Avviso

Ciao a tutti, ho deciso di dimettermi dal ruolo di amministratore perchè mi sono reso conto che l'interesse generale nei confronti del progetto non è più quello di una volta, e penso che sarebbe ipocrita da parte mia mantenere delle funzioni aggiuntive che ormai uso sempre più raramente. Detto questo non penso che abbandonerò completamente Wikipedia, per cui potete ancora tremare al pensiero di un mio malvagio ritorno in pompa magna, prima o poi. :-P Nell'attesa, un grazie di cuore a tutte le persone che ho conosciuto e con cui ho collaborato in questo periodo, per i bei momenti passati (virtualmente) insieme. :-)
Se nonostante tutto sperate in una mia risposta (ma non offendetevi se arriverà con un mese di ritardo ;-)), potete lasciarmi un messaggio cliccando qui.

Ciao, ho trovato dei pezzi in giro per il web copiati in Mela annurca, come sospettavi; puoi vedere in: Discussione:Mela_annurca. Peccato, l'argomento meriterebbe un articolo migliore. --Guarracino (msg) 23:52, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi

Un copyviol a regola d'arte

Ciao, Qbert! Ho scoperto un bel copyviol sulla voce Telemaco Signorini: il testo è copiato (tranne la bibliografia) da un catalogo di una mostra sui Macchiaioli tenutasi a Torino nel 2007. Sarebbe stato normale {{ViolazioneCopyright}}, ma mi è venuto il dubbio perchè il primo pezzo è leggermente, e proprio leggermente, rimaneggiato....ci sono gli estremi di un {{Cancelcopy}}? Fammi sapere :-)--Saluti e a presto da Turgon il re di Gondolin 22:38, 2 apr 2008 (CEST)Rispondi

Non lo troverai mai (o almeno penso :-)) perché è un mini-catalogo. IMHO puoi procedere, ho ridato un'altra controllata e confermo il mio giudizio di prima. Devo rispolverare qualche vecchiume, ché mi pareva di averlo un tomo sui Macchiaioli (sarà il mio prossimo argomento da approfondire, dopo la traduzioni che sto facendo del ciclo Op art)--Saluti e buon lavoro da Turgon il re di Gondolin 19:37, 4 apr 2008 (CEST)Rispondi
{fuori cron} Grazie mille del voto al rating!! Saluti da Turgon il re di Gondolin 19:41, 4 apr 2008 (CEST)Rispondi

S.O.S. inserimento immagine

Ho un'immagine che è stata distribuita con un comunicato stampa (è uno stemma vescovile). Non so come procedere per l'inserimento visto che non conosco gli estremi della licenza. In ogni caso mi sembra complicatissima la procedura per inserire un'immagine, ma allo stesso tempo, la voce senza quell'immagine non sarà mai completa! Dimmi come fare (ma in modo molto semplice, per favore... Meglio ancora sarebbe se potessi mandare il file a qualcuno che lo sapesse inserire al posto mio!) --Geppi.San (msg) 22:54, 3 apr 2008 (CEST)Rispondi

Purtroppo (per te) sono al punto di partenza (magari solo un po' più 'sconsolata' di prima...).
Sono certa che quello stemma non è ancora stato inserito (altrimenti sarebbe già stato collegato alla pagina della biografia di Mons. Pizziol!).
Io non mi sono raccappezzata per niente nel labirinto delle istruzioni, ma probabilmente non per colpa delle istruzioni... L'impresa mi sembra a dir poco titanica e a malincuore mi sa che dovrò lasciar perdere. Tu hai già visitato la pagina a cui mi riferisco? Pensi che ci siano altre soluzioni possibili? --Geppi.San (msg) 17:58, 7 apr 2008 (CEST)Rispondi

Aiuto! consulenza su un presunto copyviol

Ciao Qbert88. Vorrei il tuo parere su una cosa strana: sto verificando il comune Arbus e ho trovato questa pagina. Ti chiedo di fare attenzione a queste due frasi:

