Complesso Boldini
Il Complesso Boldini, o più semplicemente Boldini, è una struttura culturale situata a Ferrara, progettata dall'ingegnere comunale Carlo Savonuzzi ed eretta tra il 1935 e il 1939.

Sorge in via Gaetano Previati, al posto dell'ex ospedale cittadino Sant'Anna, trasferito nel 1927 nell'attuale sede di corso Giovecca. Il complesso Boldini, dedicato al pittore ferrarese Giovanni Boldini, occupa l'area più occidentale del nosocomio, un tempo utilizzata per la degenza maschile.
Opera di architettura razionalista, rientra nelle opere della cosiddetta "Addizione Novecentista", voluta dal comune di Ferrara per riqualificare alcune aree cittadine degradate e realizzata dall'ingegnere Carlo Savonuzzi.
Il complesso è costituito da un unico corpo principale al quale si accede tramite un piccolo giardino circondato da alte mura in cemento dipinte di arancione. Al suo interno trovano spazio numerosi ambienti, utilizzati per diverse iniziative culturali (manifestazioni, proiezioni e convegni). La sala del primo piano è utilizzata anche come cinema d'essai.
La costruzione sorge sui resti delle cosiddette "Grotte del Boldini" ovvero le antiche cantine quattrocentesche con volte a crociera facenti parte dell'ex ospedale, oggi utilizzate come aree espositive.