche vedere direttmente su wikipedia questa pagina aggiornata settimnalmente. Se poi sai che quel brano è stato primo in qualche altra classifica "non ufficiale" (airplay radiofonici ecc.) puoi segnalarlo nel corpo della voce, sempre citando le fonti, mi raccomando. Detto questo, buon lavoro! --Valerio (msg) 14:27, 12 giu 2008 (CEST)