  • Nella voce di WP: La data di fondazione di Arbus non è nota: non risulta inserito nell'elenco delle decime pontificie del 1341
  • Nella pagina del sito trovato: La data di fondazione di Arbus non è nota. Mentre non risulterebbe inserito nell'elenco delle decime pontificie del 1341

Fin qui si tratta di una somiglianza. La cache di google riporta che la pagina è stata recuperata il 28 febbraio 2008. L'home page del sito riporta l'anno del copyright 2007. Tutto lascerebbe pensare che è stato il sito ad estrarre contenuti da Wikipedia, tant'è che quella parte lì è caricata su WP dal novembre 2004 (diff).

Sennonché - e qui sta la stranezza - nel testo originalmente caricato su Wikipedia c'era scritto testualmente La data di fondazione di Arbus non è nota. Mentre non risulterebbe inserito nell'elenco delle decime pontificie del 1341. Esattamente la stessa versione riportata nel sito! A questo punto dubito che da quel sito siano andati a copiare da un vecchio edit su Wikipedia, mi vien da pensare invece che entrambe le versioni abbiano copiato da qualche fonte cartacea (sul Web non ho trovato altro).

Che ne pensi? --gian_d (msg) 23:06, 5 apr 2008 (CEST)Rispondi

Come sospettavo, probabile che si tratti di una fonte cartacea. Un caso abbastanza simile mi è capitato per Furtei, in questo caso è coinvolto pure il sito del comune. Vacce a capì... Ciao --gian_d (msg) 00:03, 8 apr 2008 (CEST)Rispondi

Un altro copyviol

Ciao, Qbert! Ne ho scovato un altro, simile a quello del nostro amico Telemaco: Ancien régime. Copiato e leggermente rimaneggiato da vari libri scolastici. Se ti va, facci un salto :-) !--Saluti da Turgon il re di Gondolin 22:10, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi

Stavolta, purtroppo, non posso darti fonti precise: scartabellando l'armadio della mia aula (dove ho un bel po' di testi scolastici di storia diversi) ho notato che ci sono parti molto somiglianti mentre la definizione nell'incipit è a metà copiata e a metà rielaborata. Non ho voluto mettere il violazionecopyright perchè non è proprio integrale integrale, ma solo palese, se mi riesce il gioco di parole :-)...mi affido al tuo giudizio da esperto (viste tutte le segnalazioni che mi precedono ;))! Saluti da Turgon il re di Gondolin 18:49, 8 apr 2008 (CEST)Rispondi

Mela annurca

... purtroppo ora e a breve non ho molto tempo. Se riesco a trovare un po' di tempo volentieri riscrivo la sezione. Avevo notato il problema segnalato di "copyright" che ho anche io verificato. --Guarracino (msg) 18:21, 7 apr 2008 (CEST)Rispondi

Re:Furtei

Secondo me si tratta di un nostro copyviol, l'unico dubbio è che è stato commesso da un utente registrato e questo, anche se non rappresenta assolutamente una garanzia, riduce la possibilità di un copyviol. Anch'io avevo notato che il sito del comune è stato registrato da Webarchive 1-2 mesi prima della modifica di Utente:Mamo anche se non ci sono elementi per dire che la pagina nel sito del comune sia presente da allora. In ogni modo una serie di coincidenze fa pensare ad un nostro copyviol. Cosa dici, per sicurezza rimuoviamo la cronologia? --gian_d (msg) 20:59, 8 apr 2008 (CEST)Rispondi

OK, se non lo fai tu rimuovo la cronologia questo pomeriggio, ora ho un po' fretta perché devo andare al lavoro. Ciao --gian_d (msg) 11:30, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi

Immagine Camuffo

L'avevo vista ma, solitamente e solo nel caso di utenti nuovi, all'inizio trovo corretto applicare il principio della buona fede e l'ho segnalata in quel modo chiedendo spiegazioni (se fai caso proprio nella segnalazione avevo indicato il sito che mi citi tu). Non ho visto reazioni, anzi ne ha caricata (aveva visto che qualcuno non è stato "buono" come me e gliel'ha cancellata subito) una anche oggi con molta leggerezza, cmq prevedo che sarà destinata alla cancellazione allo scadere del temine naturale di tempo.

