Chiese di Legnano

lista di un progetto Wikimedia

Legnano possidede numerose chiese, dislocate su tutto il territorio.

Basilica di San Magno

  Lo stesso argomento in dettaglio: Basilica di San Magno.

La chiesa principale della città è la basilica romana minore intitolata a San Magno. Venne realizzata nei primi decenni del XVI secolo probabilmente da Giovanni Amadeo o da suoi seguaci, grazie al patrocinio delle famiglie Lampugnani e Vismara. Prima della Basilica, la comunità legnanese faceva riferimento alla chiesa di San Salvatore. Tra gli arredi della Basilica si segnala un altare di Bernardino Luini abbozzato, probabilmente[1], dal Bramante, ma più verosimilmente da Giovanni Amadeo.

Santuario della Madonna delle Grazie

  Lo stesso argomento in dettaglio: Santuario della Madonna delle Grazie (Legnano).

Fu intitolato alla Madonna delle Grazie nel 1610 per un miracolo nei confronti di tre ragazzi sordomuti. Sorge dove un tempo c'era una piccola cappella del XVI secolo.

Chiesa del Beato Cardinale Ferrari

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa del Beato Cardinale Ferrari.

Ultimata nel 1989 serve la decima parrocchia della città, e sorge nel quartiere Mazzafame, dove è riferimento di 1800 famiglie. È dedicata all’Arcivescovo di Milano Andrea Ferrari.

Chiesa di Sant'Ambrogio

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Sant'Ambrogio (Legnano).

È la più antica chiesa della città. La cappella su cui fu poi costruito l'edificio era dedicato a San Nazaro. È stata dedicata a Sant'Ambrogio Arcivescovo di Milano, tra il 374 e il 397. La prima citazione di una chiesa dedicata a Sant'Ambrogio a Legnano è contenuta in un documento del 1389 scritto da Goffredo da Bussero.

Chiesa di San Bernardino

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Bernardino (Legnano) .

È dedicata a San Bernardino da Siena. Consacrata nel XVII secolo, è stata costruita sui rovine di un antico oratorio su proposta di Carlo Borromeo. Le prime tracce su documenti risalgono al 1650.

Chiesa di San Domenico

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Domenico (Legnano) .

L’idea originale prevedeva la costruzione, sull’area dove sorge la chiesa, di una conceria. Un sacerdote si oppose al piano e fece cominciare i lavori nell'aprile del 1900. È stata dedicata a San Domenico di Guzmán ed è stata costruita nel 1757 dai fratelli Pietro e Giacomo Oldrini.

Chiesa di Sant'Erasmo

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Sant'Erasmo (Legnano).

La storia della chiesa di Sant’Erasmo è legata all'ospizio probabilmente fondato da Bonvesin de la Riva, poeta e scrittore lombardo del XIII secolo. È stata consacrata a Sant'Erasmo e aperta al culto nel 1490.

Chiesa dei Santi Magi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa dei Santi Magi.

Dedicata ai Re Magi, è riferimento del quartiere della Olmina e la sua costruzione risale all’inizio del XVIII secolo. Sorge nei pressi di cascine conosciute in dialetto legnanese come casina dul Mina, dal nome del padrone, in seguito diventate in italiano "Cascina Olmina".

Chiesa di Santa Maria Maddalena

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Maria Maddalena (Legnano).

È stata costruita nel 1728 per dare al quartiere della Ponzella una chiesa. Fu l’edificio religioso di riferimento della comunità fino al 1975 quando fu consacrata la chiesa di San Giovanni.

Chiesa di Santa Maria del Priorato

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Maria del Priorato.

Intitolata alla Madonna, era la chiesa di un monastero ora non più esistente, il Convento degli Umiliati. È stata aperta al culto fino al XVII secolo. Cessò le sue funzioni nel 1825, e fu demolita nel 1953 per la costruzione della Galleria della città, prospiciente piazza San Magno.

Chiesa di San Martino

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Martino (Legnano).

L’odierna chiesa di San Martino è del XV secolo, ma un edificio intitolato allo stesso Santo era presente nell'elenco lasciato dallo storico Goffredo da Bussero, datato 1389. La chiesa è quindi un edificio rifacimento di un altro ben più antico.

Chiesa dei Santi Martiri

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa dei Santi Martiri (Legnano).

Ultimata nel 1910 è diventata chiesa parrocchiale nel 1992 ed è dedicata ai Santi Sisinnio, Martirio ed Alessandro. È anche legata al palio dato che la contrada ”La Flora” fa riferimento a questo edificio.

Chiesa di San Paolo

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Paolo (Legnano).

L’edificio è il riferimento della Parrocchia di San Paolo, che si trova in un recente quartiere della città del Carroccio. Fu costruita con un prefabbricato provvisorio nel 1970 e completata successivamente. La sua costruzione fu resa necessaria per l’espansione urbanistica del rione Ponzella.

Chiesa di San Pietro

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Pietro (Legnano).

Consacrata e intitolata il 27 settembre 1997 è riferimento del quartiere della Canazza, e fa capo ad una parrocchia della città.

Chiesa di Santa Rita (o della Purificazione)

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Rita (Legnano).

Le prime notizie documentate della chiesa di Santa Rita (o "della prificazione") risalgono al 1584, quando il cardinal Carlo Borromeo la elevò a edificio religioso di riferimento per il quartiere di Legnarello. Il 13 agosto 1898 il cardinal Ferrari la eresse a parrocchiale, funzione che ebbe fino al 1902, quando fu inaugurata la nuova Chiesa del Santo Redentore.

Chiesa del SS. Redentore

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa del SS. Redentore (Legnano).

É stata inaugurata nel 1902 a Legnarello, quartiere della città. Prima di questa chiesa la comunità religiosa del rione fece riferimento dal 1603 alla piccola chiesa di Santa Maria della Purificazione.

Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù.

La Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù è una chiesa-santuario dei Carmelitani Scalzi. Posata la prima pietra il 2 ottobre 1931, fu consacrata il 13 settembre 1933 dal Cardinale Schuster. È parrocchiale dal 1964.

Altre chiese di Legnano

  Lo stesso argomento in dettaglio: Altre chiese di Legnano.

Tra le altre chiese di interesse presenti a Legnano citiamo il Santuario della Vergine degli orfani, la chiesa di San Giuseppe e la chiesa San Giovanni Battista.

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore profilo_storico