Riposo durante la fuga in Egitto (Caravaggio)
Template:Opera pittorica Riposo durante la fuga in Egitto è un dipinto ad olio su tela di cm 135,5 x 166,5 realizzato tra il 1595 ed il 1596 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato alla Galleria Doria Pamphilij di Roma.
Non si conosce il committente del dipinto, ma vista l'importanza data al tema della musica, si è ipotizzato l'ambiente degli Oratoriani di San Filippo Neri.
Molti inserti di natura morta sono dipinti con l'abilità tipica di Caravaggio, e dimostrano l'assimilazione della cultura pittorica lombarda e veneta. In particolare, alcuni musicologi hanno decifrato lo spartito, e v'hanno riconosciuto un mottetto di un musicista fiammingo ispirato al Cantico dei Cantici, ove lo sposo e la sposa sono identificati con Giuseppe e Maria, ed il cui testo recita: "Io dormo, ma il mio cuore veglia" (ovvio riferimento al sonno di Maria).
Tutta la scena è permeata dalla pace e dalla serenità di un meritato riposo, pienamente intuibili grazie all'azzeccata scelta dei colori caldi, che cantano una vera e propria ninnananna. Di notevole bellezza è la postura dell'angelo musicista, che sembra dividere la scena in due parti distinte: a sinistra la vita attiva (Giuseppe che regge lo spartito), a destra la vita contemplativa (il sonno della Vergine e del Bambino). Stupendo anche è il piccolo paesaggio sullo sfondo a destra, unicum nella pittura caravaggesca insieme a quello del Sacrificio di Isacco.
-
Maria e Gesù, dettaglio
-
Giuseppe e l'angelo, dettaglio