Buona serata :-) --pil56 (msg) 22:26, 9 apr 2008 (CEST)Rispondi

Selezione Reader's Digest

avevo inserito la frase "Mi sembra che la caratteristica principale sia quella di dare notizie in positivo." in Argomenti trattati. Ma mi è stata cancellata, suppongo in automatico. Non è che adotti criteri un po' troppo stretti? Vorrei anche sapere a quale titolo fai tale moderazione. Grazie. Cordiali saluti, Daniele, Napoli. Se vuoi, anche danielna xemaps.com

Rollback richiesto

Ciao, Qbert! Se hai installato i popup (col mio PC non vanno :(), mi potresti fare un favore? Ci sarebbero da rollbackare le ultime quattro modifiche dello stesso IP su Formula 1 stagione 2007: non sono vandalismi, ma sono palesemente inopportune e pareri personali. Ti ringrazio per l'aiuto e saluti da Turgon il re di Gondolin 14:14, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi

Dimenticavo: l'IP è 217.58.42.162, per non confondeti le idee :-)--Saluti da Turgon the dark lord 17:29, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi

Re:Eliminazione commento da foto

Se ho messo il "cancella subito" in quelle immagini, un motivo c'era ed è il seguente: anche se usassi "modifica" per cancellare manualmente i commenti, le descrizioni delle immagini in questione, essendo caricate su Commons, rimarrebbero (seppur in bianco) anche sulla nostra Wiki! Inoltre, non ricoprendo (per scelta personale) il ruolo di admin, capirai anche che non posso operare nemmeno usando i tastini di cancellazione per rimuovere le descrizioni vuote, quindi... -- Mess is here! 17:39, 19 apr 2008 (CEST)Rispondi

CosimoNapoli

Ciao, su Neviano non c'è stata alcuna violazione di copyright, semmai su Neviano (LE). Ylak 16:05, 20 apr 2008 (CEST)Rispondi

Grazie per aver rimosso il copyviol. C'è un problema: l'utente CosimoNapoli ha reinserito il testo. Potresti cancellare di nuovo la cronologia? Scusa per eventuali disturbi. Ciao. Ylak 16:06, 20 apr 2008 (CEST)Rispondi
No, l'avevo già segnalato, solo che quando l'ha reinserito, dato che eri già qui, non sono stato lì a fare quella menata :-D Saluti, Ylak 16:10, 20 apr 2008 (CEST)Rispondi
A te l'onore allora di chiudere qui. Arrivederci (non penso si impari la lezione, ma gli lascio due link in talk). Ylak 16:18, 20 apr 2008 (CEST)Rispondi

Lingue parlate in Piemonte

Non è una svista. Ho segnalato il link soltanto come prova del copyviol poiché si evince dall'articolo come l'autore italiano sia in vita. --Crisarco (msg) 13:16, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi

Luca Casciani

Perché hai cancellato questa voce? Si poteva per lo meno discuterne....

Morlupo

Ciao, scrivo a te perche' sei l'ultimo che e' intervenuto sulla voce Morlupo. Ho visto che, a mio giudizio, sono stati fatti degli interventi che non ritengo corretti, sulla voce Morlupo. Mi spiego meglio, prima l'utente Crisarco ha creato la voce Castello degli Orsini, copiandoci dentro di sana pianta cio' che io avevo scritto nell'interno della voce Morlupo per il palazzo in oggetto, senza aggiungerci una virgola. Ora dico che senso ha? potrei capire se uno creasse una voce, scorporandola da un'altra, arricchendola di contenuto ciò che e' scritto da un'altra parte, ma cosi', spostare semplicemente il testo non capisco. In questo modo di voci ne possiamo creare mille al giorno, ma hanno significato? Il secondo intervento e' il tuo, che chiamato in ballo da Clematis, hai tolto tutto il testo dalla voce Morlupo, cosi che chi la legge deve andare da un'altra parte per leggere cose' il castello Orsini, che peraltro e' il principale palazzo di Morlupo. Francamente non sono daccordo, ne sul primo intervento, ne' sul secondo. Mi dici cosa ne pensi? Grazie ciao --Mario1952 19:25, 27 apr 2008 (CEST)

Ciao, grazie per la cortese e veloce risposta, ma tu, forse per diplomazia, mi rispondi solo sulla seconda domanda. Le questioni sono due, E' corretto creare una voce copiandoci dentro il contenuto di una parte di un'altra voce senza aggiungere nulla? Secondo me no, come dicevo se faccciamo tutti cosi di voci ne creiamo mille al giorno. (Chiarisco che non ho nulla contro l'utente Crisarco, ma e' una questione di principio e di correttezza proprio di Wikipedia, credo) La seconda questione e': e' giusto che nella voce base non rimanga nulla?. Daccordo che la voce era abbastanza grande, ma ce ne sono di ben piu pesanti (come comuni) e non mi pare questo il caso di farsI dei problemi per qualche centinati di byte in piu.... Fammi sapere grazie ciao --Mario1952 19:40, 27 apr 2008 (CEST)
Non sono molto convinto sulla prima questione, e' troppo comodo creare delle voci copiando il contenuto di pezzi di altre.....non va bene e credo che sarebbe un comportamento da censurare. Ma non voglio farla troppo lunga. Sulla seconda questione, vada pure per l'approfondimento, se non ti dispiace lo faccio io, e due righe nella voce base ce le metto per completezza di lettura. Ciao e grazie delle risposte. --Mario1952 19:59, 27 apr 2008 (CEST)

Luzzara: precisazioni.

Ciao, sono Paolo da Parma e mi permetto di inviarti questo commento in relazione alla voce "Luzzara" per la quale è stato richiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché sospetto copyviol cartaceo o da web. Il sito indicato dal quale sarebbe stato utilizzato il testo della voce, fa riferimento a sua volta a testo già utilizzato in precedenza da altri siti degli organi amministrativi della provincia di Reggio Emilia e del Comune di Luzzara. Il testo utilizzati la prima volta così come scritto, risale al 1996 quando, per il gruppo editoriale MEDIA di Reggio Emilia, ho scritto il testo di cui all'oggetto. Il testo scritto per l'occasione era un sunto della storia di Luzzara tratta in particolare da un vecchio di testo di Caselli. La pubblicazione era stata richiesta dallo stesso Comune di Luzzara il quale ne ha fatto dono a tutta la comunità del paese. In questa pubblicazione locale oltre ai testi sono state pubblicate fotografie scattate sempre da me, le quali sono poi visibili anche nei sitiindicati sopra. Tutto il materiale sia letterale che fotografico è stato eseguito e fornito gratuitamente senza la pretesa di alcun compenso e pertanto il successivo utilizzo da parte di chiunque è, per quanto mi riguarda, libero. Sono un "luzzarese" e ho messo a disposizione questo mio piccolo contributo per il paese che mi ha visto fanciullo. A garanzia di quanto sopra scritto posso segnalarti che nel testo è presente un piccolo errore, che volutamente ho inserito nel testo originario del 1996, e che da allora viene riproposto pari pari senza la verifica dell'informazione. Nella speranza di averti fornito le necessarie informazioni, ti saluto cordialmente. Paolo confre2002@yahoo.it

Chiarimenti per Giovypeas

Media:Esempio.ogg

Ciao qualche giorno fa sono stato bloccato per aver violato il copyright. Scusa la mia ignoranza ma non ho davvero capito in cosa ho sbagliato. Ho postato un'immagine trovata nel repertorio delle immagini di Google. Che tipo di copyright dovevo segnalare nel passaggio in cui caricavo l'immagine?

A presto! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giovypeas (discussioni · contributi).

nomi utenti inappropriati

Ciao! Ricordati che quando blocchi un utente per nome utente inappropriato non va bloccato l'ip, nel caso che l'utente volesse registrarsi con un nome appropriato. Buon lavoro, :-) --ripe ma il cielo è sempre più blu 16:15, 1 mag 2008 (CEST)Rispondi

Immagine senza licenza

Grazie per aver caricato Immagine:Antilopi nel parco kruger.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine hai usato un template che non indica lo status del copyright dell'immmagine. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright . Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 20:04, 1 mag 2008 (CEST)Rispondi

Aaah... ormai anche i sysoppoli mi sbagliano a mettere le licenze :-) (sistemato). Ciao, --Filnik\b[Rr]ock\b!? 21:12, 1 mag 2008 (CEST)Rispondi
Certo, per questo non ti ho mangiato vivo :P :-D Ciao, --Filnik\b[Rr]ock\b!? 14:19, 3 mag 2008 (CEST)Rispondi

Avvisi nelle voci copyviol

Ciao Qbert! Vedo che hai rimosso i copyviol in Il calcio in Italia e Charles Lyell, ma non hai rimosso gli avvisi di copyviol. Non li rimuovo io, poiché possono essere rimossi solo da un admin. A presto e buon lavoro! ;) --Ginosal Cicoria! 13:22, 5 mag 2008 (CEST)Rispondi

Immagini di cui non conosco la licenza

Ciao. Ho preso delle immagini dal sito ufficiale di una band che sono state postate da vari utenti quindi sono senza copyright. Volevo sapere che licenza devo scegliere per caricarle.

Grazie!

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giovypeas (discussioni · contributi).

Copyviol

Ciao Bert, qui [1] ce n'è un'altra (guerra posizione ecc.) o la voce Egemonia è precedente?--Gierre (msg) 18:38, 10 mag 2008 (CEST)Rispondi

Roberto Fiore con Morsello agente nar!

Questa è una voce correlata, http://it.wikipedia.org/wiki/Strage_di_Bologna

fugge a Londra per cadere in prescrizione dalla condanna di partecipazione da terrorista!

Ho solo iniziato ad aggiornare codesto escremento!

Cordiali Saluti Skymen

Agente NAR? I NAR erano un gruppo terroristico, avevano al massimo membri, non agenti. --Duroy (msg) 15:52, 16 mag 2008 (CEST)Rispondi

No Duroy i membri sono volontari gli agenti sono anche selezionati è una sub struttura nato-gladio, i faccendieri possono essere cani e porci ma gli agenti quando compiono una missione non hanno il lusso di sbagliare!Skymen

Cancella subito

D'accordo, in futuro cercherò di uniformarmi. Ciao --Duroy (msg) 15:52, 16 mag 2008 (CEST)Rispondi

Immagine sant'annea

Il problema è che ho creato dei duplicati dell'immagine... e credo per questo motivo non le linka correttamente nella relativa pagina. Ciao --Utente:Matteo Vocale (msg)

La pagina è Sant'Annea: ora ti colloco i link e tu fai il resto. Ma mi spiegheresti anche dov'è stato il problema? Grazie infinite!

Fatto!

Ok.. ancora GRAZIE!!!!

storia della grecia :parti controllate

ciao.si tratta di alcune parti,di cui l'incipit é il più vistoso.inizio a segnalarne alcune,così é possibile gia modificarle:

[... rimosso testo riportante sezioni di voce in copyviol cartaceo] appena posso finisco di ricontrollare la voce.jonata

NB: rimuovo il testo segnalante i copyviol, rimane visibile agli amministratori in caso di necessità --Qbert88 14:58, 18 mag 2008 (CEST)Rispondi

info inserimento dati

Gentile Qbert, ho effettuato la mia prima modifica ad una pagina e vorrei sapere come mai non sono riuscito ad inserire nuove voci ma soltanto a modificare quelle esisenti. Grazie infinite. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Wikipedro (discussioni · contributi).

Raduno Bologna - Biografilm

Ciao Qbert88,
ti ricordo (o te lo dico per la prima volta se non te ne eri accorto :P) che tra poco si terrà un raduno a Bologna. I dettagli li trovi nella pagina e se hai dubbi chiedi pure; considera che è molto gradita la manodopera per tenere lo stand e per organizzare le mattine (che son libere), nonché la semplice partecipazione, ed agli autoctoni chiediamo anche se hanno la possibilità di ospitare qualcuno.

Ciao e grazie,

--piero tasso 01:48, 26 mag 2008 (CEST)Rispondi

Ciao..perdonami ma non sapevo fosse già stata cancellata..potrei sapere il motivo?cioè ormai sono famosi in tutta italia..attendo risp grazie..

Filosofia

Più che di una edit-war si è trattato di un intervento di patrolling. Ho notato una cancellazione massiccia sulla voce ed ho controllato. Visto che nella discussione mi è sembrato di capire che alcuni utenti avessero deciso di usare una sandbox per stilare una versione condivisa ho ritenuto meglio ripristinare i contenuti. A questo punto, dopo un secondo intervento del cancellatore ed un mio invito a soprassedere è intervenuto un secondo utente che ha nuovamente cancellato il brano. Onestamente il tutto mi pare leggermente sospetto. (uno dei due utenti ha una storia di blocchi e polemiche). Ciao --Madaki (msg) 21:25, 31 mag 2008 (CEST)Rispondi

Forse invece è il caso di blaccare (con la parte cancellata). C'è una discussione in corso, e c'è chi si ostina a ripristinare quella parte. Nulla di sospetto. La parte si sta riscrivendo e quella concellata era illeggibile. --Johnlong (msg) 21:58, 31 mag 2008 (CEST)Rispondi

cancellazione pagina nuova arte sincretica

Ripeto a te quanto già scritto ad altri: continuo a non capire perchè considerate promozionale , o poco enciclopedico o addirittura coperto da diritti d'autore ,( queste le diverse motivazioni date alle vostre cancellazioni ,e già questa diversità la dice lunga sulla prevenzione preconcetta )la semplice descrizione di un nuovo gruppo artistico di dominio pubblico sul web oltre che su vari testi pubblicati sul gruppo medesimo, mentre contemporaneamente accettate di pubblicare altre inserzioni, queste si davvero promozionali , di altri artisti , prendo come esempio eclatante della vostra obiettività, la pagina sulla Cracking art,chiaramente promozionale zeppo di collegamenti esterni ai siti di detti " artisti" per non parlare del contenuto celebrativo .Ti sembra che questo rispetti davvero le regole che vi siete dati? A me non pare ne' giusto Ne' costruttivo, Ne' democratico... Prova a inserirla tu allora questa voce sulla vostra enciclopedia ... io mi arrendo davanti alla burocrazia ... ma non venirmi a dire che applicate con tutti in modo uguale le stesse regole, gli esempi fatti dovrebbero indurti ,spero, ad una riflessione .

grazie

per l'accoglienza! anche se consulto wikipedia da più di un anno, mi sono decisa solo oggi a registrarmi e sicuramente avrò bisogno di tutto l'aiuto possibile... ciao, grazie ancora --Corazon espinado (msg) 18:52, 2 giu 2008 (CEST)Rispondi

Re: dubbio artistico

Ciao! La mia pagina di discussione è un ottimo antidoto contro la noia e la depressione ;P Riguardo al tuo dubbio, mi faccio un giro dall'esimio collega Oracolo, poi ti dico. Buon lavoro! (e grazie per il supporto) --LaPizia 09:44, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ho controllato e pare che il loro curriculum sia ben fornito. Il manifesto mi pareva una citazione un po' troppo al limite del copyvio, così l'ho riscritto. Le accuse di promozionalità mi sembrano infondate, ho lasciato 2 righe in discussione. --LaPizia 13:04, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi
Grazie a te invece del supporto :) Poi hai visto che razza di discussione ho/abbiamo scatenato con quella voce? ;) --LaPizia 15:59, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi
Uhm, non mi pare niente di eclatante... Bè, Margherita Hack è Utente:Margherita Hack con tanto di ri-nominazione in diretta a Bologna ;) --LaPizia 16:11, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

Biografilm

Ciao, Qbert88.

Ti scrivo perchè sei nell'elenco degli utenti dell'Emilia Romagna, e volevo segnalarti il prossimo wikiraduno a Bologna dall'11 al 15 di giugno 2008. Se hai voglia o tempo di venire trovi tutte le informazioni nella pagina del raduno. Xaura (msg) 11:18, 4 giu 2008 (CEST)Rispondi

Edonis

Ciao! Ho visto che hai espresso un dubbio di enciclopedicità per la voce Edonis, ma in realtà quella strana automobile esiste, e la voce è stata tradotta dalla wikipedia inglese, quindi ho tolto l'avviso. Se non sei d'accordo contattami pure. Ciao!--Calabash 21:30, 14 giu 2008 (CEST)Rispondi

Nazionalità di Borromini

Borromini è nato a Bissone (Canton Ticino) sulla lapide della sua tomba è definito "Ticinensis" la cultura italiana barocca l'hanno portata i ticinesi di Arogno, Milide, Carona, Bissone ecc. (Solari, Maderno, ecc.) e i Comaschi di Lanzo, Intelvi ecc.. Roma e Milano senza questi artisti Ticinesi e Lombardi non avrebbero le chiese e i palazzi che si ritrovano.

Mario Botta (altro architetto ticinese contemporeneo e professore di architettura all'USI) ha fatto una ricerca del perché ed ha probabilmente individuato la sorgente dell'ispirazione artistica in due montagne che, dai villaggi sopracitati, son perfettamente visibili, Il San Salvatore e il Generoso. Ha infatti visto nelle strutture di questi monti parecchie similitudini con le opere degli artisti ticinesi. Non bisogna dimenticare che da questi luoghi ticinesi ci furono anche delle migrazioni verso il nord, Domenico Trezzini, Domenico Pelli, Girolamo Aliprandi ecc. Portando la medesima arte barocca (San Pietroburgo, Copenaghen). Ma per questo non sono né definiti Russi né scandinavi. Pertanto opto per definire questi artisti semplicemente TICINESI senza aggiunta di altri aggettivi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bunta (discussioni · contributi).

WIP

levato wip da una tua sandbox...--Fornaro92 (msg) 20:29, 16 giu 2008 (CEST)Rispondi

L'ammiratore

L'IP di Uncut ti ha lasciato un salutino...rolbackato :P--Saluti da Turgon l'elfo scuro 12:38, 17 giu 2008 (CEST)Rispondi

Sia stamattina che ieri me ne sono beccati un paio...è dura la vita del patroller ;-)--Saluti e buon lavoro da Turgon l'elfo scuro 12:42, 17 giu 2008 (CEST)Rispondi

hitball - categorie

sono state cancellate da me le squadre della categoria di hitball serie A2. vorrei sapere il perchè lìelenco delle squadre di alcuni sport (vedi calcio) possono essere citate, mentre quelle di altri sport come l'hitball vengono considerati stupidaggine. vorrei sapere perchè, inoltre, un altro amministratore ha cancellato , sempre nella modalità squadre, il toscanaccio e la sua cronistoria. per darmi informazioni, scrivete alla mail zanettigianluca@yahoo.it cordiali saluti gianluca zanetti